Banca Etica si impegna per favorire l’inclusione finanziaria delle persone che difficilmente hanno accesso ai circuiti bancari. Il microcredito è uno degli strumenti principali per l’inclusione finanziaria e Banca Etica lavora costantemente per allargare la rete di partner con cui portare avanti progetti di microfinanza. Di recente Banca Etica è entrata nel capitale sociale di MicroEurope, una società innovativa specializzata nell’investimento sociale, promossa da 8 professionisti e 3 società leader del settore europeo degli investimenti.
Abbiamo incontrato Andrea Limone, direttore di MicroEurope. Andrea è presidente di PerMicro, leader nel settore della microfinanza in Italia, componente del consiglio di amministrazione di RITMI, Associazione Italiana di Microfinanza e Segretario Generale di EMN – European Microfinance Network.
Da dove nasce la necessità di creare MicroEurope?
L’inclusione finanziaria è già da 20 anni nell’agenda europea ma quando guardiamo indietro, ci chiediamo se ci siamo davvero riusciti: abbiamo incluso a sufficienza milioni di persone finanziariamente escluse? Siamo in grado di fornire tutta l’esperienza, il capitale e le tecnologie innovative per supportare i fornitori di servizi finanziari votati all’inclusione?
La verità è che c’è ancora molto da fare. È per questo motivo che è nata MicroEurope: rendere più facile e migliore l’intermediazione finanziaria, in sinergia con partner, investitori e stakeholder che condividono la nostra visione e i nostri sogni.
Qual è la mission di MicroEurope?
L’obiettivo principale di MicroEurope è investire per includere persone con idee, bisogni e passione per un’Europa diversa e inclusiva attraverso l’obiettivo principale di ridurre la povertà e le disuguaglianze e consentire la crescita economica.
Chi fa parte di MicroEurope?
Ci sono otto “promotori” provenienti da diversi paesi in Europa: ognuno di noi ha investito più di 20 anni di conoscenza ed esperienza combinate in diversi campi legati alla mission di MicroEurope. Oltre ai promotori, ci sono tre principali investitori: Banca Etica, PhiTrust e Seed Capital Bizkaia. Condividiamo tutti la convinzione che l’Europa possa fare di più.
Per approfondire l’impegno di Banca Etica per l’inclusione finanziaria e il microcredito leggi l’ultima edizione del Report di Impatto!
Potrebbe interessarti anche

Un prestito obbligazionario dedicato all’istruzione, la cultura e lo sport
01.06.2023

Dialoghi dal vivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030 con la Fabbrica del Mondo
25.05.2023

Investire nella giustizia sociale e nel rispetto della dignità del lavoro con Etica Obiettivo Sociale
26.04.2023

Su Soci In Rete fioriscono le offerte
21.04.2023

Quanto spendi ogni anno per la tua salute?
03.04.2023

Il motore della finanza etica per sbloccare l’ascensore sociale
08.03.2023