Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Negozio Leggero Padova

La spesa a rifiuti zero e plastic free

Il Negozio Leggero di Padova è specializzato nella vendita di prodotti sfusi e con vuoto a rendere. Qui potrai acquistare prodotti alimentari, cosmetici, detersivi, make-up e tanto altro.

Per fare la spesa si può venire con i propri contenitori oppure acquistare quelli in vetro che sono presenti in negozio.

Al Negozio Leggero di Padova potrai trovare tutto per la colazione (biscotti, cereali, thè e infusi), pasta, legumi, riso e tantissimi prodotti alimentari. Puoi fare la ricarica dei tuoi detersivi per la casa e acquistare i nostri prodotti per la cura della persona (tra cui saponi solidi, shampoo solidi).

Altromercato

Altromercato è la principale realtà di Commercio Equo Solidale in Italia e la seconda al mondo. È nata nel 1988 da un’idea visionaria di tre studenti decisi a sostenere il progetto di UCIRI, organizzazione di contadini di caffè biologico in Messico. In oltre trent’anni di attività l’azienda è cresciuta fino a diventare un’impresa sociale con oltre 80 soci e più di 200 punti vendita sul territorio italiano. Altromercato gestisce relazioni con oltre 140 organizzazioni di produttori in tutto il mondo, coniugando l’aspetto commerciale con importanti progetti di cooperazione e di sviluppo sociale.

L’obiettivo di Altromercato è da sempre quello di offrire ai produttori marginalizzati delle economie internazionali e nazionali la concreta opportunità di entrare nel mercato con soluzioni innovative, rispettose dell’ambiente, economicamente sostenibili e funzionali.

Per raggiungere questo obiettivo Altromercato crea filiere etiche ad alto impatto sociale e basso impatto ambientale che garantiscono un prezzo giusto a migliaia di coltivatori e artigiani nel mondo, relazioni durature con le organizzazioni e le cooperative, nonché sviluppo sostenibile per le comunità locali.

Alimentari biologici e fair trade, eccellenze italiane da filiere solidali, moda etica, cosmesi naturale, artigianato dal mondo: ogni prodotto rappresenta un impegno concreto per il pianeta, per le persone e per chi li sceglie.

TERRE IN FIORE

FAMIGLIA TERRE IN FIORE

La nostra azienda agricola è figlia della più antica tradizione agricola, ci occupiamo della produzione di olive da mensa e olio extravergine di oliva appartenente alla monocultivar “Nocellara del Belice” rinomata in tutto il mondo per la sua duplice attitudine. Nel voler rendere ancora più genuini i nostri prodotti abbiamo avviato da circa due anni la conversione  della nostra azienda verso una coltivazione in regime biologico inseguendo l’obiettivo di realizzare una struttura produttiva armonicamente inserita nell’ambiente. Una entità sostenibile nel senso più ampio del termine. All’interno del nostro brand commercializziamo esclusivamente i prodotti frutto della trasformazione delle nostre olive, per un motivo fondamentale, ovvero quello di trasferire al consumatore finale prima di ogni altra cosa, la combinazione di clima e di suolo da cui derivano. Volendo sottolineare appunto l’autenticità del prodotto stesso.

I nostri poderi sono situati nel cuore della Valle del Belìce e si estendono per svariati ettari interamente coltivati con ulivi. Produciamo secondo una tradizione ormai secolare tramandata da padre in figlio, impegnandoci sempre nel migliorare le qualità dei nostri prodotti che, per le loro peculiarità, non sono destinati alla grande distribuzione, ma riservati ad un mercato di nicchia capace di riconoscerne ed apprezzarne le straordinarie qualità.

TEATRO MEDICO IPNOTICO

Patrizio Dall’Argine si forma teatralmente al Teatro delle Briciole di Parma a partire dal 1990, dove lavora professionalmente come scenografo, attore, autore e regista. Terminata questa esperienza nel 2001. È tra i fondatori della compagnia Cà luogo d’Arte con la quale inizia ad approfondire il linguaggio del Teatro dei Burattini. Nel 2007 termina l’attività con questa compagnia e inizia un percorso solitario che lo porterà a fondare nel 2009 il Teatro Medico Ipnotico.
 
Al centro dell’esperienza medico-ipnotica sta il Burattino.
Questo attore di legno dialoga e si confronta, si contamina e si riflette nelle altre Arti: pittura, cinema, cinema di animazione, musica classica, fotografia, intessendo canovacci originali che hanno come fine l’incontro con gli spettatori.
 
La ricerca estetica parte sempre dal Burattino che si muove nel suo spazio autonomo e trasportabile, un teatro in scala chiamato “baracca”. Nella baracca medico-ipnotica il rapporto figura-fondo, oltre ad essere progettato con canoni decorativi, spesso motivo di una ricerca estetica che tende a far diventare il fondo,  i dettagli e”l’atmosfera” i veri protagonisti della scena. Questo attraverso l’uso delle luci e del suono, ma anche del buio e del silenzio.
 
L’immagine, il fantasma, che rappresenta la compagnia  il volto di una ragazza con gli occhi chiusi e un mezzo sorriso. E’ la maschera funebre ( la persona) di una ragazza annegata, nota come La Sconosciuta della Senna.
 
Nella drammaturgia degli spettacoli l’identità estetica del burattino viene spesso messa in discussione, ricercando le affinità e le divergenze che ha con la bambola, con la statua inanimata, l’automa, l’ombra, il personaggio, il monumento, ma anche con il giocattolo.

LA COMPAGNIA
Il Teatro Medico Ipnotico  è compagnia di Teatro d’Arte di Burattini a base famigliare.
Patrizio Dall’Argine si occupa dei soggetti, dei testi, dell’intaglio delle teste e della pittura delle scene. Veronica Ambrosini
è assistente di baracca e si occupa dell’ideazione e della confezione dei costumi dei burattini, della costruzione di pupazzi dell’amministrazione del sito web e dell’organizzazione. Le figlie Virginia e Thea collaborano in alcuni spettacoli come assistenti di baracca.



COLLABORATORI
MUSICISTI:


Nicholas Forlani

Luca Marazzi
Marco Amadei
Iuri Vallara
Luca Maini

Enrico Padovani




VIDEOMAKER:
MateriaFilm di Paolo Parmiggiani
CineVillon  di Riccardo Manfredi

Sicurezza è VITA

Ing. Marco Devigili

Siamo custodi della nostra vita e della nostra salute, e spesso anche di quella degli altri.

Con la mia competenza e professionalità posso aiutarti in questo importantissimo compito.

Mi occupo di Salute e Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione Incendi, Formazione Innovativa e Progettazione Strutturale.

Mi sforzo di vivere una vita etica, privatamente e sul lavoro, improntata al rispetto, alla correttezza, alla comprensione dell’altro e alla sostenibilità.

Vorrei sempre di più collaborare con persone e aziende che hanno valori compatibili: se sei come me, chiamami subito e lavoriamo insieme!

Camera a Sud Cooperativa Impresa sociale

Camera a Sud non è un’agenzia di comunicazione, non in senso canonico quantomeno. Offre servizi di comunicazione, ma è un’impresa sociale.
Dal 2010 con il progetto Comunicareilsociale.it si occupa di sostenere gli Enti del Terzo settore nel racconto del proprio lavoro, perché “l’impegno è una storia da raccontare”

Le nostre attività sono mosse dal  desiderio di contaminare il linguaggio audiovisivo e gli strumenti della comunicazione con il lavoro sociale. L’obiettivo è quello di sviluppare, con linguaggi congruenti e innovativi, servizi di comunicazione multimediale efficaci e duttili rispetto ad ambiti anche molto differenti fra loro.

Il Teatro dei ViviPuntini

Luigi Maniglia presenta un’esperienza teatrale interattiva, in presenza, di persona, dal vivo… online.

Attore, autore, docente teatrale, cresciuto nell’incrocio di ricerca tra teatro ragazzi (Teatro Invito), Teatro dell’Oppresso (Comunità di via Gaggio) e mediazione dei conflitti (Epeira_Incontrare il conflitto), ha trovato una svolta professionale nel laboratorio di ricerca teatrale Fanfulon e nel metodo dell’Improvviso Educativo e nella ricerca legata all’improvvisazione teatrale applicata a svariati contesti di crescita personale e professionale. L’amore per la tecnologia l’ha portato a giocare con la realtà aumentata e a sperimentare un tipo di linguaggio fatto di personaggi, trasformazioni, narrazione di gruppo e creazione dello spettacolo insieme agli spett-attori, e a fondare il Teatro dei ViviPuntini. 
www.fanfulon.com
www.improvvisoeducativo.com
www.epeira.eu
www.luigimaniglia.it

Ferdinando Maria Ciani

Già Insegnante di Scienze Matematiche nella scuola secondaria di primo grado, Ideatore e co-fondatore della Scuola del Gratuito, ha  condotto ricerche e sperimentazioni  su  metodi educativi e didattici alternativi alla cultura del profitto scaturiti da forti esperienze di accoglienza e di  condivisione con persone in situazione di disagio sociale. Formatore di  Scuola e Pedagogia del Gratuito. Nel 2009 ha fondato il “Gruppo di Ricerca per la Scuola del Gratuito” allo scopo di unire genitori e insegnanti nella sperimentazione e nella diffusione del progetto.  Co fondatore del Coordinamento Nazionale delle Scuole Senza Voto.

 Obiettore di coscienza al servizio militare, co-fondatore della Scuola di Pace “P.Panzieri” di Pesaro, , autore di numerosi articoli su riviste specialistiche, ha collaborato su temi educativi con il giornale Avvenire.

 Al suo attivo cinque saggi :  “La scuola di Pinocchio (editrice Esperienze 2001)” ,  “ A scuola senza profitto (Editrice Sempre 2008)”, “Scuola del Gratuito-Esperienze ( Editrice Sempre 2013)” , “ Vi insegno a prendere il volo , la Scuola del Gratuito spiegata ai bambini ( Editrice Sempre 2017)” , “Pedagogia della Gratuità (Editrice Sempre  2021)”.

LABORATORIO STOFFIORE

Officina artigianale di cucito e recupero tessuti.

E’ la riscoperta per la passione per il cucito, l’artigianato, la pittura su tessuto, le riparazioni e le relazioni!
Le idee sono tante: con stoffe scartate dalla produzione realizzo pezzi unici: zainetti, portafogli e astucci; con il rammendo visibile, recupero indumenti molto utilizzati.
I prodotti sono orientati a far spuntare “fiori” dalle stoffe: tessuti scartati dalle fabbriche o vestiti a cui siamo affezionati: da questo nasce il Laboratorio stoffiore.

Il Quinto Elemento Soc. Coop.

Da ex batteria militare a polo esperienziale: il Rifugio di Mare

Il Rifugio di Mare nasce dal restauro di un bene pubblico rimasto abbandonato per decenni.

Messa a bando nel 2017 nel quadro dell’iniziativa “Cammini e Percorsi” del Demanio dello Stato, l’ex batteria SR413 di Punta Giglio, nel Nord Ovest della Sardegna, ospita ora un’area museale, una foresteria e un punto di ristoro.

Nel corso del primo anno di attività il Rifugio di Mare ha ospitato turisti amanti della natura e dell’attività all’aria aperta, proponendo un’esperienza autentica nel cuore del Parco Naturale di Porto Conte.