Il crowdfunding è una pratica innovativa che ha rivoluzionato il modo di raccogliere fondi per progetti personali, imprenditoriali o sociali. Dietro il suo funzionamento si celano principi economici che sfidano la tradizione, costi variabili e opportunità di guadagno per promotori e piattaforme. In questo articolo esploreremo i concetti chiave legati al crowdfunding, analizzando i principi economici che lo governano, quanto costa avviare una campagna e quali sono le potenzialità di guadagno.
Il Crowdfunding e il principio economico del cono di Pareto
Uno degli aspetti più interessanti del crowdfunding è il modo in cui ribalta o conferma principi economici classici. Tra questi, il principio di Pareto (noto anche come la regola 80/20) gioca un ruolo fondamentale. Tradizionalmente, questo principio afferma che l’80% degli effetti deriva dal 20% delle cause. Nel crowdfunding, ciò potrebbe significare che una piccola parte dei sostenitori dona somme significative, mentre il restante contribuisce con importi più modesti.
Tuttavia, il crowdfunding sfida questa visione attraverso il “cono di Pareto” ribaltato. Qui, il valore complessivo della raccolta può essere distribuito più equamente tra i partecipanti grazie alla possibilità di micro-donazioni. Questo modello democratizza il processo di finanziamento, rendendo accessibili progetti che altrimenti sarebbero stati esclusi da dinamiche tradizionali basate su pochi investitori rilevanti.
Quanto costa fare una campagna di crowdfunding?
Uno dei primi interrogativi per chi considera il crowdfunding è il costo da sostenere per avviare una campagna. I costi del crowdfunding possono variare in base a diversi fattori, tra cui la piattaforma scelta, la portata della campagna e i materiali promozionali utilizzati. Ecco una panoramica delle principali voci di spesa:
- Commissioni delle piattaforme:
- Le piattaforme di crowdfunding trattengono una percentuale dei fondi raccolti, generalmente compresa tra il 3% e il 10%.
- Alcune piattaforme applicano commissioni aggiuntive per i servizi di pagamento, come le transazioni con carte di credito.
- Costi di promozione:
- La promozione è cruciale per il successo della campagna e può includere la produzione di video, immagini, annunci pubblicitari e contenuti per i social media.
- Questi costi possono variare da poche centinaia a migliaia di euro, a seconda della complessità e del livello di professionalità richiesto.
- Ricompense per i sostenitori:
- Nel caso del reward crowdfunding, i promotori devono calcolare il costo delle ricompense offerte ai donatori, incluse le spese di produzione e spedizione.
- Costi di gestione:
- La gestione della campagna, inclusi aggiornamenti, risposte ai sostenitori e monitoraggio, può richiedere tempo e risorse, con un costo variabile.
In sintesi, il costo totale di una campagna di crowdfunding può partire da poche centinaia di euro ma può salire significativamente a seconda della scala e dell’ambizione del progetto.
Come si guadagna con il crowdfunding?
Il crowdfunding non è solo uno strumento per raccogliere fondi, ma può anche generare guadagni per i promotori. Tuttavia, la modalità di guadagno dipende dal tipo di crowdfunding scelto. Ecco i principali metodi di guadagno:
- Reward Crowdfunding:
- I promotori raccolgono fondi offrendo ricompense, come prodotti o servizi, in cambio delle donazioni. Il guadagno è indiretto e si realizza quando il progetto diventa redditizio grazie ai fondi raccolti.
- Equity Crowdfunding:
- I promotori vendono quote della propria azienda o progetto, ottenendo capitale in cambio. In questo caso, il guadagno per i promotori deriva dall’incremento di valore dell’azienda nel tempo.
- Lending Crowdfunding:
- Chi promuove una campagna di prestito riceve denaro con l’obbligo di restituirlo con interessi. Il guadagno si concretizza attraverso l’utilizzo efficace del capitale raccolto per generare profitti superiori agli interessi dovuti.
- Crowdfunding Donativo:
- Anche se non genera un guadagno diretto, può portare benefici in termini di visibilità e supporto per future iniziative.
Per massimizzare i guadagni, è essenziale pianificare accuratamente la campagna, definire obiettivi realistici e monitorare costantemente i progressi.
Quanto si può guadagnare con il crowdfunding?
Il potenziale di guadagno varia enormemente a seconda del tipo di progetto, della piattaforma utilizzata e della capacità del promotore di coinvolgere i sostenitori. Alcuni dati significativi includono:
- Campagne di successo:
- Le campagne di crowdfunding più efficaci possono raccogliere da pochi migliaia a milioni di euro. Ad esempio, su Kickstarter, molte campagne tecnologiche o creative hanno superato il milione di euro.
- Progetti medi:
- La maggior parte delle campagne raggiunge obiettivi compresi tra 5.000 e 50.000 euro, una cifra sufficiente per finanziare progetti di piccola o media scala.
- Guadagni indiretti:
- Oltre ai fondi raccolti, il crowdfunding offre vantaggi indiretti come la creazione di una base di fan, l’aumento della notorietà e la validazione del progetto sul mercato.
Il guadagno finale dipende dalla capacità del promotore di creare una campagna convincente e di gestirla con competenza.
Chi ci guadagna con il crowdfunding?
Non solo i promotori dei progetti, ma anche le piattaforme e i sostenitori possono trarre vantaggio dal crowdfunding:
- I promotori:
- Ottengono fondi per avviare o sviluppare il loro progetto, insieme a visibilità e feedback preziosi.
- Le piattaforme:
- Guadagnano attraverso le commissioni trattenute sui fondi raccolti. Ad esempio, piattaforme come Kickstarter e Indiegogo trattengono una percentuale compresa tra il 5% e l’8%, a cui si aggiungono le commissioni di transazione.
- I sostenitori:
- Nel caso di equity o lending crowdfunding, i sostenitori possono ottenere un ritorno economico sugli investimenti, sotto forma di dividendi, interessi o guadagni derivanti dall’aumento di valore del progetto finanziato.
Quanto rende il crowdfunding?
Il rendimento del crowdfunding può essere analizzato sia dal punto di vista del promotore che da quello del sostenitore:
- Per i promotori:
- Il crowdfunding permette di raccogliere i fondi necessari senza ricorrere a finanziamenti tradizionali, spesso più onerosi o difficili da ottenere. Tuttavia, il successo dipende dalla capacità di gestire i fondi raccolti e di trasformarli in valore reale.
- Per i sostenitori:
- Nel caso di equity crowdfunding, il rendimento può essere elevato se l’azienda o il progetto cresce rapidamente. Nel lending crowdfunding, il rendimento è rappresentato dagli interessi, che possono variare tra il 4% e il 10% annuo.
Come fare soldi con il crowdfunding?
Fare soldi con il crowdfunding non riguarda solo la raccolta di fondi, ma implica anche l’ottimizzazione delle risorse disponibili. Ecco alcune strategie:
- Creare un progetto innovativo:
- Idee uniche e originali hanno maggiori probabilità di attirare sostenitori.
- Coinvolgere il pubblico:
- La capacità di raccontare una storia avvincente può fare la differenza.
- Sfruttare le piattaforme giuste:
- Ogni piattaforma ha il suo pubblico e le sue regole; scegliere quella più adatta è essenziale per massimizzare i guadagni.
- Gestire le risorse in modo efficace:
- Utilizzare i fondi raccolti in modo strategico per generare profitto e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Conclusione
Il crowdfunding rappresenta un’opportunità straordinaria per raccogliere fondi, guadagnare e sostenere progetti innovativi. Tuttavia, per trarre il massimo beneficio da questo strumento, è fondamentale comprendere i principi economici alla base, calcolare con attenzione i costi e pianificare strategie per massimizzare i guadagni. Sia i promotori che i sostenitori possono trarre vantaggi significativi, rendendo il crowdfunding una soluzione win-win per tutti i soggetti coinvolti.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Se desideri approfondire come funziona il crowdfunding con Banca Etica, conoscere i bandi disponibili o esplorare le opportunità offerte dal nostro Network su Produzioni dal Basso, non esitare a contattarci via email a: crowdfunding@bancaetica.com.
Foto di BRUNO CERVERA su Unsplash
Potrebbe interessarti anche

Terremoto in Myanmar – come donare per sostenere i soccorsi alle persone colpite
01.04.2025

Energia etica per comunità e territori: i progetti selezionati dal bando di crowdfunding
10.12.2024

🍂Pronti a rientrare?
28.08.2024

Energia per comunità e territori: il nuovo bando di crowdfunding
30.07.2024

⛰️Preparati a partire con Soci in Rete!
21.05.2024

Equity Crowdfunding: Funzionamento, Guadagni e Piattaforme
11.05.2024