CROWDFUNDING | Bando con contributo fino al 25%
Il network Banca Etica su:

In collaborazione con:
Il Tema
Il secondo bando di crowdfunding, per il 2019, “Impatto +”, lanciato dal Gruppo Banca Etica grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica SGR vuole sostenere la realizzazione di attività innovative, prodotti e servizi promossi e sviluppati da donne con l’obiettivo di concretizzare, favorire, sperimentare nuove vie per potenziare e ampliare il ruolo delle donne nelle filiere produttive, nel mondo del lavoro o della ricerca.
Gli ambiti di azione dei progetti dovranno essere coerenti con la missione di Banca Etica: ambiente, cultura, tutela dei diritti, inclusione.
Priorità verrà riconosciuta ai progetti che hanno come obiettivo:
- l’educazione critica alla finanza;
- il contrasto alle discriminazioni di genere;
- la riduzione del gender gap nei luoghi di lavoro.
I progetti candidati dovranno quantificare gli impatti positivi attesi sulla comunità e sull’ambiente.
A CHI È RIVOLTO
Il bando è aperto ad organizzazioni e imprese, ma anche gruppi informali, in cui sia preponderante il ruolo ed il protagonismo di donne nella ideazione, nella realizzazione del progetto, nella fornitura dei beni e servizi collegati.
CRITERI DI SELEZIONE DEI PROGETTI
I progetti saranno selezionati da una commissione interna considerando i seguenti criteri:
- originalità e qualità complessiva del progetto: es. campagne non realizzate in passato; innovazione attesa rispetto al contesto in cui si sviluppa l’iniziativa o rispetto all’attività prevista;
- qualità del piano di comunicazione della campagna: es. capacità di attivare reti di promozione e la community di interesse allo specifico progetto; conoscenza ed uso dei canali social più diffusi ed utilizzati; previsione di risorse umane, competenze e capacità dedicate al riguardo;
- la sostenibilità economica del progetto: es. rispetto al budget specifico oggetto della raccolta; rispetto alla copertura dei costi complessivamente previsti dalla campagna; rispetto alle prospettive di sviluppo attese per le attività o servizi che si vogliono realizzare;
- l'impatto sociale e ambientale complessivo: rispetto agli obiettivi attesi dall’iniziativa e agli esiti attesi sui beneficiari o destinatari delle attività e servizi (meglio se rappresentato attraverso indicatori quantitativi e/o qualitativi dei risultati);
- precedenti esperienze di crowdfunding: in altri progetti di raccolta diretta o in partnership con altri soggetti, come garanzia di efficacia rispetto agli obiettivi previsti e l’impianto di comunicazione ipotizzato;
- aderenza complessiva ai valori ed obiettivi di Banca Etica, così come rappresentati nell’art.5 dello Statuto o nel nostro Manifesto, punto di riferimento per i soci e clienti della banca.
DOCUMENTAZIONE PER LA CANDIDATURA
Come allegati obbligatori nel Format di domanda (che dovrà essere completo e corretto nelle informazioni principali richieste) sono previsti:
- il Progetto in forma sintetica ma completa (max. 2 "cartelle" standard) con breve descrizione del soggetto proponente che evidenzi le esperienze rispetto all’attività in oggetto ed i criteri ricordati, l’obiettivo della campagna e delle attività previste; il suo sviluppo atteso, in termini di risultati finali (anche a step, nel caso di budget che prevedano lo sviluppo per fasi delle attività).
- il Budget della campagna (almeno un prospetto specifico sulla raccolta attesa a fronte delle spese previste) o, ancor meglio se disponibile, un rendiconto economico previsionale sulla gestione del progetto (quindi comprensivo dei costi di campagna e delle attività legate all’azione di crowdfunding, eventuali costi per le ricompense ai donatori, costi di servizio piattaforma etc.);
- il Piano di Comunicazione della campagna o, comunque, un documento esplicativo sulle azioni a supporto della campagna, considerato l’elemento qualificante per il successo della raccolta; dovrà considerare, quando non presente: la creazione e gestione della comunità di supporto; il sistema adeguato al budget obiettivo delle ricompense-reward eventualmente corrisposte ai donatori; le attività previste sui social o nel territorio di riferimento, on line ed off-line, per la durata della campagna e/o ogni elemento o risorsa che supporti la promozione dell’iniziativa.
LE PREMIALITÀ DEI BANDI “IMPATTO +” DEL GRUPPO BANCA ETICA:
- un Contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr fino ad un massimo del 25% del budget previsto, legato alla effettiva raccolta presso il pubblico, per integrare l’ammontare complessivo quando sia stato raggiunto almeno il 75% del budget obiettivo al termine del periodo previsto. Il contributo riguarderà quindi solo la parte del budget non coperto dal pubblico; il contributo in valore assoluto non potrà comunque superare l’importo di 7.500 euro, rimanendo subordinato alla capienza complessiva del Fondo definito per lo specifico bando. I progetti che raggiungeranno la piena raccolta presso il pubblico quindi non beneficeranno di questo contributo (tutte le risorse avanzate da ogni bando resteranno disponibili per le iniziative successive).
- strong>un Premio straordinario del 5% rispetto al budget inizialmente previsto, per i progetti che raggiungeranno completamente il budget o lo supereranno, senza necessità di contributi: tale premio per il successo della raccolta, sarà destinato ad ulteriori iniziative di promozione dell’iniziativa in accordo e collaborazione con Banca Etica
- un incontro di formazione dedicato ai selezionati, attraverso la modalità di videoconferenza, con il Campaign Manager di Produzioni dal Basso: poi l’accompagnamento alle varie attività, revisione delle campagne o degli elementi strategici delle specifiche iniziative, fino al lancio in piattaforma PdB come da previsioni del bando di regolamento (verrà offerto un primo momento di inquadramento nella costruzione di campagne ed i suoi elementi fondamentali, per la revisione delle proposte in costruzione ed un riferimento per l’accompagnamento successivo di affinamento fino al lancio nella piattaforma);
- l’accesso e la presenza esclusiva (ad eccezione di progetti istituzionali eventualmente già presenti) sul Network Banca Etica in Produzioni dal Basso per tutta la durata delle campagne, previste dal 3 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020;
- un ulteriore mese di permanenza nel Network Banca Etica, concluso il bando, per le campagne che, non raggiungendo il budget al termine del periodo previsto, risultino aver raccolto almeno il 50% del budget obiettivo: questa opportunità a disposizione dei progettisti interessati, non prevede il contributo del Fondo di Etica Sgr; il progetto potrà avvantaggiarsi, però, di un ulteriore periodo di raccolta per raggiungere i propri obiettivi;
- visibilità e promozione dell’iniziativa e dei suoi sviluppi attraverso le newsletter, i siti aziendali del Gruppo; i comunicati stampa e comunicazioni tramite i diversi canali social, per tutta la durata prevista dal bando e per le attività sviluppate in collaborazione con la banca.