Studio a cura di Banca Etica
Banca Etica presenta la terza edizione della ricerca dedicata all’analisi delle scelte e delle tendenze degli italiani e delle italiane in materia di 5×1000.
Il 5 per mille per lo sviluppo del non profit
L’anno fiscale 2017 conferma l’ormai consolidata dinamica di ripartizione del 5 per mille nelle regioni italiane.
La classifica è capeggiata, infatti, dalle regioni che storicamente hanno ospitato lo sviluppo del non profit in Italia o che oggi ospitano le organizzazioni più grandi.

Nel 2017 il 55,7% dell’importo totale è raccolto in Lombardia e nel Lazio, mentre Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana raccolgono, insieme, il 23,2% delle risorse.
Il restante 21% si distribuisce tra le altre 15 regioni italiane, in alcune regioni con percentuali davvero basse.

La platea delle organizzazioni beneficiarie è più che raddoppiata (+103,4%) tra il 2006 e il 2017 passando da 29.840 enti beneficiari a 60.705.
Tale aumento ha comportato una diminuzione dell’importo medio percepito dalle organizzazioni tra il 2006 e il 2017: si passa da 11.325 (nel 2006) a 8.168 euro (nel 2017), con una riduzione del 27,8%.


Nel 2017 il numero di contribuenti che hanno deciso di manifestare la propria scelta per uno dei beneficiari presenti nell’elenco di Agenzia delle entrate è pari a 14 milioni, a fronte di una media annua di 12 milioni e mezzo nel periodo 2006 – 2017.

*Il documento si basa sui dati, disponibili a marzo 2019, pubblicati dall’Agenzia delle Entrate, dati pubblicati da Istat e dati interni raccolti da Banca Etica.
Potrebbe interessarti anche

Borse di studio per studenti rifugiati: il Gruppo Banca Etica al fianco di UNHCR
15.07.2025

La protezione su misura non solo quando scii
08.07.2025

Favorire l’inclusione finanziaria delle persone sorde con Handy Signs
02.07.2025

Risparmio garantito e flessibile? Scegli il Time Deposit
01.07.2025

Gruppo Banca Etica: prima certificazione per parità di genere ed empowerment femminile
24.06.2025

Guida al Mutuo Prima Casa con Banca Etica: tutto quello che c’è da sapere
23.06.2025