Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI

Progetti dal Basso

Crowdfunding, equitycrowdfunding, progetti solidali

Crowdfunding

Cos’è e come funziona il crowdfunding?

Cos’è e come funziona il crowdfunding?

Negli ultimi anni, il crowdfunding è diventato un termine familiare anche in Italia, sinonimo di partecipazione collettiva e innovazione. Questa guida approfondisce il significato del crowdfunding, la sua storia, il funzionamento, e chi può avviarlo, offrendo uno sguardo completo su uno strumento che ha rivoluzionato il mondo del finanziamento.

Che cos’è il crowdfunding e come funziona?

Il crowdfunding, letteralmente finanziamento dalla folla, è una forma di raccolta fondi che consente di ottenere contributi economici da un ampio numero di persone tramite piattaforme online dedicate. È un sistema che democratizza l’accesso al capitale, eliminando intermediari tradizionali come banche o finanziatori istituzionali.

Alla base del crowdfunding c’è un progetto presentato da un creatore (che può essere un individuo, un’organizzazione o un’impresa) a una comunità di potenziali sostenitori. La piattaforma funge da intermediario, offrendo una vetrina per il progetto e gli strumenti per raccogliere fondi. Chi decide di contribuire al progetto diventa parte attiva della sua realizzazione, ricevendo in cambio ricompense, quote societarie, interessi o semplicemente la soddisfazione di aver sostenuto una causa importante.

Perché il crowdfunding è importante e a cosa serve?

Il crowdfunding è uno strumento versatile che si presta a diversi scopi, dall’ambito imprenditoriale a quello sociale, fino a settori creativi o culturali. Ecco alcune delle sue applicazioni principali:

  • Finanziare startup e innovazione: molte aziende emergenti usano il crowdfunding per raccogliere capitale iniziale, testare nuovi prodotti o entrare in mercati competitivi.
  • Sostenere cause sociali: organizzazioni no-profit e privati raccolgono fondi per affrontare emergenze, promuovere iniziative di solidarietà o realizzare progetti di interesse pubblico.
  • Promuovere progetti artistici e culturali: film, album musicali, libri e opere d’arte prendono vita grazie al sostegno di chi crede nel valore dell’arte.
  • Realizzare opere pubbliche: il crowdfunding civico finanzia progetti comunitari come parchi, biblioteche o iniziative di riqualificazione urbana.

Lo scopo del crowdfunding, dunque, non si limita al semplice finanziamento. Spesso è anche uno strumento di sensibilizzazione, test del mercato o rafforzamento del senso di comunità.

Origini e diffusione del crowdfunding

Sebbene il crowdfunding moderno sia nato con l’avvento delle piattaforme digitali, il concetto di raccolta fondi collettiva ha radici profonde nella storia.

  • Origini storiche: esempi di finanziamenti collettivi risalgono al XVIII secolo. Uno dei casi più famosi è la costruzione del basamento della Statua della Libertà, realizzato grazie a donazioni pubbliche.
  • Prima campagna digitale: il primo utilizzo moderno del crowdfunding risale al 1997, quando la band Marillion raccolse fondi online per finanziare un tour.
  • Crescita delle piattaforme: con la nascita di siti come Kickstarter (2009) e Indiegogo, il crowdfunding ha conosciuto una crescita esponenziale, evolvendosi in vari modelli come il reward-based, l’equity crowdfunding e il crowdfunding civico.

Oggi, il crowdfunding è un fenomeno globale, utilizzato da privati, aziende e organizzazioni in tutto il mondo per realizzare progetti di ogni tipo.

In quali ambiti si utilizza il crowdfunding?

Il crowdfunding si inserisce nell’ambito della finanza partecipativa, un approccio che privilegia il coinvolgimento diretto di una comunità rispetto ai modelli tradizionali di finanziamento. Grazie alla sua flessibilità, trova applicazione in numerosi settori:

  • Imprenditoria: avviare una startup, finanziare innovazioni tecnologiche o testare nuovi mercati.
  • Arte e cultura: sostenere la produzione di film, album musicali, libri, mostre o spettacoli teatrali.
  • Sociale e ambientale: finanziare progetti di sostenibilità, interventi a favore di comunità svantaggiate o iniziative educative.
  • Civico: progetti di interesse pubblico come infrastrutture locali, eventi comunitari o interventi di riqualificazione.

Questa versatilità rende il crowdfunding una risorsa preziosa per chiunque abbia un’idea o un progetto che richiede il supporto di una comunità.

Chi può fare crowdfunding?

Una delle caratteristiche distintive del crowdfunding è la sua accessibilità. Praticamente chiunque può avviare una campagna, purché rispetti i requisiti della piattaforma scelta e presenti un progetto ben definito. Tra i principali soggetti che utilizzano il crowdfunding troviamo:

  • Individui: per finanziare progetti personali, come viaggi di studio, spese mediche o iniziative creative.
  • Imprese e startup: per raccogliere capitale, testare prodotti o attrarre investitori.
  • Organizzazioni no-profit: per promuovere cause sociali, ambientali o culturali.
  • Comunità locali: per realizzare opere pubbliche o eventi condivisi.

L’aspetto fondamentale per il successo di una campagna non è tanto chi la avvia, ma la capacità di coinvolgere una community e comunicare il valore del progetto.

Come trovare o promuovere campagne di crowdfunding?

Trovare campagne di crowdfunding attive è semplice grazie alle numerose piattaforme specializzate, ognuna con le proprie caratteristiche e settori di riferimento. Ecco come scoprire o promuovere progetti:

  • Piattaforme online: siti come Produzioni dal Basso, Kickstarter, GoFundMe, Indiegogo o Mamacrowd offrono strumenti di ricerca per trovare progetti per categoria o area geografica.
  • Social media: molte campagne vengono promosse attraverso Facebook, Instagram, LinkedIn e altre piattaforme social, ideali per raggiungere un pubblico ampio.
  • Eventi locali o reti di contatti: spesso le iniziative di crowdfunding partono da comunità locali e vengono condivise tramite associazioni o reti informali.

Per chi vuole avviare una campagna, la promozione è fondamentale: un’efficace strategia di comunicazione aumenta le probabilità di successo e amplifica la portata del progetto.

Scopri il network Banca Etica su Produzioni dal Basso

Siamo presenti con uno spazio personalizzato sulla piattaforma di Produzioni dal Basso dove persone, imprese e organizzazioni socie e clienti di Banca Etica (o intenzionate da diventarlo) possono presentare i propri progetti e raccogliere le risorse per realizzarli.

Visita il network: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica

Cos’è una campagna di crowdfunding?

Una campagna di crowdfunding è un’iniziativa strutturata volta a raccogliere fondi per un progetto specifico. Ogni campagna si basa su alcuni elementi chiave:

  1. Obiettivo finanziario: l’importo necessario per realizzare il progetto.
  2. Durata definita: solitamente compresa tra 30 e 90 giorni.
  3. Piano di comunicazione: una strategia chiara per coinvolgere il pubblico e promuovere la campagna.
  4. Ricompense o benefici: a seconda del modello di crowdfunding, i sostenitori possono ricevere premi, quote societarie, interessi o semplicemente aggiornamenti sul progetto.

La trasparenza e la credibilità del creatore del progetto sono fondamentali per guadagnare la fiducia dei sostenitori e raggiungere l’obiettivo.

Focus sul crowdfunding civico

Un esempio specifico e sempre più diffuso è il crowdfunding civico, dedicato a progetti di interesse pubblico. Questo modello viene spesso utilizzato per finanziare:

  • Riqualificazione di spazi pubblici.
  • Creazione di aree verdi o parchi.
  • Iniziative culturali o educative rivolte alla comunità.

Il crowdfunding civico non solo raccoglie fondi, ma rafforza anche il senso di appartenenza e partecipazione attiva della comunità. Spesso è promosso in collaborazione con enti locali o organizzazioni no-profit.

Conclusioni

Il crowdfunding è molto più di un semplice strumento di raccolta fondi: rappresenta un modo innovativo per finanziare idee, coinvolgere comunità e testare nuove iniziative. Grazie alla sua flessibilità e accessibilità, è diventato un pilastro della finanza partecipativa, capace di trasformare progetti ambiziosi in realtà concrete. Che tu sia un creatore, un sostenitore o semplicemente curioso di esplorare il mondo del crowdfunding, questo strumento offre infinite possibilità per fare la differenza.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Se desideri approfondire come funziona il crowdfunding con Banca Etica, conoscere i bandi disponibili o esplorare le opportunità offerte dal nostro Network su Produzioni dal Basso, non esitare a contattarci via email a: crowdfunding@bancaetica.com.