Una casa più efficiente è una scelta vincente, sia per i nostri risparmi energetici, che si traducono in bollette meno salate, sia per l’ambiente in cui viviamo, che godrà della riduzione delle emissioni inquinanti.
L’eco-bonus 110% è quindi una straordinaria opportunità per molti, compreso l’ambiente, ma non per tutti. Per ottenerne i benefici la legge chiede infatti che sia certificato il passaggio di almeno 2 classi di risparmio energetico.
Il tecnico che certifica questo passaggio è un asseveratore, e si assume la responsabilità di quanto, appunto, attesta con la sua professionalità.
I tecnici abilitati ad effettuare le asseverazioni per l’Ecobonus 110% sono obbligati a sottoscrivere una specifica assicurazione di Responsabilità Civile. Lo prevede proprio il Decreto attuativo sulle asseverazioni.
CAES – la cooperativa assicurativa plurimandataria nata dal Terzo Settore – è in grado di offrire soluzioni studiate per la tutela dei certificatori energetici nella realizzazione di pratiche relative all’Ecobonus 110%. La polizza di RC Professionale tutela l’asseveratore contro i rischi connessi all’attività di certificazione necessaria per le detrazioni previste dal Decreto Rilancio. La polizza include la copertura* dei danni patrimoniali.
A questa polizza può essere affiancata una copertura di Tutela Legale che consente al professionista di tutelarsi, ad esempio, contro i danni di natura penale e quelli di natura extra-contrattuale subiti, oltre che per le sanzioni di natura amministrativa.
Per maggiori informazioni contattate Caes Italia ai seguenti indirizzi: commerciale@consorziocaes.org – comunicazione@consorziocaes.org
*il rilascio della copertura è subordinato al positivo esito delle relative valutazioni tecnico-assuntive | Messaggio pubblicitario con finalità promozionale, prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile sul sito www.assimoco.it e su sito (DAS)
Potrebbe interessarti anche

Più credito per l’economia sociale. No ai maxi-dividendi, sì alla redistribuzione
11.03.2025

L’impresa delle donne non vale solo per loro
08.03.2025

Dal 1999 a oggi, l’andamento dei crediti di Banca Etica
06.03.2025

SOFIGREEN, un successo l’evento in Francia per la transizione verde delle imprese sociali
28.02.2025

Portiamo le Comunità Energetiche Rinnovabili alla fiera KEY di Rimini
07.03.2025

ResQ, una preziosa sacca di resistenza nella difesa dei diritti umani: intervista a Cecilia Strada
21.02.2025