Il nostro Paese si posiziona male nella graduatoria del Gender Equality Index 2020 dell’Unione Europea: sotto di quattro punti rispetto alla media.
Pensavate peggio? Ecco altri numeri tutt’altro che rincuoranti. Il nostro Paese è all’ultimo posto tra i 27 Stati della UE per partecipazione delle donne al mercato del lavoro e al 23esimo per situazione economica.
Numeri che richiedono un impegno immediato. Nasce così Semi di futuro: imprenditorialità femminile contro la violenza di genere. Il Bando con l’obiettivo di finanziare a fondo perduto progetti di autoimprenditorialità sviluppati da donne per donne.
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo di Fondazione Finanza Etica, grazie all’erogazione liberale ricevuta nel 2020 da Etica Sgr – la società di gestione del Gruppo Banca Etica specializzata in investimenti responsabili.
Destinatarie del progetto sono le donne inserite in percorsi di prevenzione o uscita da situazioni di violenza, al fine di costruirsi una propria autonomia finanziaria e rafforzare la capacità di strutturare progetti rivolti all’apertura di una microimpresa o all’autoimpiego.
Il Bando ha finanziato due progetti: uno realizzato da Fondazione Pangea Onlus a Roma e uno da Giraffa Onlus di Bari.
Fondazione Pangea ha pensato alla realizzazione di un percorso di accompagnamento di 12 mesi presso il proprio Centro Donna di Roma, supporto, informazione e formazione per reinserirsi nel mondo del lavoro – attraverso l’avvio all’impresa, la creazione di autoimpiego e con la possibilità di accedere al microcredito – rivolto alle donne che stanno soffrendo in ambito lavorativo le conseguenze di questa pandemia o la cui dipendenza economica è peggiorata proprio a causa delle ricadute occupazionali del Covid.
Giraffa Onlus ha proposto di lavorare sull’acquisizione di nuove pratiche lavorative di tessitura presso il laboratorio della Fondazione “Le Costantine” e di competenze imprenditoriali per la vendita dei manufatti. Il coinvolgimento delle beneficiarie ha l’obiettivo di avviare con loro un percorso di autonomia economica, con l’auspicio che diventino a loro volta formatrici di altre donne. Giraffa Onlus gestisce a Bari ViTA, una casa in semi autonomia, dove ospita donne vittime di violenza maschile, una casa rifugio per donne vittime di tratta e il centro antiviolenza Paola Labriola.
Inoltre verranno realizzate da Fondazione Finanza Etica, in collaborazione con la rete REAMA – Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto di Pangea – e di cui Giraffa Onlus è membro, un’attività di formazione finanziaria per le operatrici dei centri antiviolenza in Italia.
Potrebbe interessarti anche

Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025

Partecipa all’Assemblea e scopri le realtà finanziate di Madrid!
27.02.2025

Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica
26.02.2025