Fondi di investimento etici
Molto più che sostenibili
Con i nostri fondi etici hai l’opportunità di creare un rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo, investendo nell’economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose per le persone e l’ambiente.

Principali caratteristiche
Investi esclusivamente in titoli con alto profilo sociale e ambientale
La selezione dei titoli avviene attraverso un rigoroso metodo proprietario di Etica Sgr
Puoi scegliere se investire con versamenti periodici tramite un PAC oppure in un’unica soluzione con un PIC
Ogni fondo è disponibile in classe R (normale) o RD (con cedola periodica)
Puoi scegliere tra sette diversi fondi etici
Banca Etica offre i fondi di Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Popolare Etica, l’unica in Italia che colloca esclusivamente fondi comuni d’investimento etici.I fondi tra cui puoi scegliere sono:
Etica Impatto Clima – Per investire in un’economia a basso impatto di carbonio
Etica Obiettivo Sociale – Per investire in un’economia a impatto sociale positivo
Etica Obbligazionario Breve termine – Per investire con tranquillità nel breve periodo.
Etica Obbligazionario Misto – Per accedere con serenità ad un potenziale interessante.
Etica Rendita Bilanciata– Per una soluzione di risparmio semplice e ben diversificata.
Etica Bilanciato – Per gestire in equilibrio i rischi e le opportunità.
Etica Azionario – Per puntare su performance di valore nel tempo
Le caratteristiche dei fondi di investimento etici
-
Selezione socio-ambientale degli emittenti: i titoli azionari e obbligazionari in cui investono i fondi di Etica Sgr sono selezionati attraverso un rigoroso processo di analisi che integra l’analisi ESG e l’analisi finanziaria. Ogni titolo incluso nell’Universo Investibile di Etica Sgr è sottoposto ad un doppio screening: l’applicazione di criteri negativi di esclusione di determinati settori o attività e l’applicazione di criteri positivi di valutazione basati su temi di sostenibilità. Approfondisci il processo di selezione di Etica Sgr.
-
Fondo Microfinanza e crowdfunding: chi sottoscrive i fondi di Etica Sgr può scegliere di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto (1 euro ogni mille) a favore di un fondo di Etica Sgr che fa da garanzia a progetti di microfinanza in Italia e sostiene iniziative di crowdfunding ad alto impatto sociale e ambientale, sempre in Italia. Tali progetti e iniziative sono selezionati e gestiti da Banca Etica. Approfondisci microfinanza e crowdfunding.
-
Engagement: Etica Sgr stimola le aziende in cui investono i fondi ad adottare comportamenti sostenibili e responsabili nel medio-lungo periodo attraverso il dialogo con il management delle imprese e l’azionariato attivo, ovvero l’esercizio dei diritti di voto derivante dalla partecipazione al capitale azionario. Approfondisci l’engagement di Etica Sgr.
-
Impatto: l’obiettivo di ottenere un potenziale rendimento per Etica Sgr è sempre associato a quello di generare impatti positivi per ambiente e società. Attraverso il Report di Impatto si calcolano i risultati ESG degli investimenti azionari dei fondi rispetto al mercato di riferimento e delle attività di engagement. Con la carbon footprint si rendiconta l’impronta di carbonio degli investimenti azionari dei fondi, come richiesto dal Montréal Cabon Pledge del PRI delle Nazioni Unite. Approfondisci l’impatto di Etica Sgr.
-
Classi a distribuzione di proventi: le Classi RD a distribuzione di proventi (comunemente chiamati “cedole”) dei fondi di Etica Sgr offrono la possibilità di percepire entrate periodiche: così, oltre a sfruttare la potenziale crescita di valore nel lungo periodo, il fondo può offrire una liquidità aggiuntiva. Ogni fondo è disponibile in classe R (senza cedola) o RD (con Distribuzione della cedola). Scegli la classe RD se preferisci ricevere annualmente l’eventuale rivalutazione del fondo. Approfondisci i fondi etici – classe RD.
Domande frequenti
Qual è l’importo minimo che posso investire nei fondi di Etica sgr?
Per la sottoscrizione di un PIC – Piano di Investimento di Capitale – nei fondi di classe R (ad accumulazione dei proventi) il versamento minimo è di 500 euro in un’unica soluzione. Se sottoscrivi il PIC in fondi di classe RD (a distribuzione dei proventi), il versamento minimo è invece di 2.000 euro.
Per la sottoscrizione di un PAC – Piano di Accumulo di Capitale nei fondi di classe R (ad accumulazione di proventi) l’importo periodico minimo iniziale è di 50 euro, mentre per i PAC sottoscritti in fondi di classe RD (a distribuzione dei proventi) il versamento iniziale minimo è pari a 2.000 euro.
Posso investire nei fondi di Etica Sgr in modo graduale?
Si, i fondi possono essere sottoscritti in modalità PAC (Piano d’Accumulo del Capitale). Si tratta di un piano d’investimento che prevede il versamento di importi periodici costanti. Questa modalità ha il duplice vantaggio di facilitare il risparmio e di attenuare la volatilità del mercato attraverso la distribuzione nel tempo dei versamenti. I PAC sui fondi di Etica Sgr prevedono un importo minimo di soli 50 euro per i fondi a classe R e di minimo 2.000 euro per i fondi a classe RD. E’ possibile attivare PAC con cadenza mensile, trimestrale, semestrale e annuale.
È possibile passare il mio investimento da un fondo a un altro tra i prodotti del Sistema Etica?
L’operazione di passaggio tra i fondi (switch) è possibile e gratuita. Attenzione: secondo la normativa vigente tale passaggio è considerato come un rimborso cui fa seguito un successivo investimento. Per questo motivo, in caso di plusvalenza, nella fase di rimborso sarà necessariamente applicata l’attuale tassazione.
È, inoltre, possibile usufruire gratuitamente del servizio di switch programmato per passare progressivamente e in modo automatico da un fondo a un altro del Sistema Etica.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell’adesione leggi KID e Prospetto disponibili presso uffici e filiali di Banca Etica, e sul sito www.eticasgr.com. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.