Il capitale sociale per una banca etica cooperativa rappresenta la risorsa finanziaria prima e fondamentale su cui si basa la sua operatività. Acquistando le azioni di Banca Etica, non stai semplicemente facendo un investimento, ma diventi a tutti gli effetti socio o socia della banca. E fai una scelta di campo: in un mondo in cui la speculazione finanziaria e l’economia fossile alimentano guerre e devastazione ambientale e destabilizzano anche i principi di diritto che davamo per conquistati definitivamente, scegliere di investire in finanza etica significa compiere un gesto piccolo ma molto potente per affermare che un’altra economia è possibile. Un’economia di pace e rispettosa del pianeta e delle persone che lo abitano.
L’importanza del capitale sociale
Cos’è esattamente il capitale sociale? Di fatto è la somma delle quote della società di Banca Etica che ogni persona o organizzazione socia detiene. Si diventa così proprietari della banca per la percentuale di capitale sociale acquistato.
Si tratta di uno strumento vitale per una banca cooperativa che – a differenza delle banche tradizionali – non ha dei “grandi soci” di maggioranza con l’obiettivo di massimizzare il profitto per pochi azionisti. Banca Etica si basa su un azionariato popolare e diffuso con l’obiettivo di offrire servizi finanziari a soci e clienti e di promuovere un’economia solidale, pulita e disarmata, attraverso una società che abbia una solida dotazione patrimoniale.
Oggi sono già quasi 50mila i soci e le socie – di cui più di 8700 persone giuridiche – che hanno fatto questa scelta e manca pochissimo al raggiungimento della soglia dei 100 milioni di capitale sociale!
Dal punto di vista della banca, il capitale sociale è la principale componente del cosiddetto patrimonio di vigilanza, a sua volta parametro fondamentale nel determinare la quantità di credito che la banca può concedere secondo la normativa alla quale è sottoposta. In sintesi: più il capitale sociale è robusto, ampio e in crescita, maggiore è la capacità regolamentare della banca di erogare finanziamenti per progetti e iniziative che rientrano nella sua missione, come l’economia sociale, l’agricoltura biologica, le energie rinnovabili, l’inclusione e la cooperazione sociale.
Un investimento che genera valore condiviso
L’acquisto di azioni di una banca etica cooperativa come Banca Etica è un investimento finanziario a tutti gli effetti. Non è una donazione, eppure il rendimento monetario per chi investe in una banca etica non è il fine ultimo e principale. A differenza di una banca tradizionale, in cui la speculazione può essere una forma di investimento, il valore che si genera investendo in una banca etica non è solo economico, ma anche sociale.
Chi acquista le azioni, diventando socio/a, contribuisce a una doppia dinamica:
- Per sé: fa un investimento finanziario che genera dei vantaggi anche economici importanti.
- Per la comunità: rafforza il patrimonio di Banca Etica permettendole di erogare ulteriore credito a progetti con un impatto sociale e ambientale positivo.
Quindi se sottoscrivi il capitale sociale di Banca Etica, diventi parte attiva di un progetto che mira a un’economia più giusta e sostenibile, trasformando il tuo risparmio in uno strumento di cambiamento.
Qui di seguito tutte le risposte alle domande sul capitale sociale:
1. Perché dovrei comprare le azioni di Banca Etica?
Banca Etica è la prima e ancora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica e fa parte dei principali network internazionali di finanza etica (Global alliance for banking on values e Febea). Siamo l’unica banca che esclude dai propri finanziamenti settori nocivi e controversi quali la produzione e il commercio di armi; l’energia prodotta da fonti fossili; gli allevamenti e l’agricoltura intensiva; la speculazione edilizia e finanziaria. Diamo credito a progetti di persone, organizzazioni e imprese che vogliono produrre impatti positivi per l’ambiente, l’inclusione, l’accoglienza, la solidarietà. Comprando le azioni di Banca Etica sostieni la crescita del capitale sociale e, rafforzandone così la solidità patrimoniale, permetti a Banca Etica di fare sempre più credito a questa economia virtuosa.
Acquistando le azioni di Banca Etica inoltre diventi socia o socio della Banca, con il diritto di partecipare alle assemblee, ai gruppi di iniziativa territoriale, alle mobilitazioni e alle iniziative di formazione per un’economia e una finanza sempre più inclusive. Diventando socio o socia di Banca Etica – a titolo personale o con la tua organizzazione – inoltre potrai godere dei servizi finanziari offerti dalla banca con costi ridotti e altri vantaggi.
2. Quanto costano le azioni di Banca Etica?
Le azioni di Banca Etica sono attualmente collocate a un valore di sottoscrizione pari a 63 euro ciascuna. Per chi non è già socio/socia il numero minimo per l’adesione è di 5 azioni.
3. Dove si acquistano le azioni di Banca Etica?
Banca Etica non è quotata in una cosiddetta Sede di negoziazione. Le azioni si possono acquistare solo presso la Banca, prendendo appuntamento online con una delle filiali o degli uffici di Banca Etica in tutta Italia o con un operatore dell’ufficio CARE per sottoscrivere a distanza. Puoi anche procedere in autonomia, acquistando le azioni online direttamente dalla tua area clienti.
4. Le azioni di Banca Etica danno un rendimento?
Finora Banca Etica, pur essendo previsto dal proprio Statuto, non ha mai distribuito utili economici. L’Assemblea dei soci, che decide annualmente se distribuire o meno eventuali utili, li ha sinora sempre destinati integralmente all’ulteriore consolidamento patrimoniale della Banca e al correlato sviluppo della sua crescita. La stessa Assemblea dei soci stabilisce periodicamente anche il valore di sottoscrizione e di riacquisto delle azioni. Negli ultimi 18 anni il valore corrente delle azioni di Banca Etica è cresciuto, tramite il meccanismo del sovrapprezzo delle azioni deliberate dalle assemblee, da 52,50 euro ai 63 euro attuali (+20%).
5. Le azioni di Banca Etica sono un investimento sicuro? E se poi avessi bisogno di recuperare il denaro investito in azioni di Banca Etica?
È possibile rivendere alla stessa Banca le proprie azioni, che non sono negoziate in alcuna cosiddetta Sede di Negoziazione. Le richieste di vendita sono eseguite dalla stessa Banca in contropartita diretta con l’utilizzo di un proprio Fondo riacquisto azioni, secondo quanto previsto dall’art. 2529 c.c. nei limiti della capienza dello stesso e nel rispetto di eventuali limiti fissati dall’Autorità di Vigilanza. È bene ricordare che l’acquisto di azioni di Banca Etica rappresenta un investimento nel cosiddetto “capitale di rischio” della Banca, con tutti i noti rischi correlati, incluso quello più severo della perdita integrale del capitale investito, e che il riacquisto da parte della Banca non è garantito né immediato.
Nei suoi 26 anni di storia Banca Etica ha fin qui sempre accolto le richieste dei soci che hanno scelto di rivendere in tutto in parte le proprie azioni; tuttavia, quanto così finora accaduto nel passato non è garanzia né indicazione similare per il futuro. Per tutti i dettagli è opportuno consultare la policy di Banca Etica.
6. Che impatti concreti potrei generare acquistando le azioni di Banca Etica?
Sottoscrivendone il capitale sociale, permetti a Banca Etica di rafforzare la sua solidità patrimoniale e permetterle quindi di erogare nuovi e maggiori crediti a favore di organizzazioni del Terzo settore e imprese dell’economia sociale che lavorano in settori quali la protezione dell’ambiente; la lotta al cambiamento climatico; il salvataggio e l’accoglienza di persone migranti; l’agricoltura biologica e sociale; l’inserimento al lavoro di persone fragili; il turismo responsabile; la promozione dello sport e della cultura; la lotta all’usura e alla criminalità organizzata; la cooperazione sociale e internazionale.
La finanza etica non è beneficenza. Comprare le azioni di Banca Etica significa acquistare uno strumento finanziario che resta in tuo possesso e il cui valore può crescere nel tempo, in relazione alla ulteriore crescita e consolidamento di valore della stessa Banca, mentre si trasforma in un volano di sviluppo per l’economia sociale e per un mondo più simile a come lo vorremmo.
Per parlare con un operatore e prenotare un appuntamento, visita questo link .
Messaggio pubblicitario sull’Offerta pubblica di azioni di Banca Popolare Etica. Prima dell’adesione, leggi il Prospetto Informativo disponibile presso la sede legale, le filiali e i consulenti finanziari di Banca Etica o nella sezione Offerta Pubblica di Azioni di questo sito. L’approvazione del prospetto da parte di Consob non deve essere intesa quale approvazione dei titoli offerti.
Potrebbe interessarti anche
Aldo Soldi: il risparmio è una scelta etica, non deve sostenere il riarmo
31.10.2025
Banca Etica, la società civile e FEBEA scrivono al Governo italiano e agli europarlamentari: siano rimosse le sanzioni USA a Francesca Albanese
21.10.2025
L’impegno di Banca Etica per il benessere animale
20.10.2025
Tante novità in arrivo per rendere la finanza etica più vicina a imprese e organizzazioni
10.10.2025
Restiamo uniti per opporci al genocidio a Gaza
26.09.2025
Il punto – Quel desiderio di pace che spinge la finanza etica
18.09.2025