Conosci l’equity crowdfunding?
È una tipologia di crowdfunding (raccolta fondi attraverso piattaforme on-line) con la quale gli investitori entrano nel capitale sociale (equity) di una società, condividendo il “rischio d’impresa” con i soci già esistenti. In questo caso non si è semplici donatori – come nella forma più diffusa del reward crowdfunding – ma azionisti disposti ad assumere i rischi legati all’investimento.
Tramite l’investimento si acquisisce un vero e proprio titolo di partecipazione nella società ed i relativi diritti amministrativi e patrimoniali che ne derivano, compresi eventuali dividendi futuri o realizzo di plusvalenze a seguito della cessione della partecipazione.
Banca Etica accompagna iniziative coerenti con i suoi valori e obiettivi, realizzando un’analisi socio-ambientale dei progetti presentati su piattaforme partner specializzate ed autorizzate:
- StarsUp il primo portale autorizzato dalla Consob a ospitare proposte di raccolta online di capitale di rischio da parte di startup e PMI innovative.
- Ecomill: la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding esclusivamente dedicata a progetti nei settori dell’energia, dell’ambiente e del territorio.
Tra i progetti attivi questo mese
Su Ecomill
Kataclima è una ESCo certificata, Società Benefit, specializzata in molteplici attività nel settore della transizione energetica e delle fonti rinnovabili. Dalla sua costituzione ad oggi, Kataclima è sempre stata in costante crescita, dimostrando così la propria solidità.
La sua nuova offerta, ideata a seguito di una attenta e mirata strategia di sviluppo, si dirama in tre diverse attività, aventi lo scopo di rafforzare l’impegno di Kataclima stessa nella lotta ai cambiamenti climatici: Energiaincloud (che si occuperà di monitoraggio energetico evoluto), Ke-Community (incentrata sulla facilitazione e sulla gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili) e il K-Energystore (il luogo fisico di aggregazione e di riferimento per le Comunità Energetiche dell’Alto Lazio).
Questo progetto di Kataclima, chiamato K3, opererà in maniera diretta e concreta sull’ambiente attraverso un piano di sviluppo realistico e di assoluto valore, con tecnologie allo stato dell’arte. Visita la piattaforma di crowdinvesting Ecomill per scoprire di più su questo progetto! La raccolta è attiva fino a fine febbraio.
GreenBikeMe (brand di That’s it Srl) è una startup e Società Benefit che offre mobilità green grazie al noleggio di e-bike di alta qualità e a servizi di escursione per il turismo, in località ad alta vocazione turistica e nelle città d’arte.
Il Progetto ha una visione europea: è stato avviato in Grecia nel 2022 e, con la nuova stagione 2023, aprirà anche in Italia e in Spagna. In un mercato europeo dove si prevede che le vendite di e-bike supereranno entro 5 anni quelle delle bici (fonte: Cycling Industry Europe), GreenBikeMe colma un vuoto di offerta, in quanto non esistono noleggiatori internazionali. L’ideatore e fondatore Guido Bovolenta è un imprenditore che ha fondato, diretto e sviluppato diverse iniziative nello sviluppo di applicazioni commerciali nei settori bancario e assicurativo, fondando, successivamente, Medialab, una delle prime New Media Agency, recentemente ceduta, dopo 20 anni, al gruppo Merkat. Dopo i negozi aperti in 3 isole greche nel 2022, la società punta ad aprirne 8 nel 2023 (in Italia e in Spagna), 15 nel 2024, 28 nel 2025 fino ad arrivare a 100 in cinque anni, per un fatturato previsto di 12 milioni. Visita la piattaforma di crowdinvesting Ecomill per scoprire di più su questo Progetto!
Su Starsup
In attesa del lancio di nuove campagne, sono concluse con successo tutte le campagne lanciate su Starsup nel 2022:
- Beonbuy, una App che permette agli utenti di trovare il prodotto cercato nel negozio a loro più vicino e così decidere se recarsi al punto vendita per valutarne l’eventuale acquisto evitando spiacevoli sorprese, inutili attese di pacchi e fastidiosi resi, tanto frequenti nell’e-commerce. Il negoziante ottiene una finestra digitale che diversamente dai marketplace oggi esistenti alimenta le visite di potenziali clienti in presenza, quindi senza far perdere di valore il suo ruolo.
- Amalix è una s.r.l. società benefit che vuole sviluppare una rete capillare di strutture veterinarie con prestazioni di qualità che ha al centro le figure dell’animale, della famiglia e del professionista e partecipa attivamente al futuro sostenibile del territorio di appartenenza.
- Tenuta Ara del Tufo, un’azienda agricola, prevalentemente dedicata all’allevamento del maiale nero casertano, che ha raccolto 600.000 €.
Maggiori informazioni sono disponibili sulle piattaforme di StarsUp ed Ecomill.
Foto tratta da Greenmebike
Potrebbe interessarti anche

Il motore della finanza etica per sbloccare l’ascensore sociale
08.03.2023

Dal 6 marzo cambia la tua Area Clienti: tutto quello che devi sapere
05.03.2023

Sciopero globale per il clima 2023: la finanza etica come motore di cambiamento
03.03.2023

Scopri l’App di Banca Etica
28.02.2023

M’illumino di meno 2023: la nostra partecipazione con la piattaforma Respira
16.02.2023

Soluzioni di finanza etica per la transizione energetica
01.02.2023