Dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole europee sui bonifici, con l’obiettivo di renderli più rapidi e sicuri.
Le principali novità sono:
- l’obbligo di rendere disponibile a tutte e tutti i clienti il servizio di bonifico SEPA istantaneo;
- l’introduzione della verifica del beneficiario (Verification of Payee – VoP), che riduce errori e rischi di frodi.
Questi cambiamenti fanno parte della proposta di modifica unilaterale del contratto inviata a fine luglio 2025, disponibile nei Documenti dell’Area Clienti o ricevuta via posta, a seconda del metodo di comunicazione scelto.
In questa pagina trovi un riassunto pratico delle novità, con indicazioni utili per continuare a operare in autonomia e sicurezza. La pagina sarà aggiornata nelle prossime settimane, insieme ad altre comunicazioni e approfondimenti sul nuovo Regolamento (UE) 2024/886.
Che cos’è un bonifico istantaneo
Il bonifico istantaneo SEPA (SCT Inst) consente di trasferire o ricevere denaro da un conto all’altro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (festivi compresi), con disponibilità immediata delle somme.
Alcuni esempi di utilizzo:
- ricaricare una carta prepagata con fondi disponibili all’istante;
- trasferire denaro a un familiare.
Costi e limiti
- il costo è uguale a quello di un bonifico ordinario;
- Il massimale giornaliero iniziale è di 1.000 euro;
- un bonifico istantaneo non può essere annullato: è quindi importante verificare con attenzione i dati prima di confermare.
Trovi queste informazioni anche nella FAQ dedicata al bonifico istantaneo.
Verifica del beneficiario: più sicurezza per tutti i bonifici
La Verification of Payee (VoP) è un servizio che rende più sicuri i bonifici, confrontando in tempo reale i dati del beneficiario inseriti con quelli associati all’IBAN indicato.
Dal 9 ottobre 2025 la verifica sarà obbligatoria e restituirà sempre un esito chiaro:
- corrispondenza;
- mancata corrispondenza;
- corrispondenza parziale;
- impossibilità di verifica (es. conto chiuso o bloccato).
Se i dati non coincidono, sarai avvisato/a prima della conferma. Ricorda: quando scegli di procedere al pagamento, sollevi la Banca da ogni responsabilità.
Per saperne di più, consulta la FAQ dedicata alla verifica del beneficiario.
Consigli pratici prima di inviare un bonifico
- Verifica del beneficiario: assicurati che il nome, il cognome o la ragione sociale corrispondano esattamente all’intestazione dell’IBAN. Nel caso in cui il conto beneficiario sia cointestato, inserisci l’intestazione completa.
- Controllo dell’IBAN: inserisci attentamente tutti i numeri e caratteri dell’IBAN, senza errori.
- Riepilogo dell’operazione: verifica importo, causale e eventuali riferimenti prima di confermare il pagamento.
- Bonifici ricorrenti: controlla che i dati del beneficiario corrispondano a quelli memorizzati in rubrica, evitando errori nei pagamenti automatici.
- Disponibilità dei fondi: assicurati che sul conto ci siano liquidità sufficiente e massimali coerenti per eseguire l’operazione.
- Sicurezza: diffida di richieste urgenti o sospette e non condividere mai le credenziali di accesso o dati sensibili.
Novità per le organizzazioni
Dal 9 ottobre sarà attivo anche il servizio di bonifici istantanei multipli da Distinte, utile per gestire più pagamenti contemporaneamente (stipendi, rimborsi, ecc.) senza modifiche ai costi. Quando invii più bonifici in un’unica operazione, verifica attentamente tutti i beneficiari e gli importi prima di confermare l’invio.
Sarà inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla verifica del beneficiario per le distinte bonifici, al fine di rendere il processo più rapido. Maggiori dettagli nel Manuale Area Clienti Imprese e Organizzazioni.
Dove trovare informazioni e supporto
Per approfondire e ricevere assistenza:
- Leggi la guida “Bonifico istantaneo, le novità” realizzata da ABI – Associazione Bancaria Italiana
- Contatta il numero verde 800 776 413 (dall’estero +39 0521 19 22 180)
- Scrivici a assistenza@bancaetica.com
Photo credits: Luca Gallo
Potrebbe interessarti anche

Banca Etica, la società civile e FEBEA scrivono al Governo italiano e agli europarlamentari: siano rimosse le sanzioni USA a Francesca Albanese
21.10.2025

L’impegno di Banca Etica per il benessere animale
20.10.2025

Tante novità in arrivo per rendere la finanza etica più vicina a imprese e organizzazioni
10.10.2025

Restiamo uniti per opporci al genocidio a Gaza
26.09.2025

Il punto – Quel desiderio di pace che spinge la finanza etica
18.09.2025

Restiamo in contatto su Whatsapp?
15.09.2025