Annunciamo la nuova partnership tra Banca Etica e Ecomill, la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding esclusivamente dedicata a progetti nei settori dell’energia, dell’ambiente e del territorio.
Ecomill è una piattaforma verticale e specializzata in progetti e investimenti sostenibili, ma anche una community ed un network di investitori, imprese, istituzioni, operatori finanziari, associazioni e autorità locali operanti nel mondo della sostenibilità e dell’innovazione.
La collaborazione si basa sulla la sintonia tra la mission di Ecomill e quella di Banca Etica e potrà riguardare aspetti finanziari e socio-ambientali nella selezione di progetti nei settori della green economy e degli investimenti sostenibili, ambiti di attenzione comune. La banca, oltre a mettere a disposizione i propri servizi per consentire l’appoggio delle campagne di equity crowdfunding, valuterà il rilascio del proprio endorsement ai progetti proposti da Ecomill dal punto di vista sociale e ambientale e dal punto di vista finanziario. Il radicamento territoriale della banca e l’attenzione comune ai settori di intervento rappresentano inoltre elementi favorevoli allo sviluppo di progettualità comuni.
Come funziona Ecomill
Ecomill permette a cittadini, famiglie e aziende di diventare investitori e soci di imprese ad alto valore innovativo nel settore dell’energia, dell’ambiente e del territorio promuovendo sostenibilità e l’innovazione.
Ai cittadini investitori Ecomill offre la possibilità di investire – anche grazie agli incentivi fiscali – in modo diretto e disintermediato anche piccole somme di denaro in progetti, imprese e start-up nel settore energetico e ambientale. Consente di investire e contribuire allo sviluppo di progetti ad ampio potenziale ambientale e sociale, creando valore e beneficiando al tempo stesso di ritorni economici adeguati e con profilo di rischio contenuto.
Ai promotori di progetti imprenditoriali Ecomill offre accesso a capitale, fornendo un canale innovativo e alternativo di finanziamento. Inoltre garantisce la possibilità di coinvolgimento di cittadini, investitori e stakeholders locali. Ciò permette di ampliare il bacino dei potenziali investitori e permette di dare visibilità a progetti generando partecipazione nei territori e mercati di riferimento.
WE(Y): il primo progetto è online
Nei giorni scorsi Ecomill ha lanciato la prima raccolta fondi per capitalizzare WELFARE EFFICIENCY PIEMONTE SRL: una società nata con l’obiettivo di effettuare una riqualificazione energetica di un centro fisioterapico all’avanguardia di Chieri (TO) che offre terapie di recupero innovative volte a migliorare il benessere e la salute dei cittadini.
In pochi giorni il progetto ha già ricevuto impegni di investimento per oltre il 50% del budget previsto.
Potrebbe interessarti anche

Assemblea 2025: eletto il nuovo consiglio di amministrazione con Presidente Aldo Soldi
17.05.2025

Finanza etica per l’economia cooperativa
13.05.2025

Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025