Insieme possiamo cambiare il modo di produrre e consumare l’energia: con questo obiettivo proponiamo un insieme di soluzioni concrete per accelerare la transizione energetica e venire incontro ai bisogni immediati di aziende e persone colpite dai rincari dei costi dell’energia. Misure per la diffusione dell’energia pulita e la nascita di comunità energetiche rinnovabili (CER), per favorire la dotazione di tecnologie a basso impatto ambientale e per contrastare il peso del caro-energia sui risparmi di famiglie, imprese e organizzazioni.
Per le esigenze tue o della tua famiglia
Hai in mano un preventivo per installare un impianto fotovoltaico o una pompa di calore, vorresti acquistare una batteria di accumulo che ti consente di accumulare l’energia prodotta in eccesso nella tua casa per conservarla e utilizzarla in un secondo momento, devi cambiare auto ed è proprio il momento di scegliere un veicolo elettrico?
Se hai la necessità di affrontare in breve tempo una spesa urgente, ma non disponi della somma necessaria oppure desideri preservare i tuoi risparmi, puoi richiedere il Prestito Personale Bene Comune, un finanziamento fino a 75mila euro a tasso fisso o variabile con durata massima 15 anni.
Prestiti che possono essere richiesti anche per coprire l’aumento delle bollette degli ultimi 12 mesi.
Se invece stai valutando l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una casa che soddisfi i migliori standard ambientali c’è il Mutuo Casa Verde con un tasso agevolato.
Per le organizzazioni e le imprese
Se lavori in un’organizzazione che ha visto negli ultimi 12 mesi l’aumento delle bollette, puoi richiedere fino a 300 mila euro di prestiti, da restituire in cinque anni e coperti da fondi di garanzia MCC-Ismea (se le condizioni permetto di applicarlo), Confidi, Etica SGR (secondo convenzione).
Se state valutando di iniziare a produrre in modo autonomo energia da fonti rinnovabili c’è il Mutuo energia Corporate, mentre per interventi di efficientamento energetico è possibile richiedere il Mutuo energia Efficiente.
Siamo inoltre al vostro fianco se volete cogliere le opportunità di accesso ad agevolazioni sui finanziamenti previsti dalla legge Sabatini (dal 1° gennaio applicata anche a investimenti a basso impatto ambientale di micro e PMI), offrendo l’accesso a specifici finanziamenti.
I finanziamenti alle imprese possono essere assistiti da garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI con misure (prorogate dalla Legge di Bilancio) che, tra le altre cose, prevedono una copertura al 90% per la garanzia diretta (e al 100% per la riassicurazione) per finanziamenti finalizzati all’efficientamento energetico o alla diversificazione della produzione o consumo energetico.
E se lavori in una cooperativa aderente a Legacoop, potrai accedere a dei finanziamenti a condizioni agevolate per lo sviluppo della vostra autonomia energetica.
Insieme per una Comunità Energetica Rinnovabile
La finanza etica può avere un ruolo importante per supportare chi sta organizzando progetti di autoconsumo energetico e di sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
In Banca Etica trovi due conti correnti dedicati Sinergia Prosumer e Sinergia Comunità Energetiche abbinabili a finanziamenti e prodotti assicurativi pensati proprio per tutelare questo tipo di iniziative.
Se vuoi approfondire come realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile ti invitiamo a scoprire i servizi della piattaforma RESPIRA e il lavoro della cooperativa energetica èNostra.
Per una prima consulenza fissa un appuntamento!
Nella foto una comunità energetica che si è rivolta a è nostra
Potrebbe interessarti anche

Una via nuova per rendere le imprese e le organizzazioni più virtuose
18.09.2023

Risparmio garantito e flessibile? Scegli i nuovi Time Deposit
04.09.2023

Dialoghi dal vivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con la Fabbrica del Mondo
21.08.2023

Grazie ad Intersos l’aiuto arriva in prima linea
07.08.2023

Il mondo è sempre più in debito con la Terra: l’impegno di Banca Etica
02.08.2023

Socio o cliente? Ecco i vantaggi di una scelta 100% finanza etica
01.08.2023