Maggiormente votate ad investire nella lotta al cambiamento climatico e alla conciliazione vita/lavoro, consapevoli del vantaggio competitivo di fare scelte davvero sostenibili e di essere pronte per la transizione digitale: sono le piccole e medie imprese al femminile, il comparto più giovane e green delle imprese italiane cresciuto dal 2019 del 29*%.
L’imprenditoria femminile è una linfa vitale per l’economia del futuro. Ma una delle prime barriere che incontra un’impresa femminile è la difficoltà di accesso al credito. Solo il 20% delle imprese guidato da donne fa ricorso a finanziamenti*. La più bassa propensione al rischio delle donne imprenditrici (qualità che favorisce la crescita sul lungo periodo di un’impresa) è accompagnata da un’inclinazione a non chiedere prestiti. Questo blocco è dovuto anche alla minor propensione degli enti creditizi a concedere finanziamenti alle realtà economiche “rosa”.
C’è un modo concreto per promuovere – grazie all’accesso al credito – l’empowerment delle donne e la loro piena valorizzazione nel tessuto economico.
Fino all’11 aprile in Banca Etica puoi investire i tuoi risparmi puntando sulla crescita dell’imprenditoria femminile grazie ad Prestito Obbligazionario dedicato.
L’obiettivo è quello di raccogliere 15 milioni di euro da destinare a imprese femminili, come definite dal Codice delle Pari Opportunità.
Se hai almeno 1000 euro da investire, un profilo di rischio adeguato e desideri un prodotto trasparente, con un orizzonte temporale medio-lungo, continua a leggere le caratteristiche del Prestito Obbligazionario.
- Valore: 15 milioni di euro
- Durata : 6 anni
- Ambito dedicato: imprenditoria femminile
- Rendimento: tasso fisso 1,15% lordo pari allo 0,851% netto
- Periodo di collocamento: 10 febbraio – 11 aprile 2022
- Data godimento: 15 aprile 2022
- investimento minimo: 1.000 euro (e multipli)
Nel 2020 abbiamo finanziato 445 imprese femminili, pari al 28,6% del totale delle organizzazioni e delle imprese finanziate. Tra il 2020 e il 2021 il volume di nuovi impieghi verso le imprese femminili è cresciuto da 34,2 Mln a 39,6 Mln (+15,7%). La quota di nuovi finanziamenti verso imprese femminili è cresciuta dal 19,0 al 21,7%. Trovi questi e altri dati sul nostro Report di Impatto, a maggio uscirà la nuova edizione che analizza i finanziamenti concessi nel 2021.
Prendi un appuntamento per sottoscrivere il Prestito Obbligazionario.
Hai tempo fino all’11 aprile! Puoi sottoscriverlo anche a distanza con la firma da remoto.
*dati Unioncamere
Foto di Luca Gallo
Messaggio con finalità promozionali. L’investimento nelle Obbligazioni comporta il rischio di perdita del capitale investito nel caso in cui la Banca sia sottoposta a procedure concorsuali tra cui il cosiddetto “Bail-in”. Prima dell’adesione leggi il documento informativo.
Potrebbe interessarti anche

Tante novità in arrivo per rendere la finanza etica più vicina a imprese e organizzazioni
10.10.2025

Banca Etica chiede alle istituzioni italiane ed europee di attivarsi per rimuovere le inaccettabili sanzioni USA a Francesca Albanese
26.09.2025

Restiamo uniti per opporci al genocidio a Gaza
26.09.2025

Il punto – Quel desiderio di pace che spinge la finanza etica
18.09.2025

Restiamo in contatto su Whatsapp?
15.09.2025

Gaza, l’impegno del Gruppo Banca Etica accanto a Medici Senza Frontiere
15.09.2025