Il Bed&Breakfast “Altrocanto” si trova nel piccolo borgo di Farindola, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, una delle aree protette più estese e preziose d’Europa. Borghi antichi, siti archeologici, castelli, santuari, abbazie, chiesette rupestri, eremi e grotte costellano i sorprendenti paesaggi del Parco, una natura eccezionalmente ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e pareti rocciose. E’ un’immensa risorsa, fatta anche di artigianato, produzioni tipiche, enogastronomia e folklore.
L’abitato di Farindola giace in un lungo sperone collinoso che si affaccia sulla vallata dell’alto fiume Tavo di fronte all’ingresso della valle d’Angri. Il paese è famoso per il “pecorino di Farindola”, presidio Slow Food, unico pecorino al mondo prodotto con caglio suino e la cui lavorazione è tradizionalmente affidata alle sole donne.
L’edificio che oggi ospita Altrocanto è nato nei primi anni del ‘900 come fornace e venne convertito in abitazione negli anni ’20. L’intervento di recupero conservativo ha consolidato, con rispetto, la vecchia struttura, dotandola di un ampliamento sul retro e di un nuovo tetto in legno ventilato. Grande attenzione è stata posta nella scelta dei materiali: legno,pietra e cotto intonaco e pitture a base di pigmenti naturali e senza solventi chimici, impregnanti per il legno a base di olio di lino e cera d’api.
La casa è inoltre dotata di un impianto fotovoltaico, per la produzione di energia elettrica, e solare termico per la produzione di acqua calda; l’impianto di riscaldamento è alimentato da una caldaia a biomassa che brucia la sansa prodotta dagli oleifici della zona; l’acqua piovana è recuperata e utilizzata per il giardino; viene effettuata la raccolta differenziata dei materiali inerti, mentre i rifiuti organici sono utilizzati per la produzione di compost.
Il ristornate del B&B offre piatti a chilometro zero con prodotti stagionali e vini rigorosamente abruzzesi e preferibilmente biologici; gli unici prodotti non abruzzesi sono quelli forniti dal commercio Equo e Solidale e da LiberaTerra (produzioni biologiche su terreni confiscati alle mafie).
A disposizione degli ospiti, oltre al giardino, vari angoli lettura, una sala con camino, una ricca bibliloteca con sezione book-crossing, copertura wi-fi dell’intera struttura, te e caffè a piacimento.
Banca Etica ha sostenuto Altrocanto con un finanziamento di 150mila euro impiegati per la ristrutturazione e l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Potrebbe interessarti anche

Ballafon, l’accoglienza che va ben oltre le norme
13.03.2025

Missione Calcutta: supporto ai più fragili dall’India al resto del mondo
27.02.2025

Passepasse: la scuola di arti circensi che insegna a vivere per e con gli altri
06.02.2025

Chiudere cerchi, aprire cammini: I Siciliani Giovani e il Giardino di Scidà a Catania
30.01.2025

G.A.G.A. Vicenza: uno sportello di ascolto Queer
21.06.2024

Visioni in movimento: vent’anni di graffiti nel cinema del reale
14.06.2024