Un risultato che va oltre i numeri, trasformando l’inclusione finanziaria in una concreta opportunità di lavoro e di servizio pubblico. L’accordo strategico siglato tra Banca Etica e Legacoop Lazio, con il fondamentale supporto dei confidi cooperativi (Cooperfidi Italia e UNI.CO), ha rappresentato un’operazione di successo nella città di Roma, mirata a sostenere aspiranti tassiste e tassisti che si sono aggiudicati alcune delle nuove licenze messe a bando dal comune (800 ordinarie e 200 destinate al trasporto di persone con disabilità).
L’iniziativa ha permesso infatti di stanziare oltre sei milioni di euro in finanziamenti venendo già incontro a quasi 90 domande, contribuendo ad ampliare l’offerta dei servizi pubblici per la mobilità, inclusi quelli destinati ai soggetti fragili, in una città notoriamente carente su questo fronte. Non solo. L’erogazione dei prestiti è stata pure vincolata all’impegno della persona beneficiaria a utilizzare entro i prossimi tre anni un un veicolo a minore impatto ambientale (salvo che il tassista o la tassista non guidi già un veicolo elettrico o ibrido).
Un pacchetto di soluzioni contro l’esclusione dal credito
L’accordo, favorito da un lavoro collettivo di programmazione preventiva, risponde a un quadro burocratico di qualche complessità, poiché la messa a bando del diritto ad acquistare la licenza (il costo per un’ordinaria si aggira intorno ai 75 mila euro) prescrive che i vincitori – i quali spesso non possono disporre rapidamente delle garanzie richieste dagli istituti di credito tradizionali – saldino l’importo all’amministrazione entro soli 60 giorni. Per ovviare a tale urgenza Legacoop Lazio e Banca Etica hanno previsto dunque un pacchetto di soluzioni studiate appositamente. Lo strumento chiave è stato così individuato nell’offerta di un mutuo chirografario (non garantito da ipoteche) a 5, 7 o 10 anni per somme fino a 80 mila euro, e coperto dalla garanzia consortile offerta dai confidi.
Questo meccanismo ha consentito di dare fiducia a persone che si erano viste chiudere in faccia le porte da altre banche.
Modello cooperativo e orizzonte sociale e ambientale
L’operazione rappresenta una sperimentazione non solo efficace a livello economico ma capace di tradurre in azione concreta il ruolo centrale dell’approccio cooperativo nel superare le barriere economiche e sociali.
L’azione congiunta di Banca Etica e Legacoop Lazio da un lato getta le basi non solo per il ricambio generazionale nella Capitale, ma anche per la modernizzazione del servizio, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica e digitale della flotta di auto pubbliche. Ed è per tutte queste ragioni che l’iniziativa sta destando l’interesse di numerose altre piazze italiane.
“L’impegno di Banca Etica in questo accordo non è stato puramente finanziario – tiene a ricordare il presidente di Banca Etica, Aldo Soldi –. Valorizzando lo spirito cooperativo e le sinergie tra organizzazioni, abbiamo infatti dimostrato una volta di più che la finanza etica può essere uno strumento di trasformazione positiva, poiché favorisce l’accesso al credito e il contrasto al precariato, scegliendo di fornire opportunità che settore bancario tradizionale talvolta trascura. Il desiderio e il bisogno di decine di tassisti e tassiste trova una risposta costruita su misura in questo accordo, come pure l’istanza della Capitale di avere servizi più efficienti e sostenibili – sul piano sociale e ambientale – a beneficio di tutte le persone che vivono e lavorano in una delle città più belle al mondo”.
Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash
Potrebbe interessarti anche
Monetine: un progetto sulla violenza economica di genere
13.11.2025
Il capitale sociale spiegato bene e perché dovrebbe interessarti
10.11.2025
Aldo Soldi: il risparmio è una scelta etica, non deve sostenere il riarmo
31.10.2025
Banca Etica, la società civile e FEBEA scrivono al Governo italiano e agli europarlamentari: siano rimosse le sanzioni USA a Francesca Albanese
21.10.2025
L’impegno di Banca Etica per il benessere animale
20.10.2025
Tante novità in arrivo per rendere la finanza etica più vicina a imprese e organizzazioni
10.10.2025