Energia, quanto ci costi?!
A metà febbraio scorso l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) stimava in un report un aumento del prezzo del gas naturale del 94% nel primo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, e un +131% per l’elettricità. Incrementi anche superiori nei prezzi mensili erano stati registrati da gennaio a dicembre 2021 nel mercato all’ingrosso, quindi destinati a clienti con grandi consumi energetici.
Ed è per questo che, in uno scenario economicamente e industrialmente così incerto e complesso, in cui gli impatti del grave rialzo del costo dell’energia innescato dalla guerra in Ucraina premono pesantemente sulle imprese cooperative italiane, Banca Etica si è attivata. Unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica ha infatti deciso di unire le forze con Coopfond – il fondo mutualistico di Legacoop – per rispondere al bisogno di credito abbattendone i costi.
In base a un accordo sottoscritto, Banca Etica mette a disposizione, tramite mutui chirografari, un plafond di 8 milioni di euro per i finanziamenti a cooperative e consorzi di cooperative aderenti a Legacoop, mentre Coopfond si impegna per 1,5 milioni di euro a coprire i costi degli interessi di questi prestiti per tre anni. Una sinergia che persegue così gli obiettivi definiti dal Decreto Energia del 18 febbraio scorso, secondo cui anche le cooperative possono richiedere la copertura dei costi energetici per il pagamento delle bollette da gennaio 2022 (scadenza 30 giugno 2022, gratuità delle commissioni sulle garanzie rilasciate da MCC fino all’80%).
«Come cooperativa a nostra volta – sottolinea il direttore generale di Banca Etica, Nazzareno Gabrielli –, attraverso questo accordo vogliamo confermarci come strumento di sostegno al mondo cooperativo con un aiuto concreto e immediato a fronte delle difficoltà economiche che anche queste realtà patiscono, tanto più nell’attuale congiuntura internazionale. Così facendo affermiamo anche la nostra visione di finanza etica al servizio dell’economia reale, oltre che, da sempre, al servizio della pace, rifiutando gli investimenti in armi ed energie fossili, impegnandoci per la realizzazione di esperienze di forme di economia capaci di generare valore per le persone e per l’ambiente in cui vivono».
Contando sulla propria rete di partner, Banca Etica si candida inoltre a fornire supporto all’efficientamento energetico delle organizzazioni aderenti a Legacoop, attraverso strumenti creditizi e servizi consulenziali. Rispetto all’accordo stipulato, gli interessati a ricevere maggiori e più dettagliate informazioni possono rivolgersi al proprio gestore – se già clienti della banca – oppure telefonare al numero verde della banca (800 893 233 ) per chiarimenti e appuntamenti.

Potrebbe interessarti anche

Una via nuova per rendere le imprese e le organizzazioni più virtuose
18.09.2023

Risparmio garantito e flessibile? Scegli i nuovi Time Deposit
04.09.2023

Dialoghi dal vivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con la Fabbrica del Mondo
21.08.2023

Grazie ad Intersos l’aiuto arriva in prima linea
07.08.2023

Il mondo è sempre più in debito con la Terra: l’impegno di Banca Etica
02.08.2023

Socio o cliente? Ecco i vantaggi di una scelta 100% finanza etica
01.08.2023