Il Terzo Settore ha avuto e avrà un ruolo importante nella ricostruzione post-pandemia. Il 5 per mille è uno strumento di partecipazione diretta che permette ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF scegliendo liberamente un’organizzazione impegnata in attività sociali cui devolvere, senza costi aggiuntivi, una parte delle tasse dovute.
Le scelte di destinazione del 5 per mille sono uno specchio degli orientamenti culturali e valoriali degli italiani: a quali cause vengono destinate queste risorse? Che tipo di organizzazioni vengono privilegiate? Quali le differenze tra i diversi territori?
Banca Etica – nata 22 anni fa dall’impegno di tante organizzazioni non profit – presenta il 30 giugno alle 17.00 con un webinar su Attiviamo Energie Positive la quarta edizione della ricerca sulle scelte degli italiani per il 5 per mille. Intervengono:
– Alessandro Messina (direttore generale di Banca Etica)
– Samanta Bernardini (coautrice della ricerca, Ufficio marketing di Banca Etica)
– Chiara Saraceno (sociologa)
– Alessandro Lombardi (Direttore Generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale d’Impresa del Ministero del Lavoro)
Modera Daniela Preziosi, redazione di Domani
Potrebbe interessarti anche
Venti di concretezza: 20 anni di Banca Etica a Napoli
12.12.2025
Finanza etica ed economia sociale: una nuova ricerca
19.11.2025
Il prezzo che paghiamo: un documentario sulla crisi climatica
28.10.2025
Unisciti alla Marcia PerugiAssisi
12.10.2025
Buon Compleanno Banca Etica a Vicenza
11.10.2025
Partecipiamo alla manifestazione nazionale: No guerra, riarmo, genocidio, autoritarismi
21.06.2025