Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Cooperativa Sociale Idee Verdi

Idee Verdi è una Cooperativa Sociale di tipo B nata nel 1984 con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale di persone svantaggiate e deboli.

Attraverso i servizi tecnici, svolti dalla Cooperativa per committenti pubblici e privati, accompagniamo le persone lungo un percorso di riabilitazione e di progressiva conquista dell’autonomia grazie alla formazione al lavoro e all’apprendimento di un mestiere.

Dal 1984 oltre 500 persone svantaggiate o in difficoltà sono state accolte e accompagnate nelle nostre attività, attraverso percorsi personalizzati e finalizzati al nuovo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.

Nel 2015 Idee Verdi ha avviato il primo progetto agricolo in campo vitivinicolo e della gelsibachicoltura dando vita a Il Brolo Soc. Agr. Impresa Sociale.

E’ ora in fase di avvio il secondo progetto agricolo che vedrà l’apertura nel 2025 del nuovo agribirrificio de Alla Croce 1796, Soc. Agr. Impresa Sociale costituita da Idee Verd.

SIC/Circo El Grito

Il SIC / Stabile di Innovazione Circense è il centro internazionale di produzione multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo sviluppato dai fondatori e direttori artistici di Circo El Grito, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, in collaborazione con Catherine Magis, fondatrice e direttrice di UP – Circus and Performing Art di Bruxelles e con il Comune di San Severino Marche, partner del progetto.

Il progetto è stato premiato dalla Commissione ministeriale circhi con il punteggio più alto nella qualità artistica.

Circo El Grito è residente nelle Marche dal 2015, è stato il primo circo contemporaneo ad essere riconosciuto dal Ministero Italiano della Cultura (2015) e dalla Regione Marche (2016). I suoi fondatori sono considerati dalla stampa i pionieri del circo contemporaneo in Italia: “Una compagnia tra le più immaginifiche, non francese, ma italiana” (Il Corriere della Sera).

Il SIC ha una sezione di produzione ed una di programmazione. Queste si avvalgono dello chapiteau itinerante del Circo El Grito e del Teatro Feronia di San Severino Marche. Attraverso lo chapiteau le produzioni vengono diffuse in Italia e all’estero; in teatro invece arrivano spettacoli multidisciplinari di compagnie internazionali, oltre a quelli prodotti dallo stesso SIC.

Il SIC incoraggia un circo di creazione, una forma di spettacolo multidisciplinare, innovativa ed aperta agli altri linguaggi della scena, favorendo incontri tra culture, discipline e generazioni differenti.

ViaggieMiraggi

Presentazione del Socio

ViaggieMiraggi è una Cooperativa Sociale con sedi a Padova, Milano e Napoli. Costituita da persone fisiche, associazioni e cooperative che si occupano a diverso titolo di consumo critico e commercio equosolidale, propone viaggi di Turismo Responsabile in Africa, America, Asia ed Europa. La relazione e il ruolo della comunità locale sono al centro dei servizi offerti. La visita a progetti di sviluppo locali e il coinvolgimento nel tessuto sociale di un paese sono gli aspetti fondamentali dell’esperienza di viaggio che offriamo. Sono tante le tipologie di viaggi proposte: Viaggi a piedi, Viaggi avventura zaino in spalla, Viaggi di turismo esperienziale, Viaggi benessere e vacanze yoga, Viaggi in famiglia, Viaggi accessibili, Viaggi di turismo enogastronomico, Viaggi di nozze, Viaggi di istruzione. Viaggi personalizzati, di coppia, di gruppo.  

Officina Naturae – cosmetici naturali e detergenti ecologici

Officina Naturae nasce più di vent’anni fa dal nostro desiderio di creare un’alternativa concreta per chi vuole prendersi cura di sé e del Pianeta. Siamo Silvia Carlini e Pierluca Urbinati, e ogni giorno ci impegniamo a sviluppare prodotti che parlano di rispetto per la Natura, per le persone e per un futuro più sostenibile. Dal cuore della Romagna, con la passione di chi crede davvero in ciò che fa, sono nati prodotti con ingredienti biologici, formulazioni delicate e packaging che riducono gli sprechi.

Ogni prodotto racconta la nostra storia: dai cosmetici per la cura della persona, ai detergenti ecologici per la casa, tutto è realizzato con attenzione alla scelta di materie prime naturali, biologiche e biodegradabili.

Lavoriamo costantemente per innovare, abbracciando un futuro senza plastica e soluzioni ecosostenibili, senza mai rinunciare all’efficienza o qualità.

Scegliere Officina Naturae significa fare parte di una comunità che crede nel cambiamento, nelle scelte consapevoli e nei prodotti ecologici. Sul nostro sito (officinanaturae.com), è possibile esplorare le nostre linee di cosmetici e detergenti e acquistare in pochi clic, con spedizioni rapide. Se sei socio o cliente di Banca Etica, abbiamo previsto un piccolo vantaggio: scoprilo nella pagina dedicata!

Ci piace pensare che, attraverso i nostri prodotti, portiamo un po’ di Natura nelle vite di chi ci sceglie, seminando gesti concreti che lasciano un’impronta leggera sul mondo

Inserisci il codice BANCAETICAON nel carrello elettronico e approfitta dello sconto del 15% su tutti i prodotti dello shop online

Pensieri e Colori

L’Agenzia di Comunicazione Non Profit

Siamo un’agenzia di comunicazione e una cooperativa sociale di tipo B! Dal 1995 promuoviamo la sostenibilità sociale e l’inclusione lavorativa di persone con fragilità.

Supportiamo la crescita dei nostri clienti offrendo servizi di graphic design (dalla definizione della brand identity ai bilanci sociali e di responsabilità sociale) sviluppo di siti web e landing pages e naturalmente ci occupiamo di social media marketing e campagne online (5×1000).

Il nostro segreto consiste nel collaVorare, ovvero dare seguito alla nostra mission e costruire con i clienti e le persone un rapporto basato su fiducia e collaborazione. Questa prospettiva ci consente maggiore efficacia e di apportare insieme un cambiamento sociale positivo.

BrickBorrow

Servizio di noleggio LEGO® in abbonamento

BrickBorrow è il primo servizio italiano di noleggio di LEGO®!
Scegli tra una vasta gamma di set, costruisci, restituisci quando hai finito.
Abbonati per avere sempre nuovi set da esplorare.
Sostenibile, divertente e perfetto per ogni età!

coro CONfusion

Fondato e diretto da Benedetta Manfriani, cantante e artista interdisciplinare, è aperto a tutti, senza distinzione di età, genere e nazionalità. È un laboratorio di ricerca vocale, esperienza di avanguardia, apprendimento e resistenza. È un nuovo modo di essere comunità.

Le prove, a cadenza settimanale, sono dedicate ad un approfondito training vocale e allo studio del repertorio. Il riscaldamento è volto ad esplorare le possibilità espressive della voce, e si focalizza su rilassamento, respiro e flessibilità. Una parte importante del lavoro è costituita dalla pratica dell’improvvisazione, come rinforzo giocoso e gioioso del processo creativo. Il repertorio spazia dalla musica etnica di varie culture, alla musica classica, jazz, pop e contemporanea.

  • ORARIO

Le prove, della durata di due ore, sono a cadenza settimanale e si svolgono il martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

Per ascoltarci:

https://www.youtube.com/watch?v=bUte_UYoWGk.

Per informazioni potete contattarci al numero 3202505022

Valentina Portelli Shiatsu

Valentina Portelli, Operatrice e insegnante Shiatsu con esperienza ventennale, formazione professionale in medicina tradizionale cinese.

La Pesenata

Siamo agricoltori vignaioli biologici biodinamici

La Soc. Agr. La Pesenata muove i primi passi nel 2019 nonostante i terreni appartengano alla famiglia Benciolini dal 1868. Dopo anni di conduzione da parte di contoterzisti, è stata ripresa in mano l’attività attraverso una nuova visione agricola. Siamo 4 soci tutti di famiglia, Gianni Benciolini e sua moglie e due nipoti ventenni che hanno scelto di coltivare la terra con noi.
Conduciamo circa 7 Ha di terra, di cui circa 4 Ha di vigneto, sulle colline moreniche del lago di Garda.
Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palù della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.
Coltiviamo terreni a conduzione biologica, certificata da diversi decenni, introducendo ora concetti e tecniche dell’agricoltura biodinamica.
Stiamo richiedendo la certificazione biodinamica Demeter e siamo all’interno di un gruppo di aziende agricole biodinamiche veronesi “Arena biodinamica” con cui produciamo i preparati.

Il Vigneto
Il nostro vigneto è una doppia pergola veronese impiantata nel 1996 con il 60% di Corvina e il restante di Rondinella. Dal 2021 conduciamo anche mezzo ettaro di Trebbianello.
In vigna tutte le lavorazioni vengono svolte a mano, dalla potatura, alla cimatura, alla spollonatura fino al defogliamento. Aggiungiamo d’inverno del letame naturale umificato derivante dal nostro “cumulo biodinamico”. Nel cumulo stiamo umificando, oltre al letame prodotto dai nostri animali, anche tutti i residui vegetali di lavorazione che poi andremo a spargere nel vigneto. Abbiamo seminato del sovescio che lasciamo fino ad inizio semenza. Cerchiamo di limitare al minimo i passaggi con mezzi meccanici in vigna. Stiamo valutando di adottare la trazione animale (cavallo comtois) per tutte le pratiche agricole che ce lo consentono.
Fino al 2018 il vigneto veniva sfruttato per fare peso e produrre più uva possibile. Ora gradatamente stiamo cercando di cambiare stile di allevamento. Da 4 o 5 tralci per pianta ora stiamo cercando di arrivare a due tralci con minore produzione ma di maggior qualità. Dai 120/150 qli/ha vorremmo assestarci a circa 60/80 qli/ha.
Da quando abbiamo preso in conduzione il vigneto (febbraio 2019) abbiamo già notato grandi cambiamenti. Le piante sono più vigorose, la vegetazione è più omogenea. Speriamo che le nostre tecniche colturali permettano a questo vigneto del 1996 di esprimersi nel migliore dei modi. Le tecniche di allevamento adottate e le nuove tecniche agronomiche messe in campo ci fanno già notare un beneficio in ordine di qualità dell’uva ottenuta oltre al rispetto ecologico e della biodiversità agricola.

I nostri aiutanti: gli animali
Abbiamo asini e due pony che saltuariamente pascolano in mezzo al vigneto.
Abbiamo pecore nane d’Ouessant utilizzate per tenere raso il cotico erboso. Abbiamo circa 50 galline che smuovono il terreno e lo rendono più vivo.

L’arativo
Abbiamo un orto aziendale, ad un frutteto che ben presto diventerà una “food forest”. Conduciamo anche 3 ettari di arativo in cui, oltre al foraggio, produciamo zafferano, patate, fagioli, ed in futuro grani antichi, farro, grano saraceno e altre colture annuali.

Il vino e la cantina
Abbiamo ristrutturato la cantina storica del 1700. In cantina lasciamo che sia la natura a fare il suo lavoro. Vogliamo produrre il vino in modo spontaneo e naturale.

Raccogliamo l’uva a mano selezionando accuratamente ogni singolo grappolo. La poniamo in piccoli plateau da circa 5/6 kg di uva l’uno. Trasportiamo immediatamente l’uva in cantina dove, a seconda del vino che vogliamo ottenere, segue un processo produttivo specifico.

Il primo processo produttivo ci permette di ottenere un vino bianco da uva rossa.
Poniamo i grappoli interi direttamente nella pressa e con una pressatura molto soffice otteniamo solo il mosto fiore, con una resa del solo 35% circa sul peso dell’uva. Questo mosto fiore lo lasciamo fermentare spontaneamente in un tino d’acciaio grazie ad un “pied de cuve” preparato qualche giorno prima.

Nel secondo processo l’uva viene diraspata e pigiata molto dolcemente (un 15% degli acini resta intero). Mettiamo il pigiato in un fermentino d’acciaio e lasciamo macerare per circa 10/12 ore. Eseguiamo poi la pratica del salasso per ottenere un vino rosato che lasciamo fermentare in modo completamente spontaneo.

Eseguiamo poi solo due travasi. Uno per sfecciare a dicembre ed un altro pre-imbottigliamento a fine febbraio. Non eseguiamo alcuna chiarifica, nessuna pratica di stabilizzazione chimica, nessuna filtrazione, nessun controllo di temperatura. Aggiungiamo poi una piccola quantità di metabisolfito di potassio prima dell’imbottigliamento pur restando sempre sotto la “nostra” soglia di 30 mg/l di solforosa totale (la legge permette di aggiungere fino a 150 mg/l).

Produciamo poi un rosso con il pigiato rimanente dal salasso a cui aggiungiamo logicamente altra massa di pigiato che lasciamo fermentare spontaneamente e macerare con le bucce per circa 12 giorni. Anche per questo facciamo solo due travasi di sfecciatura, oltre alla svinatura, dopo i 12 giorni di fermentazione, con una pressatura a polmone molto soffice, che ci permette soprattutto di estrarre il fermentato dagli acini interi.

Dal vino bianco e dal vino rosato otteniamo anche una rifermentazione in bottiglia metodo classico con zuccheri ottenuti dall’appassimento di qualche kg della nostra uva. Lasciamo questo vino spumante a contatto con i lieviti per circa 24 mesi, per poi eseguire la sboccatura e mettere in commercio le bottiglie.

I nostri vini sono spontanei, schietti e ottenuti naturalmente senza alcuna tecnica invasiva come filtrazioni, chiarifiche, stabilizzazioni chimiche, ma lasciando che il prodotto esprima tutta la sua natura ed interezza e che rispecchi fedelmente il terroir e l’annata.

OOOH.Events: biglietteria per eventi SIAE e non-SIAE

biglietteria online gratuita per l’organizzatore e con le commissioni forse più basse del mercato per il partecipante

OOOH.Events è il servizio di biglietteria gestito da Tixplan, omologato dall’Agenzia delle Entrate per i comparti Intrattenimento e Spettacolo.
Ci occupiamo di biglietterie dal 2003: con OOOH.Events abbiamo scelto di realizzare un servizio di biglietteria evoluto ma a costi accessibili per tutti:

  • contrariamente alla consuetudine di mercato, non applichiamo un aggio (commissione) a carico dell’organizzatore;
  • non chiediamo all’organizzatore di applicare un diritto di prevendita per retribuire il nostro servizio, perché non vogliamo far aumentare il costo del biglietto;
  • il servizio è self-service, l’organizzatore è autonomo, e in questo modo non chiediamo un costo di set up della biglietteria;
  • le vendite online sono quindi del tutto gratuite per l’organizzatore;
  • possiamo fornire le prestampe su PDF inviato per email: a parte il costo irrisorio (partono da 5 centesimi a biglietto), in questo modo riduciamo il consumo di carta termica e l’utilizzo del corriere per la consegna/ritiro dei biglietti.

Tutto questo, senza sacrificare nulla alle funzionalità della biglietteria: abbonamenti a turno fisso o libero, coupon, ingressi sponsor/espositori/servizio, codici usa & getta, vendita posto unico o con assegnazione del posto, gestione promoter, promozioni 2×1, 3×2, gruppi, porta un amico, integrazione con IFTTT, biglietto + menu/drink/gadget e tante altre possibilità per gestire gli eventi.
Supporto clienti e organizzatori su WhatsApp, Telegram, Messenger ed email in orario eventi, tutti i giorni dell’anno.
Promozione gratuita sui nostri canali social, newsletter, notifiche push.

Cerchiamo infine di dare il nostro contributo per la riduzione della CO2: da quest’anno siamo diventati soci sostenitori di Plastic Free, abbiamo sottoscritto un abbonamento su Wren e acquistato un primo boschetto di bambù su Forever Zero CO2. Tre iniziative assolutamente alla portata di tutte le aziende (parliamo di poche decine di euro al mese), scalabili in funzione delle disponibilità economiche di ognuno.