“Ciascuno cresce solo se sognato”, scriveva in una bellissima poesia il sociologo e attivista Danilo Dolci.
Nel corso del cantiere partecipazione una delle domande cruciali è stata: come avviciniamo i giovani? Come parliamo loro? Come li coinvolgiamo nella promozione della finanza etica? Come diamo la possibilità di partecipare alla nostra attività associativa a chi non ha ancora le risorse economiche per acquistare le prime azioni di Banca Etica?
Insieme a coordinatrici e coordinatori dei git abbiamo allora seguito l’invito di Danilo Dolci, guardando in prospettiva, sognando ciò che l’altro ancora non è, ma potrebbe diventare ed essere.
Nasce così l’azione sospesa, ripensando l’antica tradizione napoletana di lasciare pagato un caffè al bar, caffè che potrà poi essere consumato da una persona bisognosa.
Il Fondo Giovani Azione Sospesa nasce grazie alla donazione dell’azione che le coordinatrici e i coordinatori dei GIT avrebbero dovuto ricevere da Banca Etica come riconoscimento del loro servizio volontario per la promozione della finanza etica sul territorio.
Il Fondo è gestito dalla Fondazione Finanza Etica e potrà essere alimentato di anno in anno sia grazie a delibere del CdA, sia grazie ad altre liberalità. Alcune persone del CdA hanno già devoluto il loro gettone di presenza!
Potranno ricevere una donazione di 5 azioni ragazzi e ragazze con meno di 35 anni residenti in Italia o in Spagna e organizzazioni senza fini di lucro neocostituite da under 35.
I GIT, insieme ai Portatori di Valore (Coordinamenti Area, Comitato Socie e soci lavoratori, Coordinamento Organizzazioni Socie di Riferimento) o alle strutture operative del Gruppo (Banca, Etica, Cresud e Fondazioni) segnaleranno i giovani e le organizzazioni seguendo criteri precisi:
– l’impegno volontario svolto con un gruppo di persone socie (GIT);
– la realizzazione di un progetto o di un lavoro di ricerca su tematiche legate a Banca Etica nell'ambito del percorso di studi;
– il particolare impegno profuso nel territorio in cause sociali, ambientali o legate ai diritti; la realizzazione di un progetto innovativo su tematiche di interesse di Banca Etica.
Una bella e preziosa occasione perché l’impegno e la partecipazione producano ulteriore ricchezza da rimettere in circolo nelle comunità.
Potrebbe interessarti anche

Al via il percorso elettorale per il rinnovo del Comitato Etico
18.01.2023

Verso un’Assemblea ad impatto zero
16.01.2023

Trieste è bella di notte: un film prodotto anche da Banca Etica
16.01.2023

RC Auto? Sconto per chi sceglie il Terzo Settore
17.10.2022

In ricordo di Gianni Caligaris
12.08.2022

Con i tuoi soldi? Unisciti alle persone socie!
05.08.2022