La notte dello scorso 8 luglio tre o quattro persone si sono presentate davanti alla nostra Filiale di Brescia per farsi alcune foto da pubblicare su Facebook con uno striscione che riporta testualmente “Banca Etica: ONG finanziate €urocessi” il cui significato è piuttosto incomprensibile e su cui non ci vogliamo soffermare.
Non vogliamo enfatizzare un fatto totalmente irrilevante se non fosse per il danneggiamento della porta di ingresso della filiale. Questo gesto è stato compiuto senza nemmeno il coraggio di metterci la faccia, in piena notte e preoccupandosi di camuffare i propri volti nel pubblicare le foto di questo coraggioso atto sui social network.
Ci piace però poter contrapporre a questo atto vile i volti dei nostri colleghi che lavorano nella Filiale di Brescia. Si chiamano Luca, Alberto, Andrea, Elisa, Paola, Pietro, Sandro, Silvia, Margherita. Insieme a loro abitano costantemente la filiale il Gruppo di Iniziativa territoriale dei soci e delle socie di Brescia che promuovono insieme alla finanza etica anche il progetto artistico EticoAtelier.
Grazie a queste persone, che ci mettono la faccia ogni giorno, a Brescia diamo credito a 750 progetti di imprese, associazioni, famiglie per un totale di 62 milioni di euro. Questi progetti migliorano l’ambiente e il tessuto sociale della comunità bresciana perché sviluppano posti di lavoro per persone diversamente abili, producono energia da fonti rinnovabili, offrono assistenza a donne vittime di violenza, promuovono una cultura della diversità, della pace e dell’accoglienza. Iniziative che creano un’economia sana a beneficio di tutti e tutte.
Noi siamo orgogliosi del nostro progetto di finanza etica, e, al fianco dei nostri colleghi di Brescia, ci mettiamo la faccia insieme agli oltre 42.000 soci e 61.000 clienti con cui costruiamo ogni giorno un futuro migliore.
Potrebbe interessarti anche
Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025

Partecipa all’Assemblea e scopri le realtà finanziate di Madrid!
27.02.2025

Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica
26.02.2025