Banca Etica per gli Enti Ecclesiastici
Diamo valore alle scelte economiche delle realtà ispirate da fede e impegno sociale
Accompagniamo Diocesi, Comunità religiose e Parrocchie, congregazioni ed enti ispirati alla Dottrina Sociale della Chiesa nella gestione responsabile, trasparente e sostenibile delle risorse finanziarie. Offriamo prodotti e servizi bancari dedicati, consulenza specializzata e strumenti digitali per supportare le attività quotidiane e contribuire, insieme, a generare un cambiamento positivo nella società e nell’ambiente.
Per maggiori informazioni scrivici a patrimoni@bancaetica.com o chiama al 051 0395433

Un vantaggio in più per le Diocesi
Tutte le Diocesi che apriranno il conto in Banca Etica entro il 30 giugno 2026 avranno il canone gratuito fino al 31 dicembre 2026.
Gestisci il denaro nel rispetto dei valori che condividiamo
In Banca Etica raccogliamo il risparmio di socie, soci e clienti per finanziare progetti con un impatto sociale e ambientale positivo. Investiamo esclusivamente nell’economia reale, con particolare attenzione al settore non profit, alla cooperazione sociale e internazionale, e al mondo profit solo se orientato eticamente.
Escludiamo dai nostri investimenti tutti i settori nocivi per le persone e l’ambiente, come armi, fonti fossili, allevamenti intensivi e gioco d’azzardo. Per garantire la massima trasparenza, pubblichiamo online l’elenco dei finanziamenti erogati e nel Report di Impatto gli effetti sociali e ambientali dei crediti erogati.

“La finanza non deve mettere il profitto al primo posto, ma impegnarsi a costruire uno sviluppo economico e sociale inclusivo e sostenibile.”
Papa Francesco
16 dicembre 2024
Papa Francesco (immagine di Rawpixel licenza CC0)
Siamo al tuo fianco con una proposta 100% finanza etica
Crediamo in una finanza che mette al centro persone, comunità e ambiente. Le nostre soluzioni sono trasparenti, affidabili e studiate per rispondere concretamente ai bisogni di enti ispirati da valori spirituali e sociali, adottando criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di buon governo in linea con la Dottrina Sociale della Chiesa.
Clicca sui riquadri per scoprire conti correnti, investimenti, finanziamenti e servizi dedicati.

Raccogli

Investi

Proteggi

Finanzia
I nostri fondi etici sono certificati Nummus
I fondi etici istituiti e/o gestiti in delega da Etica Sgr*, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica, sono certificati NUMMUS, una certificazione che attesta la coerenza degli investimenti con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, garantendo che i fondi non siano impiegati in attività contrarie ai valori etici e sociali.
(*) Tutti i fondi della gamma italiana istituiti da Etica Sgr e i tre comparti della SICAV di diritto lussemburghese MULTILABEL SICAV, istituiti da Carne Global Fund Managers (Luxembourg) S.A., per conto di Etica Sgr
Collaboriamo in progetti che creano valore per le comunità

Progetto Policoro: un’alleanza per giovani e il bene comune
Siamo partner del progetto Policoro della CEI per contrastare la disoccupazione giovanile nel Sud Italia, offrendo microcredito e formazione finanziaria per avviare nuove imprese e promuovere un lavoro dignitoso ispirato ai valori evangelici. Approfondisci

Progetto “Mi fido di noi”: una rete per il riscatto sociale
Promosso da CEI, Caritas Italiana e Consulta Antiusura, con il supporto di Banca Etica, il progetto nasce per il Giubileo 2025 e offre microcredito a tasso zero per sostenere famiglie in difficoltà, prevenire l’usura e promuovere percorsi di riscatto e inclusione sociale. Approfondisci
Desideri maggiori informazioni?
Per una consulenza personalizzata e gratuita, contatta Gabriele Bernabini dell’ufficio Patrimoni Responsabili di Banca Etica. Scrivici a patrimoni@bancaetica.com o chiama al 051 0395433
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche consulta la documentazione informativa disponibile presso le filiali e i locali aperti al pubblico, nonché nella sezione Trasparenza Bancaria di questo sito www.bancaetica.it. L’attivazione dei prodotti e servizi presentati è soggetta a valutazione da parte della Banca.