L’equity crowdfunding è una delle forme più innovative di finanziamento collettivo, particolarmente adatta alle startup e alle imprese in fase di crescita. A differenza di altri modelli di crowdfunding, come il reward-based o il donation-based, questa modalità consente agli investitori di acquistare quote societarie delle aziende che supportano. Ma come funziona esattamente? Quali sono le opportunità di guadagno? E quali piattaforme permettono di avviare o partecipare a campagne di equity crowdfunding? Scopriamolo in questo approfondimento.
Cos’è l’Equity Crowdfunding?
L’equity crowdfunding è una forma di finanziamento partecipativo che permette alle imprese di raccogliere capitale vendendo quote societarie agli investitori. Questo significa che chi partecipa a una campagna di equity crowdfunding diventa a tutti gli effetti socio dell’azienda in cui investe.
A differenza del reward crowdfunding, dove i sostenitori ricevono un premio o un prodotto in cambio della loro donazione, nell’equity crowdfunding gli investitori ricevono azioni o partecipazioni societarie, con il potenziale di ottenere un rendimento economico nel tempo.
Questa tipologia di crowdfunding è particolarmente indicata per startup, PMI innovative e imprese ad alto potenziale di crescita che necessitano di capitali per sviluppare il proprio business.
Come Funziona una Campagna di Equity Crowdfunding?
Il processo di equity crowdfunding si sviluppa attraverso diverse fasi:
- Selezione della piattaforma:
- L’impresa che vuole raccogliere fondi deve registrarsi su una piattaforma di equity crowdfunding regolamentata e proporre il proprio progetto.
- Presentazione del progetto:
- L’azienda fornisce dettagli sugli obiettivi della raccolta, sul modello di business, sulle prospettive di crescita e sui benefici per gli investitori.
- Apertura della campagna:
- La campagna viene resa pubblica sulla piattaforma scelta e gli investitori possono iniziare a finanziare il progetto acquistando quote societarie.
- Chiusura e assegnazione delle quote:
- Se l’obiettivo minimo di raccolta viene raggiunto, la campagna si chiude con successo e gli investitori ricevono le quote.
- In caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo minimo, i fondi vengono restituiti agli investitori.
- Sviluppo dell’impresa e ritorni per gli investitori:
- Se l’azienda cresce e genera utili, gli investitori possono ottenere dividendi o guadagnare dalla vendita delle loro quote a un prezzo maggiore rispetto a quello iniziale.
Come Si Guadagna con l’Equity Crowdfunding?
Investire in equity crowdfunding può essere redditizio, ma come in qualsiasi investimento azionario, comporta anche dei rischi. I principali modi per guadagnare sono:
- Crescita del valore delle quote:
- Se l’azienda ha successo e il valore delle sue azioni cresce, l’investitore può rivendere le proprie quote a un prezzo più alto, ottenendo una plusvalenza.
- Dividendi:
- Alcune aziende distribuiscono dividendi ai loro soci, permettendo agli investitori di ottenere un guadagno periodico.
- Exit strategica:
- Se l’azienda viene acquisita da un’altra società o si quota in borsa, gli investitori possono ottenere un ritorno economico significativo.
Tuttavia, è importante ricordare che le startup e le PMI sono soggette a rischi di mercato, quindi il rendimento non è garantito.
Chi Può Fare Equity Crowdfunding?
L’equity crowdfunding è aperto sia alle aziende che cercano finanziamenti, sia agli investitori che vogliono partecipare alla crescita di nuove realtà imprenditoriali.
- Aziende e startup:
- PMI innovative, startup, e imprese con alto potenziale di crescita possono raccogliere capitali attraverso piattaforme autorizzate.
- Per avviare una campagna, le aziende devono rispettare determinati requisiti e fornire informazioni trasparenti agli investitori.
- Investitori privati e istituzionali:
- L’equity crowdfunding è accessibile a investitori retail, ovvero privati cittadini, ma anche a investitori professionali, come fondi di venture capital o business angel.
- Alcune piattaforme impongono soglie minime di investimento, mentre altre permettono di investire anche con cifre contenute.
Cosa Sono i Portali di Equity Crowdfunding?
Le campagne di equity crowdfunding vengono gestite attraverso piattaforme specializzate, che fungono da intermediari tra le aziende e gli investitori. Questi portali devono essere autorizzati dagli enti di regolamentazione finanziaria per garantire trasparenza e sicurezza.
Le piattaforme di equity crowdfunding offrono diversi servizi, tra cui:
- Pubblicazione dei progetti
- Verifica dei requisiti delle aziende
- Gestione delle transazioni finanziarie
- Supporto nella promozione delle campagne
In Italia, i portali di equity crowdfunding sono regolamentati dalla Consob, che impone norme precise per tutelare gli investitori.
Quali Sono le Principali Piattaforme di Equity Crowdfunding?
Esistono diverse piattaforme di equity crowdfunding, sia a livello nazionale che internazionale. Alcune delle più conosciute includono:
- Produzioni dal basso – Una delle prime piattaforme italiane di crowdfunding, nata con un focus sul finanziamento dal basso di progetti culturali, sociali e imprenditoriali. È sostenuta da Banca Etica, con cui collabora per promuovere iniziative a impatto sociale e ambientale attraverso strumenti di co-finanziamento e consulenza.
- Mamacrowd – Una delle principali piattaforme italiane, focalizzata su startup e PMI.
- Crowdfundme – Specializzata nel finanziamento di aziende italiane in vari settori.
- Opstart – Offre opportunità di investimento in PMI e progetti innovativi.
- WeAreStarting – Una piattaforma che permette di investire in equity crowdfunding con capitali ridotti.
La scelta della piattaforma dipende da diversi fattori, tra cui il settore dell’azienda, l’esperienza pregressa e il target di investitori.
Quale Ricompensa Ottiene un Investitore?
A differenza di altri tipi di crowdfunding, nell’equity crowdfunding il finanziatore non riceve un prodotto o un premio simbolico, ma una vera e propria partecipazione nell’azienda.
Le principali forme di ricompensa per gli investitori sono:
- Azioni o quote societarie:
- Gli investitori acquisiscono una quota del capitale dell’azienda.
- Dividendi:
- Se l’azienda genera profitti e decide di distribuirli, gli investitori ricevono dividendi in proporzione alle quote possedute.
- Rivendita delle quote:
- Se il valore dell’azienda cresce, gli investitori possono vendere le proprie quote a un prezzo superiore a quello iniziale.
Investire in equity crowdfunding è quindi un modo per sostenere le imprese emergenti, ma anche per ottenere un potenziale guadagno finanziario.
Conclusione
L’equity crowdfunding rappresenta una soluzione innovativa sia per le aziende che cercano capitali sia per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio. Grazie a questa modalità di finanziamento, startup e PMI possono accedere a risorse economiche senza passare attraverso i tradizionali circuiti bancari, mentre gli investitori hanno l’opportunità di partecipare alla crescita di nuove realtà imprenditoriali con il potenziale di ottenere rendimenti interessanti.
Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è fondamentale informarsi accuratamente, valutare i rischi e scegliere piattaforme regolamentate per garantire un’esperienza sicura e vantaggiosa.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Se desideri approfondire come funziona il crowdfunding con Banca Etica, conoscere i bandi disponibili o esplorare le opportunità offerte dal nostro Network su Produzioni dal Basso, non esitare a contattarci via email a: crowdfunding@bancaetica.com.
Foto di Scomodo
Potrebbe interessarti anche

Terremoto in Myanmar – come donare per sostenere i soccorsi alle persone colpite
01.04.2025

Energia etica per comunità e territori: i progetti selezionati dal bando di crowdfunding
10.12.2024

🍂Pronti a rientrare?
28.08.2024

Energia per comunità e territori: il nuovo bando di crowdfunding
30.07.2024

⛰️Preparati a partire con Soci in Rete!
21.05.2024

Il Crowdfunding: principi economici, costi e guadagni
08.05.2024