Sapevi che, nel caso di crisi bancarie, esiste una realtà che tutela i risparmiatori?
Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è un consorzio, cui devono obbligatoriamente aderire le banche italiane ad eccezione delle banche di credito cooperativo che aderiscono al corrispondente fondo di garanzia per le BCC, la cui funzione è proprio quella di garantire i depositanti delle banche consorziate.
Tale finalità istituzionale si realizza attraverso varie forme di intervento nei confronti delle banche consorziate che vengono sottoposte a procedure di liquidazione coatta amministrativa, ma anche attraverso interventi alternativi volti a superare lo stato di dissesto o di rischio di dissesto delle consorziate.
Il Fondo si configura come uno strumento che mira a proteggere la funzione sociale del risparmio, evitando ai clienti di subire danni economici a causa di un eventuale dissesto finanziario della loro banca.
Come funziona il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
La tutela del FITD si applica a:
- depositi in conto corrente,
- conti di deposito (anche vincolati), purché non vi siano operazioni sottostanti in titoli
- certificati di deposito
- libretti di risparmio e assegni circolari.
Il limite di copertura è pari a 100.000 euro per depositante e per banca. I tempi di rimborso sono fissati in 7 giorni lavorativi dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa della banca.
La garanzia offerta dal FITD si applica sia alle persone fisiche, anche minorenni, che alle imprese e organizzazioni.
Vuoi saperne di più?
Leggi l’opuscolo informativo: in italiano – in inglese
Potrebbe interessarti anche

Una via nuova per rendere le imprese e le organizzazioni più virtuose
18.09.2023

Risparmio garantito e flessibile? Scegli i nuovi Time Deposit
04.09.2023

Dialoghi dal vivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con la Fabbrica del Mondo
21.08.2023

Grazie ad Intersos l’aiuto arriva in prima linea
07.08.2023

Il mondo è sempre più in debito con la Terra: l’impegno di Banca Etica
02.08.2023

Socio o cliente? Ecco i vantaggi di una scelta 100% finanza etica
01.08.2023