Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI

FAQ

Che cos’è l’imposta di bollo sui conti correnti e come si calcola per le persone giuridiche?

Cos’è l’imposta di bollo

È un’imposta applicata in misura fissa, indipendentemente dal saldo del conto. Viene applicata sulla rendicontazione periodica del conto, cioè sulle comunicazioni che la banca invia al cliente (come l’estratto conto).

  • Importo: Per le persone giuridiche, l’imposta di bollo è pari a 100 euro annui per ciascun conto.
  • L’addebito è a carico del cliente e avviene trimestralmente, in coincidenza con l’invio dell’estratto conto.

Normativa di riferimento:

  • D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (Tabella allegata, art. 13).
  • Art. 19 del D.L. n. 201/2011 (convertito dalla L. n. 214/2011).

Chi deve pagare l’imposta di bollo? Esenzione per le Onlus

Non tutte le persone giuridiche sono obbligate a pagare l’imposta di bollo. Alcuni enti senza scopo di lucro possono beneficiare di esenzioni.

  • Soggetti esenti a regime (dal 1° gennaio 2026):
    Gli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) sono esentati dal pagamento dell’imposta di bollo su tutti i documenti, atti, certificazioni e comunicazioni.
  • Periodo transitorio (fino al 31 dicembre 2025):
    L’esenzione spetta alle ONLUS, alle Organizzazioni di Volontariato (ODV) e alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nei rispettivi registri, nonché agli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS.
  • Altri soggetti esenti:
    Anche alcune federazioni sportive e associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) sono esentate dall’imposta a partire dal 2026.

 Come si ottiene l’esenzione?

Per beneficiare dell’esenzione, il conto deve essere intestato all’ente, utilizzato esclusivamente per fini istituzionali, e deve essere presentata alla banca una dichiarazione sostitutiva firmata che attesti il possesso dei requisiti (es. iscrizione al RUNTS).

Documentazione richiesta per le ONLUS

Le ONLUS devono fornire alla banca:

  • Un’autocertificazione su carta intestata, firmata dal legale rappresentante, che indichi la qualifica di ONLUS secondo il D.Lgs 460/1997 o la normativa transitoria
  • Copia del certificato di attribuzione del codice fiscale
  • Certificazione di iscrizione al RUNTS, se già effettuata (obbligatoria dal 2026)

Documentazione richiesta per le APS

Le Associazioni di Promozione Sociale devono presentare:

  • Un’autocertificazione firmata che attesti la qualifica di APS
  • Iscrizione al RUNTS, se effettuata (necessaria dal 2026)

Documentazione richiesta per ASD e SSD

Le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) sono esentate se:

  • Sono iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)
  • Utilizzano il conto solo per fini istituzionali e senza scopo di lucro
  • Presentano un’autocertificazione con queste informazioni

In mancanza di questi requisiti, l’imposta è dovuta per intero.

Imposta di bollo per le ditte individuali

Le ditte individuali non sono persone giuridiche ma persone fisiche con partita IVA, quindi:

  • L’imposta di bollo è di 34,20 euro annui, come per le persone fisiche
  • Non si applica l’importo di 100 euro previsto per le persone giuridiche

Siamo a tua disposizione per offrirti la nostra consulenza, puoi richiederla qui https://www.bancaetica.it/booking/