Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI

Fai pace coi tuoi soldi

113.903 Persone

hanno già scelto di sporcare i loro soldi con noi.

SOLO 1 euro al mese

per il conto corrente se hai meno di 35 anni.

SERVIZI INCLUSI

la carta di debito con la possibilità di pagare online, app e internet banking, domiciliazione delle bollette…

PENSIAMO A TUTTO NOI

se hai già un altro conto, a spostare gli accrediti su quello nuovo ci pensiamo noi.

Risultato esito Salesforce

Hai appena scoperto che i tuoi soldi fanno cose che tu non faresti mai?

Fai un respiro profondo, cambiare si può.

In Banca Etica non finanziamo la produzione e il commercio di armi, le fonti fossili, gli allevamenti intensivi e tutti quei settori nocivi per le persone e il Pianeta.

Con i soldi che le persone ci affidano diamo credito esclusivamente a chi lavora nel rispetto dell’ambiente, per costruire la pace e favorire l’inclusione e la giustizia sociale.

landing_image
Che faccia faresti se scoprissi che la tua banca sta finanziando la guerra?
Solo nel 2024 le banche italiane hanno movimentato oltre 4,5 miliardi di euro in esportazioni di armamenti (fonte: Banche Armate). Soldi che finiscono nei conflitti contro cui manifestiamo.
Banca Etica, da sempre, non investe un centesimo nell’industria o nel commercio di armi, come certificato dal report ZeroArmi di FinanzaDisarmata.it
landing_image

E come la prenderesti se scoprissi che la tua banca sta alimentando il surriscaldamento globale?

Nel 2024 le 65 maggiori banche mondiali hanno finanziato con oltre 869 miliardi di dollari le aziende dei combustibili fossili (fonte Banking On Climate Chaos). Soldi che alimentano la crisi climatica, mentre si parla di transizione ecologica.

Banca Etica, da sempre, non investe un euro in petrolio, gas o carbone, scegliendo invece l’energia pulita e i progetti sostenibili e lo puoi verificare perché i finanziamenti alle imprese e le organizzazioni sono pubblici.

landing_image

Questa potrebbe essere anche la tua espressione, se ti dicessero che c’è la tua banca dietro alla gentrificazione del tuo quartiere?

Nel 2024 il patrimonio dei fondi immobiliari italiani ha superato i 139 miliardi di euro.

Dietro questi numeri ci sono spesso operazioni finanziate dalle banche: progetti di rendita e speculazione che consumano suolo, gonfiano i prezzi e cancellano spazi comunitari.

Banca Etica non finanzia la speculazione edilizia, ma dà credito esclusivamente a progetti che si prendono cura delle comunità: come la rigenerazione urbana, il co-housing, l’edilizia sociale, gli spazi culturali.

*I dati riportano gli impatti del credito negli ultimi tre anni. Puoi approfondire leggendo l’ultimo Report di Impatto

Puoi fare pace con i tuoi soldi. Scegli Banca Etica, ti basta un gesto!

Hai meno di 35 anni?

Scegli il Conto in Rete under 35 costa solo 1€ al mese, ha le caratteristiche di un conto completo e una garanzia unica: impieghiamo i tuoi soldi per finanziare esclusivamente progetti e imprese con un impatto ambientale e sociale positivo.

Documentazione

Leggi i documenti informativi

Documento informativo sulle spese

Foglio informativo e informativa precontrattuale sui contratti e servizi a distanza

Fascicolo informativo dei servizi accessori al conto corrente

Guida al conto corrente in parole semplici

Guida all’Arbitro Bancario Finanziario

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche applicate consulta il Documento informativo sulle spese e il Foglio Informativo disponibili presso le filiali e i locali aperti al pubblico e nella sezione Trasparenza Bancaria di questo sito. L’attivazione dei prodotti/servizi presentati è soggetta alla valutazione della Banca.

I tuoi depositi bancari sono garantiti. Banca Etica aderisce al sistema di garanzia dei depositanti denominato Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun depositante una copertura fino al limite massimo di 100.000,00 euro. Il conto corrente rientra tra i depositi protetti che beneficiano di tale copertura.