Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
icon-git

GIT Salerno

Gruppo di Iniziativa Territoriale di Banca Etica

DICONO DI NOI (fatti e cifre alla mano)

Articolo comparso sul quotidiano”La Città” del 31 marzo 2016

SALERNO. Un uso responsabile e consapevole del proprio denaro, attento alle conseguenze non economiche delle azioni economiche e finalizzato ad un modello di sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale: è il principio alla base della filosofia di Banca Etica, unica istituzione bancaria italiana interamente orientata alla finanza etica. Un’alternativa, praticabile e seria, al sistema bancario tradizionale, colpito recentemente da ripetuti scandali e casi di corruzione. Sulla scia dell’esperienza delle MAG (Mutue per l’Autogestione) 22 organizzazioni del terzo settore diedero vita, nel 1994, all’associazione Verso la Banca Etica; cinque anni più tardi iniziò l’operatività di Banca Popolare Etica con l’apertura della filiale di Padova. Costituito in forma di società cooperativa per azioni, l’istituto si caratterizza per la forte e diffusa partecipazione dei soci nel capitale sociale (oltre 53 milioni di euro conferiti da circa 37mila soci, dati al 30/11/2015) e per la gestione democratica dei processi decisionali secondo il principio capitario “una testa, un voto”. A livello locale i soci si raccolgono nel Git (Gruppo di iniziativa territoriale), che si configura come un’associazione di fatto; il gruppo di Salerno è stato uno dei primi e tra i più attivi a livello nazionale sin dagli albori della fondazione della banca. «Perseguiamo un duplice obiettivo – spiega Pino D’Ammora, medico legale e coordinatore del Git Salerno – Da un lato fungiamo da punto di contatto tra Banca Etica le realtà imprenditoriali e sociali del territorio; dall’altro, promuoviamo la cultura della finanza etica, la quale risponde alla domanda “Cosa fa la banca con i miei soldi?” e si basa innanzitutto sulla trasparenza. Banca Etica è infatti l’unica banca in Italia e tra le poche al mondo a pubblicare online i finanziamenti erogati alle persone giuridiche (visibili all’indirizzo http://www.bancaetica.it/finanziamenti). Per la prima volta, ho visto concretamente che ci si può battere per il proprio mondo e non più solo per il proprio paese».

Numerosi sono i soci attivi. «Far parte del Git mi offre l’opportunità di confrontarmi con altre persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta, anche quando ricorre ai servizi bancari» è la testimonianza di Gianpiero Catone, educatore sociale.

«Prima di diventare correntisti di Banca Etica eravamo clienti di un altro istituto che finanzia i produttori di armi nucleari. Ciò andava in controsenso rispetto alla nostra attività: abbiamo infatti avviato un gruppo di acquisto solidale che sostiene la filiera corta biologica e la tutela dell’ambiente». Motivano così la loro scelta consapevole Erminia e Sebastiano del Gas Cipollotti.

Una esclusività di Banca Etica è che di fronte alle richieste di finanziamento compie una doppia istruttoria: una è quella classica di tutte le banche sulla solvibilità finanziaria del cliente; l’altra, ugualmente importante, è la valutazione sociale. «Il finanziamento deve essere sostenibile alla luce sia di elementi economici, ossia remunerare l’investitore e la banca, che di elementi non economici; deve cioè incidere positivamente sul tessuto sociale, sulla creazione di posti di lavoro, sull’ambiente» prosegue D’Ammora.

La struttura operativa di Banca Etica è composta, oltre che dalla sede centrale di Padova, da 17 filiali e da una rete capillare di promotori finanziari detti “banchieri ambulanti”. In Campania è stato inaugurato di recente l’ufficio del banchiere ambulante responsabile per le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Questa nuova figura professionale avrà sicuramente un impatto positivo sul territorio in termini di raccolta e impieghi che, a chiusura dell’ultimo esercizio, hanno fatto registrare numeri lusinghieri: rispettivamente 3.591.696 euro (+28% rispetto al 2014) e 5.496.592 euro (+33% rispetto al 2014), di cui ben 3.979.970 euro destinati a persone giuridiche (i dati si riferiscono a Salerno e provincia).

«La mia missione principale è rendere i risparmiatori ancora più consapevoli circa l’utilizzo del proprio denaro; l’aspetto economico è secondario – osserva Luca Porrazzo, il banchiere ambulante – Concediamo credito alle realtà del terzo settore e alle imprese impegnate nelle energie rinnovabili, nel turismo responsabile, nella cooperazione sociale, nella cultura. È interessante notare che Banca Etica investe nella nostra comunità molto più di quanto raccolto: la percentuale di risparmio che si trasforma in credito è pari al 153%».

Numeri incredibili, a cui si accompagna un altro dato strabiliante: soltanto lo 0,2% di sofferenze lorde. «Evidentemente gli aspetti etici della finanza hanno un loro ritorno, anche dal punto di vista del lecito profitto» conclude sorridendo D’Ammora.

Alberto Gentile

Potrebbero interessarti anche

Storie ad impatto positivo

Migranti dal mondo nella città: a Schio i pionieri dell’accoglienza

Pubblicato il
14/09/2023

Progetti dal Basso

Come aiutare le persone colpite dal terremoto in Marocco

Pubblicato il
13/09/2023

Etica e cooperativa

L’importanza dei numeri, la forza dei nostri valori

Pubblicato il
11/09/2023

Finanza etica

Grazie ad Intersos l’aiuto arriva in prima linea

Pubblicato il
07/08/2023

GIT Salerno

VERSO L’ASSEMBLEA NAZIONALE

Pubblicato il
17/05/2016

GIT Salerno

DICONO DI NOI (fatti e cifre alla mano)

Pubblicato il
01/04/2016

GIT Salerno

JAMME BELL’ JA’

Pubblicato il
15/01/2016

GIT Salerno

UN IMPORTANTE COMPAGNO DI VIAGGIO

Pubblicato il
12/12/2015

GIT Salerno

UN POSTO MAGICO

Pubblicato il
07/12/2015

GIT Salerno

CI SIAMO E CI SAREMO

Pubblicato il
05/12/2015

GIT Salerno

23 OTTOBRE 2015: BUON COMPLEANNO A NOI

Pubblicato il
24/10/2015

GIT Salerno

NOI CI SIAMO. E VOI ?

Pubblicato il
22/10/2015