Tra i Cantieri partiti il 9 settembre a Bologna di cui vi abbiamo parlato ha la sua parte anche quello su Soci in Rete.
Come gli altri anche questo Cantiere si inserisce in un più ampio impegno della Banca nel cercare occasioni utili per rilanciare idee, iniziative e progetti di mutualità tra i tre poli fondanti di Banca Etica, ovvero i soci fruitori della banca, la base sociale volontaria e attiva (i GIT) e la Banca stessa.
Giovedì 12 aprile 2018 20 realtà locali tra aziende, associazioni e professionisti si sono incontrati nella splendida cornice della Fattoria Centofiori a Modena chiamati dal GIT di Modena per la serata conclusiva del progetto.
L’obiettivo del Cantiere, è quindi della serata, è fondativo per la Banca: fare rete con la R maiuscola. Dopo l’introduzione di Paolo Contini, il coordinatore, e di Teresa Masciopinto, responsabile delle Relazioni Associative, ogni “Protagonista” ha avuto a disposizione 3 minuti secchi per presentarsi e raccontarsi agli altri attraverso video, foto e soprattutto il sogno, ciò che ciascuno più desidera per la propria realtà.
Da micro produttori agricoli biologici fino a grandi cooperative da fatturato di svariati milioni, tutti e 20 erano d’accordo su un punto: nessuna banca ha questa ricchezza, un panorama di soci che sa fare rete, unendosi a partire da valori solidi e condivisi.
Dopocena Marco Gallicani ha presentato a tutti la piattaforma Soci In Rete spiegandone il meccanismo e le possibilità che offre, portando come esempio la registrazione dal vivo di una azienda socia presente.
Potrebbe interessarti anche

Corso comunicatori e comunicatrici 2022 – Padova, 17-18-19 giugno
30.06.2022

Assemblea di Banca Etica 2022: i risultati
14.05.2022

Il Bilancio integrato 2021 di Banca Etica
05.05.2022

La lista IPP si presenta
02.05.2022

I candidati singoli per il Consiglio di Amministrazione si presentano
20.04.2022

Non c’è due, senza tre …. Fiare VA 20 22
19.04.2022