Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Lorenzo Bortoli

Nato a Trieste nel 1951, socio di Banca Etica dal 2001, da sempre lettore appassionato, ho deciso di mettermi a scrivere soltanto quando sono stato ben sicuro di avere qualcosa da dire. Ho scelto il mio cane Mac come protagonista del mio romanzo, perchè da lui ho imparato come si possa essere fedeli fino alla morte pur essendo capaci di tradire per un biscotto!

Paola Prinzivalli Musicoterapia

Sono una cantante, performer e facilitatore vocale, con trent’anni di esperienza dal vivo e in studio, approdata alla Musicoterapia attraverso un percorso personale e professionale che mi porta a voler unire insieme caratteristiche personali, vissuto, competenze e creatività nell’ambito della relazione di aiuto.

Sono iscritta alla AIM-Musicoterapia con il numero 374/2020 e certificata AICQ-SICEV n. 0021/2023.

« La Musicoterapia è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi come intervento in ambienti medici, educativi e comuni con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di ottimizzare la loro qualità di vita e migliorare la salute e il benessere fsico, sociale, comunicativo, emotivo, intellettuale e spirituale.» Federazione Mondiale di Musicoterapia (2011).

La Musicoterapia è una disciplina che si colloca tra arte e scienza, ed è infuenzata da molti ambiti: psicologia, pedagogia, antropologia, medicina, neuroscienze, ecc.; è una tecnica olistica che mette al centro la Persona, i suoi bisogni, la sua storia, la sua unicità.
Il musicoterapeuta qualifcato utilizza i suoni e la musica per creare una relazione (emotiva/afettiva) con l’utente, per promuoverne il cambiamento e il conseguente benessere e miglioramento della Qualità di Vita.

L’universo sonoro dell’individuo prende forma fin dalla vita intrauterina, è un mondo profondo, e ha molta importanza nella costruzione dell’identità e delle relazioni primarie.
La musica è un’esperienza fondamentale per l’essere umano che coinvolge corpo e mente: la psicologia ha evidenziato che la musica facilita i processi comunicativo-relazionali e la regolazione di emozioni e comportamenti; le neuroscienze hanno individuato gli efetti del fare e ascoltare musica sulle aree del cervello.

Tutto ciò crea le premesse per un utilizzo terapeutico e riabilitativo dell’elemento sonoro-musicale in Musicoterapia, attraverso l’utilizzo di tecniche specifche, in riferimento a una prassi codifcata e replicabile.

Campo di volontariato a Roma: Dalla terra alla tavola

La nuova stagione è alle porte e il Servizio Civile Internazionale Onlus (SCI-Italia) non è da meno! Tanti nuovi progetti internazionali sono in partenza: consulta il sito per trovare l’esperienza più adatta a te con i campi di volontariato internazionale 2022 puoi stare sicuro/a che sarà un percorso che faremo insieme, dalle formazioni al rientro. Puoi trovare i nostri campi in continuo aggiornamento sul sito www.workcamps.sci.ngo . Contattataci per partecipare agli incontri di formazione e partire.
Un campo è un progetto di volontariato internazionale della durata variabile da 1 a 3 settimane in Italia o in Europa, in Asia, Africa, America Latina e America del Nord. In un campo si lavora insieme, si prendono decisioni in maniera collettiva e si sperimentano stili di vita basati su reciprocità, comprensione, interazione e rispetto delle differenze culturali. Si supportano diverse attività, dalla tutela ambientale all’animazione con bambine e bambini, dall’organizzazione di festival culturali ad attività con rifugiati e richiedenti asilo, dalla risistemazione di spazi sino agli interventi civili in aree di conflitto. C’è inoltre la possibilità di coordinare un campo di volontariato in Italia, un’occasione per chi vuole cimentarsi nella gestione e facilitazione di gruppi.

In caso non ci conoscessi…

SCI-Italia nasce nel 1948 dando vita alla branca italiana del Service Civil International, che ad oggi è il network di volontariato internazionale secondo solo alla Croce Rossa Internazionale in quanto a longevità. Dal 1948 sono più di 30.000 le volontarie e i volontari che hanno scelto di partire con la nostra associazione. Inoltre, sono più di 110 le organizzazioni nel mondo e più di 10 le realtà italiane con cui collaboriamo ogni anno per organizzare progetti di volontariato internazionale a supporto di azioni di utilità sociale e culturale. Scopri di più su di noi QUI.

Descrizione del campo

Campo di volontariato aperto ai minorenni (+ 16 anni) a Roma dal 9 agosto al 19 agosto 2022
Tematica: Agricoltura / Ambiente / Sociale
La CSA Semi di Comunità è una grandissima novità per l’ambiente agricolo romano e per tutto il centro Italia, infatti noi siamo la prima realtà agricola che ha deciso di non vendere la verdura! Ci auto-produciamo il cibo nel nostro grande orto, decidendo insieme cosa, come e quanto piantare. Ogni settimana dividiamo in parti uguali fra i soci l’intera raccolta, riducendo al minimo gli scarti e distribuendo anche prodotti che per ragioni estetiche al supermercato non sarebbero vendute, questa pratica ci permette di ridurre al minimo ogni spreco alimentare. Siamo mossi da valori di solidarietà, inclusione, condivisione dei saperi e rispetto per la natura e gli esseri umani.
Per mettere in pratica tutto ciò abbiamo deciso di permettere anche ai soci meno fortunati economicamente d’avere accesso al cibo e abbiamo dedicato delle quote di verdure all’associazione Nonna Roma, che si occupa di assistere i senzatetto a Roma. Inoltre ogni venerdì accogliamo sui nostri campi i ragazzi autistici dell’associazione Noti Soggetti Esterni che vengono a dare un aiuto. La partecipazione dei soci alle attività agricole sui campi è fra le pratiche fondamentali del nostro progetto, questo ci permette di trasmettere saperi, condividere esperienze, lavorare fianco a fianco, condividere momenti di convivialità e stringere legami di amicizia. Con il nostro impegno, stiamo dimostrando che un altro modo di praticare un’ agricoltura biologica, che non sfrutti il lavoro dei braccianti, locale (senza filiera) e rispettosa dell’ambiente è possibile. Il nostro è un piccolo ma significativo passo verso la sovranità alimentare delle comunità locali.
Leggi di più: https://sci-italia.it/workcamp-in-italia-dalla-terra-al-tavolo-agroecologia-nella-comunita/

Made in Carcere

MADE IN CARCERE

La Cooperativa Sociale Officina Creativa promuove da oltre 15 anni il lavoro delle donne detenute nelle carceri italiane, utilizzando materiali di recupero altrimenti destinati ad inquinare.

Gli accessori personalizzati Made in Carcere sono realizzati da donne in stato di detenzione che sperimentano davvero quello che è il fine ultimo della pena, ovvero creare dignità e autostima, ma anche competenze e professionalità.

Made in Carcere nasce dall’intuito di Luciana Delle Donne. Luciana ha avuto un’esperienza bancaria ventennale e durante la sua brillante carriera ha creato la prima Banca virtuale in Italia.

Dopo i grandi successi nel mondo del lavoro però, ha deciso di rimettersi in gioco ed ha scelto di dedicarsi completamente alle persone bisognose.

È passata dall’innovazione tecnologica all’innovazione sociale. Da oltre 15 anni svolge attività di volontariato ottenendo importanti riconoscimenti.

Obiettivo è trasformare la detenzione in una molteplicità di valori, come la rieducazione personale, l’abbattimento della recidiva e la sostenibilità ambientale.

Infatti, i materiali con cui sono cuciti i manufatti Made in Carcere ricevono una nuova vita. Sono tessuti donati da aziende generose e lucide che decidono di donarle evitando di ingolfare il sistema di smaltimento e di inquinare.

Made in Carcere preferisce far sì che questi materiali rivivano sotto le mani di chi cerca, ogni giorno, di ricostruire la propria vita e di riconquistare integrità.

Paper Moon

L’Associazione è nata da un’esperienza familiare nel 1987, partendo dal tema dell’affidamento dei minori, della tutela e dell’educazione di bambini e bambine.

Le attività della nostra organizzazione hanno carattere educativo e non esclusivamente assistenziale pertanto partono dal concetto della tutela dei diritti e di una maggiore sensibilità del mondo degli “adulti” verso i bambini e le giovani generazioni e dell’integrazione dei minori nei propri ambiti familiari.

Realizziamo attività di animazione e socializzazione per diverse fasce d’età: laboratori didattici, giochi ambientati, campi all’aria aperta, attività educative multisensoriali, sport atipici, esperienze artistiche, creative e integrative.

Lorenzo Palumbo

Lorenzo Palumbo, Presidente del Festival delle Filosofie di Palermo, scrittore, esperto di etica economica. professore di Filosofia.

Ilaria Cusano Academy

Guidiamo donne bisognose di Indipendenza Economica a Crearsi un Lavoro Autonomo (online e da casa) Sostenibile, Ecologico e Altamente Remunerativo sin dai primi mesi

Attività di Formazione, dal 2005. Dal 2012 tutti i nostri servizi sono digitali, per agevolare e velocizzare al massimo accessibilità e inclusione sociale. Dal 2016 facciamo soprattutto corsi professionali. Visto il sorprendente riscontro avuto in questo ambito dall’inizio della pandemia a oggi, dal 2022 abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente su questo.

La stragrande maggioranza delle nostre clienti sono donne tra i 40 e i 60 anni bisognose di indipendenza economica. Noi provvediamo a una vera e propria alfabetizzazione digitale e le guidiamo nella creazione di attività autonome con cui vendere e guadagnare bene sin da subito; in modo serio, strutturato e professionale. Le assistiamo dalla A alla Z.

Le attività che creano sono ampiamente inclusive, sostenibili ed ecologiche, in quanto 100% svolgibili online e da casa.

Visita il nostro sito, leggi e guarda i video con le altre storie delle donne che hanno già fatto la nostra formazione e contattaci. Troverai un pulsante verde, nella home page. Prossima storia di Liberazione PUO’ essere la Tua 😊

AGAVE SARTORIA ETICA

Un luogo caldo e colorato, fantasioso e allegro, ricco di precisione artigiana e creatività, che produce abiti e oggetti unici e personalizzati: questa è Agave, la sartoria etica.
Una realtà attenta alla qualità, al design, alla sostenibilità ambientale dei propri prodotti ma soprattutto alle persone che ci lavorano.
Agave è una cooperativa di lavoro: forma e accompagna i propri collaboratori che provengono da ogni parte del mondo e che qui trovano un’occasione di riscatto.
Le colorate stoffe etniche accostate ai tessuti
tradizionali occidentali, assieme alle diverse
competenze e sensibilità dei sarti di Agave,
assicurano prodotti e soluzioni originali, espressione della bellezza che nasce dal confronto e dall’unione.

EquoCaffè Bio/Solidale

Coop CARACOL – Salerno

Una tazzina di CAFFÈ è sicuramente il modo più diffuso per iniziare bene la giornata. Eppure dietro ad un gesto così abitudinario si nascondono profonde ingiustizie. 

Il mercato del caffè è infatti tra i più floridi al mondo, con enormi flussi di denaro tutti a vantaggio di intermediari e grossisti internazionali. Infatti di quello che spendiamo per un caffè al bar appena lo 0,7% arriva al contadino africano, asiatico o centroamericano che lo ha prodotto!

Eppure una alternativa esiste.

Il COMMERCIO EQUO E SOLIDALE è il tentativo di creare un circuito commerciale alternativo a quello dei colossi multinazionali, dando spazio e dignità a piccoli gruppi di coltivatori e artigiani dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.

Oggi il Commercio Equo e Solidale è diffuso in tutto il mondo e rappresenta una speranza concreta di giustizia per decine di migliaia di produttori del Sud, che ricevono salari equi, prefinanziamento, continuità commerciale, programmi di cooperazione.

Ogni cialda EquoCaffè racchiude una miscela di caffè di qualità arabica e robusta coltivati da cooperative di produttori di Africa, Asia ed America Latina.

I soci-lavoratori beneficiano di prezzi equi (fino a sette volte superiori al prezzo degli intermediari locali), finanziamenti senza interessi e continuità nella relazione commerciale.

VIANDANTISI

ViandantiSì, è un tour operator indipendente con sede a San Vendemiano (TV). Lavora in stretta collaborazione con NaturaSì, primo gruppo di distribuzione di prodotti biologici in Italia. Organizza esperienze di viaggio a contatto con la natura e le comunità agricole in Italia e all’estero. Grazie alla rete di collaboratori queste proposte sono un’opportunità unica per visitare vere e proprie avanguardie culturali del mondo agricolo e produttivo, depositari di vecchi e nuovi saperi, in contesti naturalistici di rara bellezza.

Ogni proposta è arricchita da attività di benessere e condivisione, quali showcooking, corsi e laboratori di panificazione e pastificazione, raccolte in campo, trekking, e cycling.

Le proposte prevedono viaggi di gruppo con data fissa e proposte per un minimo di 2 persone a data aperta.

Offriamo consulenza e supporto organizzativo per incentive e viaggi aziendali, all’insegna della sostenibilità.