A cura di Elisa Baciotti, Direttrice delle campagne di Oxfam Italia e compontente del CDA di Banca Etica
La pandemia da COVID19 è stata paragonata a dei potenti raggi X che hanno rivelato al mondo, in tutta la loro crudezza, gli ampi divari economici e le profonde fratture e fragilità sociali preesistenti lo scoppio dell’emergenza sanitaria e acuiti dalla crisi economica e sociale che ne è scaturita. Il direttore del Lancet parla di “sindemia”: una pandemia che colpisce in modo molto diverso a seconda delle opportunità diverse che le persone hanno in base alle loro condizioni economiche, lavorative, culturali, sociali. Spesso c’è una differenza che passa tra la vita e la morte: I brasiliani di ascendenza africana hanno il 40% di probabilità in più di morire di COVID-19 rispetto alla popolazione bianca; negli Stati Uniti, 22.000 cittadini afroamericani e latino-americani sarebbero ancora vivi se il loro tasso di mortalità fosse stato uguale a quello dei bianchi.
La radiografia restituita dal rapporto internazionale di Oxfam, Il Virus della Disuguaglianza, mostra una realtà contrassegnata da pochi “vincenti” e moltissimi “perdenti”. Con la ripresa dei mercati azionari le fortune dei miliardari hanno raggiunto i massimi storici: a dicembre la loro ricchezza totale aveva raggiunto gli 11.950 miliardi di dollari, l’equivalente delle risorse stanziate da tutti i Paesi del G20 per rispondere agli effetti della pandemia e le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite che avevano accumulato per l’emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi dalle catastrofiche conseguenze economiche della pandemia potrebbero impiegare più di 10 anni. In Italia da marzo la ricchezza di 36 miliardari italiani è aumentata di oltre 45,7 miliardi di euro: una somma che equivale a 7.570 euro per ognuno dei 6 milioni di italiani facenti parte del 10% più povero. Le donne, ancora una volta, le più colpite. A livello globale, le donne sono maggiormente impiegate proprio nei settori professionali più duramente colpiti dalla pandemia. Ciò è evidente in Medioriente e Africa del nord, dove le donne rappresentano solo il 20% della forza lavoro ma le perdite di posti di lavoro dovute al Covid-19, secondo le stime, incideranno sull’occupazione femminile per il 40%. In Italia i dati dell’ultimo mese del 2020, sono scioccanti: 99 mila dei 101mila posti di lavoro persi appartenevano a donne.
Ascoltando le previsioni effettuate da quasi 300 economisti in quasi 80 paesi, per la prima volta in un secolo, si potrebbe registrare un aumento della disuguaglianza economica in quasi tutti i paesi contemporaneamente. Questo, al momento, non è successo in Italia dove le misure di sostegno pubblico al reddito, al lavoro e alle famiglie emanate nel corso del 2020 dal Governo hanno contribuito ad attenuare gli impatti della crisi e a ridurre moderatamente i divari retributivi e reddituali. Tuttavia, questa moderata riduzione delle disparità è stata accompagnata da un calo dei redditi per una quota ampia della popolazione meno abbiente, e, inoltre tale riduzione delle disuguaglianze non è l’effetto di un intervento strutturale ma esclusivamente di misure compensative che hanno semmai bisogno di essere mantenute fino a un pieno recupero dell’economia. Inoltre ad essere aumentate sono “le disuguaglianze” gli ampi divari preesistenti lungo dimensioni fondamentali del benessere come la salute, l’accesso a un’istruzione di qualità, la disponibilità di una abitazione adeguata, il grado di riconoscimento da parte della collettività, dimensioni imprescindibili per una vita dignitosa e libera da disagio per ciascuno. Questo emerge dall’analisi condotta da Oxfam Italia in Disuguitalia 2021, con una indagine qualitativa condotta tra novembre e dicembre 2020 tra gli operatori dei Community Center animati da Oxfam, dalla Diaconia Valdese e da altri partner a Torino, Milano, Bologna, Empoli, Prato, Firenze, Campi Bisenzio, Arezzo, Napoli e Catania. Una analisi che mostra come Lavoro assente, perduto o congelato, vecchie povertà e nuovo impoverimento, l’acuirsi del disagio abitativo, le vulnerabilità educative e formative, confermano l’istantanea di un Paese in forte sofferenza.
Per affrontare le vulnerabilità crescenti a seguito dell’impatto della pandemia è necessario adottare politiche che possano incidere sulle cause strutturali, che alimentano i divari economici e sociali. In primo luogo rafforzando le reti di protezione sociale per i lavoratori autonomi e con contratti diversi dall’impiego a tempo indeterminato; lavorando poi per una riforma fiscale che sposti il carico fiscale dal lavoro e dai consumi su ricchezza e redditi da capitale. L’annunciata riforma della tassazione dei redditi delle persone fisiche deve prevedere un ampliamento della base imponibile e potenziamento della progressività. Inoltre è quanto mai necessario investire in un’istruzione pubblica di qualità e nel contrasto alla povertà educativa.
Tutti temi che appaiono urgenti nell’agenda pubblica del paese e che debbono essere messi al centro della costruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e che hanno bisogno dell’azione sinergica anche del settore privato e di chi si occupa di investimenti responsabili, come Banca Etica.
Foto di Oxfam International
Potrebbe interessarti anche

Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025

Partecipa all’Assemblea e scopri le realtà finanziate di Madrid!
27.02.2025

Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica
26.02.2025