PNRR: rilanciamo una nuova economia

I fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresentano un’opportunità per rilanciare una nuova economia, che metta al centro le persone e l’ambiente.
Banca Etica è al servizio di organizzazioni e imprese per fornire strumenti, dal credito alla bancassicurazione, e facilitare relazioni per cogliere tutte le possibilità offerte dall’erogazione dei fondi europei stanziati per la ripresa dalla crisi pandemica.
Teniamoci aggiornati
Se vuoi ricevere periodicamente degli aggiornamenti su alcuni bandi rilevanti e sulle proposte
di Banca Etica
Cosa s’intende con NEXT GENERATION EU?
L’Unione Europa (UE) ha varato Next Generation EU, uno strumento temporaneo per la ripresa del valore di oltre 800 miliardi di euro dedicati al sostegno della ripresa economica e sociale con l’obiettivo di realizzare una transizione ecologica, tecnologica e socialmente inclusiva, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro
Che cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede un totale di 191,5 miliardi di euro di fondi (68,9 come contributi a fondo perduto e 122,6 miliardi di prestiti) per rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica; stimolare la transizione ecologica e digitale; favorire l’inclusione sociale e contrastare le disuguaglianze di genere, generazionali e territoriali.
Il Governo ha cominciato a mettere in atto il Piano nella seconda metà del 2021 e dovrà completarlo e rendicontarlo nella sua interezza entro la fine del 2026.
Il Piano presenta obiettivi e traguardi ben definiti da realizzare in tempi certi: la rendicontazione finale è prevista entro il 2026
Tutte le misure sono dunque accompagnate da un calendario di attuazione e un elenco di risultati da realizzare ai fini dell’erogazione dei fondi. Tali risultati sono valutati attraverso traguardi (“milestone”, fasi di attuazione) e obiettivi (“target”, indicatori di risultato).
Tutte le misure devono essere coerenti con il principio “Do Not Significant Harm” (non arrecare danno significativo) definito dal Regolamento UE sulla Tassonomia delle attività eco-sostenibili
Il Governo ha cominciato a mettere in atto il Piano nella seconda metà del 2021 e dovrà completarlo e rendicontarlo nella sua interezza entro la fine del 2026.
Il Piano presenta obiettivi e traguardi ben definiti da realizzare in tempi certi: la rendicontazione finale è prevista entro il 2026
Tutte le misure sono dunque accompagnate da un calendario di attuazione e un elenco di risultati da realizzare ai fini dell’erogazione dei fondi. Tali risultati sono valutati attraverso traguardi (“milestone”, fasi di attuazione) e obiettivi (“target”, indicatori di risultato).
Tutte le misure devono essere coerenti con il principio “Do Not Significant Harm” (non arrecare danno significativo) definito dal Regolamento UE sulla Tassonomia delle attività eco-sostenibili
Come si accede ai fondi?
La realizzazione del Piano prevede una serie di Bandi e Avvisi rivolti a enti, imprese e organizzazioni
Per restare aggiornato su l’attuazione del PNRR consulta il portale “ItaliaDomani”
Per informazioni sui bandi in corso e in programma puoi visitare la pagina “Bandi e Avvisi”
Per restare aggiornato su l’attuazione del PNRR consulta il portale “ItaliaDomani”
Per informazioni sui bandi in corso e in programma puoi visitare la pagina “Bandi e Avvisi”
Cosa puoi fare con Banca Etica?
Banca Etica mette a disposizione di enti, organizzazioni e imprese interessate a partecipare ai bandi e agli avvisi:
- strumenti di credito, assistiti anche da fondi di garanzia. L’istruttoria di finanziamento include una valutazione sociale e ambientale che valuta la capacità dell’ente proponente e del suo progetto di generare ricadute positive a livello sociale e ambientale.
- strumenti di protezione.