La prima volta non si scorda mai! E così, certamente, sarà per la prima edizione di FestiValori, che tra venerdì 21 e domenica 23 ottobre 2022 animerà spazi pubblici e strade del centro storico di Modena. Nella città già famosa per le tipicità enogastronomiche e per la tradizione motoristica sportiva legata al suo tessuto industriale, quest’anno i riflettori si accendono sull’incontro tra i temi e le persone della finanza etica e dell’economia e l’informazione giornalistica, grazie alla regia organizzativa e alle idee messe in campo da Valori, (testata che 2002 realizza inchieste e reportage) e Fondazione Finanza Etica (“braccio culturale” del Gruppo Banca Etica).
Molte le occasioni di dibattito, gli eventi e le installazioni a tema (tutti a ingresso libero e gratuito) a disposizione del pubblico e definiti dal programma disponibile sul sito dedicato. Obbiettivo dichiarato degli organizzatori è analizzare le ingiustizie del sistema economico e promuovere esperienze di economia sociale e sostenibile; gli strumenti per raggiungere questo obbiettivo saranno il dialogo aperto, l’interazione coinvolgente e persino il gioco e le ricette.
E tra i protagonisti di diversi momenti di discussione non potevano mancare alcune voci autorevoli capaci di rappresentare i principi e la visione di Banca Etica e del Gruppo. Eccoli qui sotto:
VENERDÌ 21 OTTOBRE
16-17 Future Education Modena
Tavola rotonda – Insegnare la finanza a scuola
Giovanna Boggio Robutti, direttrice generale FEduF
Andrea Ligabue, coordinatore del Game Science Research Center, Unimore
Damien Lanfrey, co-fondatore di FEM – Future Education Modena
Modera: Irene Palmisano Fondazione Finanza Etica
Un incontro rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado di Modena e provincia per approfondire il tema dell’educazione finanziaria, recentemente inserita dal Miur nella programmazione dei corsi di educazione civica. Strumenti, esempi, proposte per fare educazione finanziaria nelle scuole.
_________________
18-19 Galleria Europa, Piazza Grande
Dibattito – Banche etiche e banche tradizionali: due modelli a confronto
Patrizia Toia, europarlamentare, vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia
Barbara Setti, Fondazione Finanza Etica, co-autrice del rapporto
Stefano Cosma, docente di Economia degli intermediari finanziari, Unimore
Modera Andrea Barolini, direttore Valori.it
Conclusioni: Anna Fasano, presidente Banca Etica
Presentazione, in anteprima italiana, del quinto Rapporto sulla finanza etica In Europa.
SABATO 22 OTTOBRE
10:30-10:50 Teatro San Carlo
Speech – Finanza: al servizio di chi?
Andrea Baranes, Fondazione Finanza Etica e Finance Watch
_________________
10:50-12:30 Teatro San Carlo
Tavola rotonda – Ripresa post covid, sostenibilità, disuguaglianze: il mondo che verrà
Anna Fasano, presidente Banca Etica
Enrico Giovannini, Università degli Studi Roma “Tor Vergata”
Sabina De Luca, Forum disuguaglianze e diversità
Pasquale Tridico, presidente INPS
Modera Andrea Barolini, direttore di Valori.it
La domanda di trasformazione sostenibile e equa cresce nella società, così come si moltiplicano le esperienze che provano e riescono ad attuare questa trasformazione. Spesso, tuttavia, il mondo della finanza e quello delle istituzioni faticano a rispondere alle esigenze di chi, quotidianamente e in prima persona, lavora per il cambiamento. Come mettere in contatto questi mondi?
_________________
12:30-13:00 Teatro San Carlo
Dibattito – Perché è così difficile fare informazione sulla finanza?
Ugo Biggeri, presidente Etica Sgr
Massimo Cirri, conduttore radiofonico, Caterpillar, Rai Radio 2
_________________
15:20-16:20 Teatro San CarloTavola rotonda
La finanza può salvare il clima. Se vuole
Sonia Cantoni, Banca Etica e Fondazione Symbola
Giovanna Zacchi, Bper Banca
Andrea Barolini, Valori.it
Modera: Ferdinando Cotugno, giornalistaCome aiutare risparmiatori e investitori ad avere a disposizione qualche punto fermo per poter distinguere tra le operazioni serie e quelle di greenwashing?
_________________
16:40-17:40 Teatro San Carlo
Tavola rotonda – C’è un’altra strada: le imprese rigenerate
Simone Gamberini, direttore generale Coopfond
Marco Baxa, consulente fidi e gestore imprese Banca Etica
Stefania Ghidoni, presidente della cooperativa Art Lining
Andrea Signoretti, presidente della cooperativa Gazzotti18
Modera: Annalisa Monfreda, giornalista

Potrebbe interessarti anche

L’inclusione finanziaria per contrastare la violenza economica di genere
07.04.2025

Ti aspettiamo a Milano per Fa’ la cosa giusta!
16.03.2025

Portiamo le Comunità Energetiche Rinnovabili alla fiera KEY di Rimini
07.03.2025

Presentazione del 7º rapporto sulla finanza etica in Europa
27.11.2024

Presentiamo il libro “Camminando nella foresta con Chico Mendes”
26.11.2024

Buon Compleanno Banca Etica a Torino
27.09.2024