Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Rete di Economia civile Sale della Terra

Il nostro prodotto è la coesione sociale

La Rete di Economia Civile Sale della Terra nasce da un Consorzio prevalentemente di Cooperative Sociali con l’intento di promuovere la coesione sociale nei territori attraverso nuove forme di rigenerazione del lavoro, sia in ambito welfare (stando accanto a persone con disabilità, migranti, anziani, minori fragili, sofferenti psichici e persone sottoposte a misure alternative alla detenzione), sia attraverso l’avvio di imprese locali capaci di includere le stesse persone fragili nei processi produttivi. I nodi della Rete di Economia Civile sono costituiti da una rete di strutture ricettive e ristorative (la pasticceria Russo di Benevento; Alimenta bistrot sempre a Benevento e Alimenta Café a Milano; gli Store di Benevento, Napoli, Torino dove si possono acquistare sia i prodotti frutto dell’agricoltura coesiva, sia libri, dolci e prodotti di artigianato; l’albergo diffuso di Campolattaro). È presente poi una rete di Fattorie e Orti sociali, destinate ad accogliere persone sottoposte a percorsi riabilitativi.

Il Consorzio Sale della Terra, nasce nel 2016 a seguito di un percorso di oltre 20 anni di cooperazione sociale a Benevento, e oggi ha una vocazione a livello nazionale, è infatti presente in 8 Regioni (Campania, Puglia, Calabria, Molise, Lazio, Lombardia, Sicilia e Piemonte) e ha una collaborazione aperta nel Sud dell’Albania. I collaboratori sono 356 e contano al loro interno persone destinatarie di percorsi di riabilitazione sociale e lavorativa, soggetti sottoposti a Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati o a misure alternative alla detenzione, con fragilità sociale ed economica.

È promotore inoltre di esempi concreti di agricoltura coesiva, artigianato inclusivo e turismo lento. L’inserimento lavorativo e la crescita professionale, con l’interessamento dei piccoli territori dell’entroterra italiano, avvengono anche attraverso la forma socio-imprenditoriale della Cooperativa di Comunità, formata da persone autoctone, migranti usciti dal circuito di accoglienza SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), persone con disabilità e detenuti. “Sale della Terra” è inoltre promotore della rete dei Piccoli Comuni del Welcome, una strategia di rigenerazione dei piccoli comuni italiani a rischio spopolamento. Welcome non come semplice accoglienza strutturata dei migranti, ma come segno di cambiamento del welfare locale di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Welcome è il nuovo nome di welfare, è forse l’unico vero cambiamento che manca per il futuro dei piccoli centri abitati dell’entroterra. Chi abbandona questi piccoli centri sono gli italiani in cerca di una migliore collocazione per le proprie esistenze, chi li trova sono migranti che si sono messi in marcia verso un indistinto occidente per una nuova vita.

Circolo ARCI Nadir

Nadir è un circolo ARCI di Padova, nato nel 2017. Si trova in Piazza Gasparotto e da anni porta avanti un’azione di rigenerazione dal basso insieme alle altre associazioni del quartiere. È aperto dal mercoledì al sabato: all’interno del circolo si tengono corsi di teatro e di lingua, incontri culturali, concerti e spettacoli per le socie e i soci ARCI. D’estate, con le associazioni di Piazza Gasparotto, Nadir gestisce un festival all’aperto, “Yucca Fest”.

Uno spazio fisico capace di divenire spazio di azione per costruire e trasformare la realtà.

Nadir è un luogo in cui sviluppare idee, pensieri e pratiche; il punto diametralmente opposto allo zenit, sulla direzione che parte dal cielo e punta verso il basso. Nadir è un circolo in cui tutte le costellazioni del pensiero servono a costruire socialità, cultura, aggregazione e mutualismo tra le persone che lo vivono.

Uno spazio in cui ostinatamente muoversi nella direzione in cui scovare ciò che può cambiare noi e il mondo che ci circonda. È una direzione chiara che si sposta se noi ci spostiamo, seguendo percorsi comuni per ottenere obiettivi collettivi in orizzonti sempre più ampi.

Il circolo Nadir vuole diventare un punto di riferimento capace di offrire una proposta culturale innovativa e continuativa, vuole essere una risposta a esigenze e bisogni in costante mutamento, uno spazio inedito nelle forme e nei metodi di gestione.

LILELO – Little Leisure Lodge by TIMBER SRL SEMPLIFICATA

La società è nata con l’idea di operare in maniera “particolare” nel settore turistico-ricettivo, con grande attenzione verso l’ecosostenibilità, pur garantendo alti standard di comfort.

Il progetto Glamping “LILELO – Little Leisure Lodge”, ha preso vita nel paese di Grazzano Badoglio (AT), nel cuore delle colline del Basso Monferrato Astigiano. Quattro eco-lodge indipendenti realizzati in legno di larice, completi di tutti i confort, per un soggiorno rilassante immerso nel verde. Il primo lodge è destinato alla Reception con area comune. Gli altri tre volumi comprendono le camere, complete di bagno privato con doccia, zona notte, zona living e terrazzo esterno con hot-tub termoregolata ad uso esclusivo. Per ogni informazione utile, visionare il nostro sito web ufficiale: www.lilelo.it

Azienda Agricola Dofinè

Produzione vini – Enoturismo con serate di degustazione – Area sosta Camper – Camere alloggio

Siamo una azienda familiare di terza generazione, fin dal 1912 coltiviamo le vigne e produciamo vini. Nicoletta con il marito Riccardo dal 2012 gestiscono l’azienda con rinnovato spirito.

La nostra particolare cura e attenzione alla terra e alla cantina ci ha permesso di essere certificati SQNPI e produrre vini DOC.

Wonder Cooperativa Sociale e Startup innovativa

L’energia nella cooperazione!

Wonder è una Cooperativa Sociale di tipo B con una mission unica in Italia: creare, in un settore competitivo e altamente tecnologico come quello dell’ENERGIA, opportunità di lavoro concrete, professionalità reali e riconosciute per persone con disabilità in un ambiente sereno, ricco di spunti collaborativi e privo per quanto possibile di logiche competitive interne in cui possano essere valorizzate le capacità di ciascuno fornendo nel contempo prodotti e servizi di qualità.

Wonder anche una Start-Up Innovativa grazie al suo brevetto industriale internazionale e il suo progetto risponde a tutti e tre gli Assi Strategici del PNRR: Digitalizzazione e Innovazione, Transizione ecologica e Inclusione sociale.

L’obiettivo di Wonder è dimostrare che anche prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati possono essere realizzati da persone con disabilità: il nostro progetto principale si chiama WonderBoost, una “borraccia elettrica” completamente assemblata da persone diversamente abili che funziona come batteria ausiliaria universale per biciclette a pedalata assistita (e-bike).

Sostieni i progetti Wonder con una erogazione liberale

Per sostenere i nostri progetti puoi effettuare un versamento a “Wonder Società Cooperativa Sociale” presso:

BANCA ETICA – C.C. Bancario n° IT69O0501802400000017047077

Causale versamento: Erogazione liberale

Partecipa alla nostra Campagna di crowdfunding

Da oggi fino al 31 gennaio 2023 Wonder Cooperativa Sociale propone sulla piattaforma “Produzioni dal basso” una
campagna di raccolta fondi per sostenere le spese di attrezzaggio del laboratorio WonderLab dove, in un ambiente 

sereno, ricco di spunti collaborativi e privo per quanto possibile di logiche competitive interne, possano essere
valorizzate le capacità di ciascuno fornendo nel contempo prodotti e servizi di qualità.

https://www.produzionidalbasso.com/projects/edit/32531

Sostieni la campagna e falla circolare. GRAZIE!

Deducibilità e detraibilità delle donazioni

Wonder Società Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo Società Cooperative, sezione Cooperative Sociali e, in quanto tale, è Ente del Terzo Settore di diritto: ogni erogazione liberale verrà impiegata per i nostri progetti ed è interamente deducibile dal reddito d’impresa o personale.

Le persone fisiche, in via alternativa, possono:

_ detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche il 30% dell’importo dell’erogazione liberale effettuata, entro il limite di € 30.000,00 (art. 83, comma 1 del CTS);

_ dedurre dal reddito imponibile complessivo l’erogazione liberale effettuata entro il limite del 10% del reddito imponibile complessivo (art. 83, comma 2 del CTS).

(per redditi superiori a € 28.000,00 conviene sempre la deduzione)

Le persone giuridiche possono dedurre le erogazioni effettuate a favore della nostra cooperativa, entro il limite del 10% del reddito imponibile (art.83, comma 2 del CTS).

EMERGENCY Ong Onlus

Curiamo una persona ogni minuto. Dal 1994.

EMERGENCY è un’associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Il nostro impegno è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori che ogni giorno scelgono di stare con noi.

Insegnante di Yoga (Milano)

Stephanie Lewis

Australiana di nascita, scozzese geneticamente e milanese di adozione.
Sono diplomata nel metodo “Centered Yoga (Dona Holleman)”, anche se l’approccio mio all’insegnamento è globale e multidisciplinare, basato sul pensiero critico, le connessioni tra vari elementi e capire che infine esiste solo una cosa – l’alchimia tra l’insegnante e l’allievo.

Oltre a fare il “Delivery Yoga” (ovvero lezioni private in ufficio/casa), lavoro settimanalmente a questi studi milanesi:

Ecole d’Ognop (via Dolfin 10)

Centered Yoga Studio (via Solenghi 1)

Dergano Yoga Taiji (via Davanzati 28)

Insula

Chi siamo

Insula è un laboratorio cosmetico erboristico che ha sede a Urzulei, nel cuore del Supramonte sardo.

In Insula produciamo saponi, oli, scrub e altri prodotti per la cura di corpo, viso e capelli. Tutte le nostre formulazioni sono di altissima qualità, realizzate con la massima attenzione all’impatto sull’ambiente e con il 100% di ingredienti naturali: lentisco, elicriso, corbezzolo, malva, fico d’india derivano da agricoltura biologica o dalla raccolta della flora spontanea, mentre il latte di asina e quello di capra arrivano da allevamenti allo stato brado, per assicurare il massimo rispetto degli animali che ci donano questa preziosa materia prima.

I materiali dei nostri packaging sono riciclati e riciclabili in percentuale crescente; l’energia che impieghiamo per la produzione proviene al 100% da fonti rinnovabili e i processi produttivi sono a ciclo chiuso, ovvero senza residui.

HAPPINESS GROUP S.C.

Happiness Group S.C. nasce da un progetto WBO di rilancio del Brand di abbigliamento omonimo in cui 4 dipendenti della vecchia società, con coraggio e determinazione, insieme al loro storico gruppo di lavoro, stanno rinnovando il marchio e migliorando il loro prodotto.

“La sfida per il futuro è rendere la nostra presenza sulla Terra sostenibile ed a basso impatto, abolendo gli sprechi e trasformando i nostri comportamenti in modo da renderli ancora più attenti all’ambiente. Noi pensiamo che un primo passo per attuare questo cambiamento sia quello di creare capi di grande qualità e che durino nel tempo”.

Ottavo Colle APS

Ottavo Colle, configuratasi giuridicamente nel 2015 come “Associazione Culturale” è diventata nel 2022 “Associazione di Promozione Sociale” ed è iscritta agli elenchi del RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore). Potrete sostenerci con il 2xmille ed il 5xmille e con campagne di raccolta fondi che potremo attivare.

Le nostre attività:

interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi deldecreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;

organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale,incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica delvolontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CTS;

organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

ricerca scientifica di particolare interesse sociale;

educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n.

53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa.

Gli ambiti di intervento dell’associazione, come da Statuto, riguardano principalmente la formazione nella sua originale declinazione in pedagogia alla città.

Le città sono POLIFONICHE e rappresentano lo scenario delle identità urbane in movimento e noi vogliamo raccontarle attraverso vari linguaggi: la musica, la fotografia, il teatro, l’arte pubblica ecc. perché la città è sempre una città polifonica e ogni voce va interrogata. L’Associazione vuole contribuire a valorizzare la metropoli, promuovendone soprattutto gli aspetti culturali, storici, artistici e l’accessibilità, per una città a misura di tutti e inclusiva di ogni differenza.Avvalendosi di una rete di ricercatori, musicisti, poeti intende contribuire a sviluppare l’attività di ricerca scientifica nell’area della trasformazione urbana organizzando seminari, incontri, convegni, attività formative, espositive, divulgative, performance artistiche.