Il progetto in questione ossia “coworking” è condivisione di uno spazio il cui obiettivo è di far crescere il network di professionalità al suo interno e stimolare lo scambio di idee e progettualità a vantaggio di ciascun frequentatore. Questo progetto sarà un ampliamento di digitalizzazione 4.0 e come finalità sarà basato sulla sostenibilità sociale, ambientale ed incrementare nuovi modelli organizzativi.
La mission di Faroo? Trasformare il turismo in una forza positiva per cambiare il mondo.
Faroo è la prima startup innovativa benefit che offre alle aziende la possibilità di creare un impatto ambientale e sociale positivo attraverso le proprie esperienze di team building. La misurazione e certificazione dell’impatto generato consente alle aziende di comunicare all’interno e all’esterno il proprio impegno.
Attraverso esperienze di turismo sostenibile di uno o più giorni, Faroo coniuga team building e sostenibilità, facendo della formazione sul campo in materia di sostenibilità e del supporto agli operatori turistici sostenibili il suo valore aggiunto.
Grazie allo standard proprietario di certificazione della sostenibilità, Faroo misura il livello di sostenibilità degli operatori turistici e fornisce all’azienda una valutazione del reale impatto positivo generato dalle sue attività di CSR. Uno strumento fondamentale per le aziende per comunicare ai propri stakeholder e shareholder il loro impegno ambientale e sociale attraverso indicatori d’impatto misurabili.
Un vero e proprio circolo virtuoso che ci porta lontano: Far + Loop = Faroo.
L’Associazione Popoli Insieme da più di trent’anni si impegna nella costruzione di una comunità più accogliente nella città di Padova. Nata nel 1990 da un gruppo di volontari del Centro Antonianum, l’associazione da allora ha sempre messo al centro del proprio impegno l’attenzione alla persona migrante. Dal 2001 è parte della rete territoriale del Centro Astalli di Roma e del Jesuit Refugee Service, con i quali condivide valori e orizzonti di lavoro. Da allora Popoli Insieme si è dedicata in maniera più specifica all’accoglienza di rifugiati politici.
Ad oggi, l’associazione porta avanti progetti di prima e seconda accoglienza e garantisce accoglienza a titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità abitativa grazie allo storico centro di accoglienza notturna nel quartiere Arcella.
Oltre all’attività di accoglienza, l’associazione si impegna nell’ambito della sensibilizzazione e della formazione attraverso laboratori di educazione interculturale nelle scuole, dove studenti e studentesse hanno la possibilità di ascoltare la testimonianza diretta di una persona rifugiata e di approfondire i temi delle migrazioni forzate, del diritto d’asilo, dell’accoglienza e dell’inclusione. Da 18 anni, inoltre, Popoli Insieme propone un corso di formazione per volontari nei servizi ai migranti e richiedenti protezione internazionale ed è promotrice di diversi eventi aperti alla cittadinanza, come ad esempio la “Giornata del Rifugiato”.
Il nome Miss Dora rappresenta un’anziana signora, capace di ispirare fiducia nelle persone e far tornare a vivere la comunità del quartiere che le sta molto a cuore. Una signora amica di tutti cittadini, esercenti ed associazioni di quartiere.
Di cosa si tratta?
È una piattaforma digitale che permette a esercizi commerciali, artigiani e professionisti la condivisione di una sistema di sviluppo sociale e solidale, per la riqualificazione del proprio quartiere.
Come funziona l’economia circolare?
Ogni volta che fai acquisti presso i negozi del circuito. Missdora ti restituisce una parte della cifra che hai speso (cashback), mentre l’altra parte del credito generato (tolti i costi di gestione) andrà a sostenere l’associazione scelta dall’utente. L’associazione si impegna ad utilizzare queste microdonazioni per promuovere iniziative ed eventi all’interno del territorio.
Quali sono i vantaggi?
Per le associazioni:
Promuovendo l’utilizzo della APP di OKMissDora, l’associazione incentiva la propria raccolta fondi. Qualsiasi tipologia di associazione, presente nel quartiere può iscriversi al circuito del cashback solidale.
Per i cittadini:
Oltre ai benefici sopra elencati, ha la possibilità di segnalare direttamente alla redazione di OK!Firenze notizie o eventi del proprio quartiere.
Per gli esercenti:
Le attività oltre a beneficiare di un gruppo d’acquisto composto da persone vicine a loro, avranno a disposizione una valida alternativa allo “sconto in denaro”.
Cosa puoi fare per MissDora?
Il cashback solidale lo abbiamo pensato, lo abbiamo studiato e infine lo abbiamo realizzato. Adesso, però, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti affinche l’idea diventi realtà, partecipando alla nostra campagna di crowdfunding insieme a Banca Etica. Se sei un esercente, professionista o artigiano aderisci con i tuoi servizi o prodotti, se sei un cittadino scarica l’app e risparmia sui tuoi acquisti, se sei un’associazione partecipa con noi a sviluppare la nostra comunità.