Mygrants è una startup innovativa che, attraverso la gamification, propone ai migranti occasioni di formazione e inserimento lavorativo in Italia.
Una bellissima storia di imprenditoria sociale, nata a Bologna nel 2016, su cui il Gruppo Banca Etica ha deciso di investire attraverso a|impact, il veicolo di investimento – di cui Etica sgr è promotrice con Avanzi e Banca Etica è tra i principali investitori – che supporta lo sviluppo di PMI e startup innovative che generano un impatto sociale, ambientale e culturale positivo sulla collettività.
Come funziona Mygrants
La mission di Mygrants è di trasformare l’immigrazione in un’opportunità per le comunità ospitanti facendo emergere e valorizzando i talenti e le competenze dei migranti per favorire una maggiore integrazione al fine di contribuire attivamente alla crescita economica e sociale del paese ospitante.
Mygrants è una web-app basata sul microlearning che, attraverso dei quiz tematici e progressivi ripetibili in inglese, francese e italiano, offre ai migranti informazioni sui loro diritti, doveri e sul funzionamento del sistema italiano ed europeo di asilo. Una nuova idea di formazione per favorire l’emersione dei talenti e l’inserimento lavorativo di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
L’applicazione fa uno screening preliminare delle competenze formali e informali, del background e delle aspirazioni degli immigrati appena arrivati in un territorio, li forma sui temi necessari e, grazie all’emersione delle specifiche attitudini, analizza i dati raccolti per facilitare l’incontro tra professionisti identificati e le opportunità di placement disponibili sul mercato per chi, in media, risiede per seicento giorni nei centri di accoglienza.
Mygrants conta un team di dodici persone e in tre anni di attività ha raggiunto:
- 90mila utenti
- 11,5 mila i profili high-skilled identificati
- in 18 regioni italiane
- in 5 di queste ci sono stati 1640 inserimenti lavorativi
I fondatori, Christian Richmond N’zi (nato in Costa d’Avorio, con studi in Usa ed Europa) insieme ad Aisha Coulibaly, hanno immaginato e realizzato un apprendimento digitale, semplice e diretto, su smartphone, lo strumento che guida i viaggi e mantiene le relazioni, che viene utilizzato spesso per chiedere aiuto. Ora Chris Richmond vuole rafforzare e raffinare i servizi offerti e porre solide basi per la creazione di un sistema di ricollocamento a livello europeo basato sui “corridoi intellettuali”. «E lo faremo da Catania – dice -, culla del Mediterraneo e asset strategico per il futuro dell’Italia e dell’Europa. L’operazione con a|impact è motivo di orgoglio anche perché mette l’imprenditoria nelle condizioni di contribuire alla progettazione e all’attuazione di soluzioni innovative in grado di supportare la Pubblica Amministrazione a governare le grandi sfide sociali dei nostri tempi».
Il ruolo di a|impact
Il fondo a impatto sociale a|impact ha scelto questo progetto, entrando con 300mila euro nella società con una quota di minoranza.
«Mygrants rappresenta una risposta importante al vero problema dell’integrazione dei migranti in Italia: il lavoro, regolare e che rispetti la dignità e la vocazione degli individui – ha spiegato Matteo Bartolomeo, Amministratore Delegato di Avanzi Etica Sicaf EuVECA S.p.A -. Mygrants ha nei fondatori e nel team di gestione persone di qualità, in grado di coniugare attenzione sociale, capacità manageriale e orientamento allo scaleup».
Ascolta il podcast sul canale di Avanzi – Sostenibilità per Azioni, in cui i due fondatori di Mygrants raccontano com’è nata questa idea!
Potrebbe interessarti anche

Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025

Partecipa all’Assemblea e scopri le realtà finanziate di Madrid!
27.02.2025

Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica
26.02.2025