Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Storie ad impatto positivo

Cosa finanziano i tuoi soldi

Storie di nuova economia

Il Pellicano: cooperazione sociale e “buona economia”

di Giorgia Perra – Cooperativa Anima Mundi

“Inserire un disabile nel mondo del lavoro, significa farlo diventare partecipe delle scelte economiche e sociali della comunità in cui vive: da assistito a protagonista, da soggetto bisognoso ad artefice delle sue opere”. La cooperativa sociale “Il Pellicano” è nata nel 1979 dalla volontà di un gruppo di amici e di famiglie di un piccolo paese del veronese, Bovolone, di dare un’opportunità lavorativa alle persone disabili del territorio.

La cooperativa è stata in grado di apprezzare e valorizzare le doti delle persone diversamente abili ed i loro limiti, impiegandole in mansioni adatte alle loro capacità. Essendo Bovolone un distretto industriale del mobile, l’attività partì con l’apertura di un laboratorio di intarsio su legno per mobili con l’occupazione di 4 persone normodotate e 2 disabili, presto diventati 3.

Il modello economico e sociale de “Il Pellicano” si è rivelato talmente di successo che dal piccolo laboratorio artigianale del 1979 oggi la cooperativa opera in uno stabilimento di oltre 4000 mq per la produzione di elementi d’arredo con 27 dipendenti, di cui un terzo con disabilità. Tutto ciò è stato possibile grazie al connubio tra un’organizzazione semi-artigianale da piccola industria e l’investimento continuo in nuove tecnologie che permettono la realizzazione di mobili e semilavorati di alta qualità.

L’iniziale attività manuale di intarsio sul legno ha trasmesso alla famiglia de “Il Pellicano” l’amore per il proprio lavoro e la ricerca assidua della perfezione e della qualità che hanno reso i suo prodotti altamente competitivi sul mercato. Inoltre nel corso degli anni la cooperativa ha sviluppato una grade sensibilità non solo nel sociale ma anche in tema di ambiente cercando di contribuire il più possibile al benessere della comunità in cui l’azienda è inserita. Per questo motivo “Il Pellicano” utilizza quasi esclusivamente materiali e collanti naturali ed ecocompatibili ed effettua una ricerca continua per ridurre il più possibile il proprio impatto in termini di rifiuti, di consumo energetico e di risorse. Nel campo della produzione manifatturiera del legno la cooperativa è stata tra le prime a sperimentare l’uso di collanti non inquinanti e non dannosi per la salute dei lavoratori, dando una svolta innovativa e sostenibile al settore.

Questa cooperativa rappresenta un esempio significativo di come si riesca a coniugare la sostenibilità economica di lungo periodo di un’azienda manifatturiera con la sostenibilità ambientale e sociale. Un vero esempio di buona economia che contribuisce al benessere della propria comunità e che collabora con essa per produrre esternalità e impatto positivo. 

Per maggiori informazioni: www.pellicano79.it