Il Terzo Settore ha avuto e avrà un ruolo importante nella ricostruzione post-pandemia. Il 5 per mille è uno strumento di partecipazione diretta che permette ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF scegliendo liberamente un’organizzazione impegnata in attività sociali cui devolvere, senza costi aggiuntivi, una parte delle tasse dovute.
Le scelte di destinazione del 5 per mille sono uno specchio degli orientamenti culturali e valoriali degli italiani: a quali cause vengono destinate queste risorse? Che tipo di organizzazioni vengono privilegiate? Quali le differenze tra i diversi territori?
Banca Etica – nata 22 anni fa dall’impegno di tante organizzazioni non profit – presenta il 30 giugno alle 17.00 con un webinar su Attiviamo Energie Positive la quarta edizione della ricerca sulle scelte degli italiani per il 5 per mille. Intervengono:
– Alessandro Messina (direttore generale di Banca Etica)
– Samanta Bernardini (coautrice della ricerca, Ufficio marketing di Banca Etica)
– Chiara Saraceno (sociologa)
– Alessandro Lombardi (Direttore Generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale d’Impresa del Ministero del Lavoro)
Modera Daniela Preziosi, redazione di Domani
Potrebbe interessarti anche

Lezioni di Meraviglia con LRDL e i TLON
24.11.2023

Un Mondo in Convergenza
04.11.2023

Banca Etica in festa in Toscana
04.11.2023

“Troppo neri”, storie e vite migranti con Tommasi e Malavolta a Padova
16.09.2023

AquaDueO
19.05.2023

Con i Popoli in Movimento: esperienze e prospettive della finanza etica
22.04.2023