Ottobre sarà un mese di importanti novità in ambito digitale dedicate a chi lavora con Banca Etica:
- inizia il cambio dell’Area Clienti che coinvolgerà progressivamente tutte le imprese e organizzazioni e con la nuova piattaforma sarà possibile scaricare anche l’app mobile;
- arriva Metrica – l’attuale piattaforma del credito si rinnova, aggiungendo nuovi servizi che supportano le organizzazioni a migliorare il loro profilo socio-ambientale.
Nuova Area Clienti e App mobile dedicata alle imprese e le organizzazioni
A partire dal 21 ottobre un primo gruppo di organizzazioni potrà accedere alla nuova Area Clienti e scaricare l’app mobile. A seguire in modo progressivo verrà abilitato l’accesso alla nuova piattaforma a tutti i soci e clienti business. La procedura si concluderà entro marzo 2026.
Riceverai comunicazioni dedicate via email e SMS per avvisarti quanto sarà il tuo momento di passaggio.
Troverai un’interfaccia completamente rinnovata, che siamo certi potrà facilitare l’utilizzo dell’Area Clienti online per gestire al meglio la tua operatività a distanza.
Ma non temere! Potrai apprezzare questi cambiamenti senza sforzo perché:
- le tue credenziali di accesso all’Area Clienti rimangono invariate;
- gli IBAN dei tuoi rapporti non cambiano;
- troverai tutta la documentazione, la tua rubrica dei contatti salvati e lo storico dei movimenti direttamente nella nuova piattaforma.
Finalmente l’app!
Se preferisci gestire la tua operatività bancaria da smartphone o tablet sarà disponibile l’applicazione per i sistemi iOS e Android dell’Area Clienti per le imprese e le organizzazioni di Banca Etica.
Una volta che avrai attivato l’app potrai richiedere il cambio di autenticazione forte (SCA) passando dall’utilizzo dell’attuale Secure call allo Smart OTP tramite notifiche dell’app.
Con Metrica – insieme facciamo sempre più impatto positivo
Da novembre l’attuale piattaforma del credito si trasforma in Metrica:
- le funzionalità già disponibili (questionario per la valutazione socio ambientale, tool per la pratica di credito) sono state riorganizzate in un’architettura più chiara e con un’interfaccia più accessibile e facile da usare;
- attraverso la compilazione di un questionario potrai analizzare la sostenibilità ambientale, sociale e di governo della tua organizzazione e ottenere il nostro rating ESG che evidenzia le possibili aree di miglioramento su cui lavorare per essere sempre di più una realtà che genera impatto positivo;
- potrai calcolare le emissioni di CO2 della tua organizzazione, archiviarle per anno e monitorare i miglioramenti.
La piattaforma Metrica è disponibile sia per chi è già cliente di Banca Etica, sia per chi vuole diventarlo. Per accedere basta effettuare la registrazione.
Con il nuovo anno la piattaforma sarà disponibile anche per le organizzazioni spagnole.
Metrica è uno strumento che vuole facilitare e accompagnare in un percorso di miglioramento continuo chi vuole fare impresa responsabilmente, dà concretezza alla nostra promessa di non essere solo una banca, ma un partner che abilita attraverso la finanza e le competenze specifiche ad essere agenti di cambiamento positivo.
Foto credits Luca Gallo – Campo di lavanda della nostra realtà socia Coop Arakè
Potrebbe interessarti anche

Banca Etica chiede alle istituzioni italiane ed europee di attivarsi per rimuovere le inaccettabili sanzioni USA a Francesca Albanese
26.09.2025

Restiamo uniti per opporci al genocidio a Gaza
26.09.2025

Il punto – Quel desiderio di pace che spinge la finanza etica
18.09.2025

Restiamo in contatto su Whatsapp?
15.09.2025

Gaza, l’impegno del Gruppo Banca Etica accanto a Medici Senza Frontiere
15.09.2025

Investire oggi per costruire il mondo che vuoi domani
15.09.2025