Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

BeeSu

Presentazione del Socio

Con BEESÙ sono anche le API ad indicarci la via, aprendoci lo sguardo verso possibili soluzioni e nuove risposte. Sentinelle dell’ambiente e alleate dell’uomo fin dall’antichità, ci offrono preziosi modelli, strumenti e spunti di riflessione e conoscenza da cui trarre buone pratiche e comportamenti virtuosi. Scegliendo tra le proposte di BEESÙ ECOPACK, con le innovative pellicole per alimenti in cotone e cera d’api e di BEESÙ EDULAB, con i laboratori educativi e didattici,  possiamo contribuire, in modo concreto e consapevole, al rispetto del Pianeta e ad uno sviluppo sostenibile.

Il Brolo società agricola

Presentazione del Socio

Il Brolo è una Impresa Agricola Sociale nata dal gruppo di IdeeVerdi. Si propone di realizzare produzioni agricole Biologiche di qualità, con attività diverse connesse: dalla gelsibachicoltura, al turismo slow, alla formazione
esperienziale e alla didattica educativa. Svolge le attività produttive e dei servizi connessi promuovendo l’inserimento lavorativo di persone con disabilità fragili e svantaggiate, perché… siamo tutti speciali !

ConsulenzeIT

Presentazione del Socio

Chi siamo

Operiamo nel settore dell’Information Technology, realizzando progetti per la gestione d’impresa basati sull’utilizzo di prodotti, servizi e tecnologie all’avanguardia.

ConsulenzeIT opera nel mercato delle tecnologie, delle applicazioni e dei servizi ICT affiancando i propri Clienti e Partner nella organizzazione e gestione delle informazioni aziendali, nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative, finalizzate all’ottenimento di vantaggio competitivo ed incremento di efficienza.

ConsulenzeIT si posiziona sul proprio mercato di riferimento quale System Integrator progettando e realizzando sistemi informativi con soluzioni che integrano le tecnologie dell’informazione, delle telecomunicazioni e della multimedialità. Affianca, cioè, il cliente in tutte le fasi di sviluppo e di esercizio della soluzione: dalla consulenza organizzativa e di business, al progetto, alla realizzazione, alla gestione operativa delle applicazioni. Offre soluzioni e servizi che coprono l’intero ciclo di vita dei Sistemi Informativi aziendali, dalla Progettazione, Sviluppo ed Esercizio.

è un marchio ConsulenzeIT

Bottega Filosofica

Presentazione del Socio

Percorsi di apprendimento, coaching e consulenze per persone, organizzazioni e imprese che vogliono essere più brave, più belle, più buone e più ricche. Pensare bene per generare valore per tutti. Crediamo in un futuro possibile di bellezza e abbondanza per tutti, portiamo metodo e immaginazione per sviluppare innovazione sostenibile e prosperità con le persone e le organizzazioni che vogliono avere un impatto positivo sul loro ecosistema.

Associazione Mozart Italia

Presentazione del Socio

L’ Associazione Mozart Italia nasce a Rovereto il 12 gennaio 1991, anno in cui ricorreva il bicentenario della morte di Mozart. Ma, più delle celebrazioni in corso, furono la volontà di approfondire lo studio dell’ opera mozartiana e l’ affiatamento di una nutrita cerchia di appassionati a gettarne le solide basi. L’ idea di fondare dei circoli dediti al culto di Mozart, alla sua musica e, forse ancora di più, alle atmosfere che questa suggerisce, era stata accarezzata per lungo tempo dal saggista Massimo Mila, il quale in un testo del 1942 “Programma per un circolo mozartiano”, descrive con arguzia e precisione i motivi di questo suo progetto. I circoli immaginati da Mila e l’ Associazione curiosamente sposano i medesimi intenti e prospettive; che sia un caso – giacché l’ Associazione al momento della sua fondazione non era a conoscenza dello scritto di Mila – o il singolare risultato di quell’ impalpabile legame, tuttavia resistente, che lega le anime mozartiane al gusto gentile e alla civile convivialità tipica del loro idolo, non ci è dato di sapere, di fatto il sogno del professor Mila è divenuto realtà.

Associazione Fortepiano

Presentazione del Socio

Vogliamo far crescere, insieme ad altri, una identità collettiva improntata al bene comune e alla sostenibilità, che aiuti a promuovere il benessere del singolo e della collettività, utilizzando, tutti insieme, capacità diffuse quali la forza della cultura, dell’economia sostenibile, del sociale e dell’ambiente. Ci piace pensare che sia possibile sviluppare alleanze tra risorse umane, materiali e immateriali, in una concezione di ‘rete’ che non rimanga solo nei pensieri di molti, ma che diventi pratica attuazione nei vari contesti.

INTERCRAL ABRUZZO

Presentazione del Socio

Nell’ormai lontano 1 ottobre del 1986, dopo alcune riunioni preparatorie, nasceva l’INTERCRAL, sulla base della “piattaforma d’intesa programmatica”, sottoscritta dai rappresentanti dei CRAL di: Amministrazione Provinciale; Angelini Abruzzo; Banca d’Italia; Banco di Napoli; Banco di Roma; CARIPE; Dopolavoro Ferroviario; ENPAS; INPS; SIP e Vigili del Fuoco. Nel corso degli anni, oltre ad una continua azione a favore di progetti di solidarietà, numerosissime sono state le manifestazioni organizzate, tra le quali: mostre di pittura, fotografia e poesia; mostre nazionali di bonsai; rappresentazioni teatrali per bambini e per adulti; momenti di musica; eventi di elevato interesse nei settori cultura, sport, turismo, tempo libero. Nel corso degli anni, oltre ad una continua azione a favore di progetti di solidarietà, numerosissime sono state le manifestazioni organizzate, tra le quali: mostre di pittura, fotografia e poesia; mostre nazionali di bonsai; rappresentazioni teatrali per bambini e per adulti; momenti di musica; eventi di elevato interesse nei settori cultura, sport, turismo, tempo libero.

Associazione Culturale Scuola di Filosofia Pratica

Presentazione del Socio

La Scuola di Filosofia Pratica è un’Associazione Culturale che offre Corsi di Filosofia Pratica a tutti coloro che sono interessati. E’ aperta a tutti. La scuola è gestita dai soci su base volontaria e senza nessuna remunerazione per l’attività svolta. Tutto viene svolto con spirito di servizio. Gli studenti sono invitati a non indulgere nel criticare gli altri, ma praticare tolleranza e rispetto nei confronti degli studenti e degli insegnanti. La Scuola offre i suoi corsi gratuitamente per dare la possibilità a tutti quelli che sono sinceramente interessati ad avvicinarsi alla filosfia pratica. Le persone che operano nella scuola sono tutti volontari e i minimi costi di gestione sono coperti da donazioni volontarie degli studenti che ne abbiano la possibilità, e sincero interesse nella scuola. La Scuola ha le sue radici nel School of Philosophy and Economic Science in Londra, fondata nel 1937 da Leon Mac Laren. Inizialmente, il suo scopo era di contribuire a risolvere i problemi economici della società con la giustizia. Gli studi iniziali cercarono di scoprire come si potesse avere una economia giusta attraverso un equo sistema di tassazione e una giusta distribuzione della ricchezza. Iniziò ad approfondire lo studio dell’economia e delle leggi naturali che governano la società umana ma presto l’attenzione si rivolse anche alle tradizioni filosofiche che avrebbero potuto offrire risposte più profonde a questa ricerca. Col tempo, la filosofia diventò l’oggetto principale di studio e ricerca della Scuola. Dal 1961 la Scuola entrò in contatto con Sri Santananda Saraswati, leader spirituale dell’antica tradizione spirituale e filosofica chiamata Advaita Vedanta. Con il tempo la Scuola ha approfondito lo studio e la conoscenza della filosofia e spiritualità della tradizione Advaita Vedanta, con la guida illuminata di Sri Santananda Saraswati. Questa filosofia, assieme agli insegnamenti di altre tradizioni filosofiche  è oggi la fondazione dell’insegnamento filosofico proposto dalla scuola.

Fior di Loto

Presentazione del Socio

FIOR DI LOTO si occupa, dalla sua nascita, di attivare ed organizzare percorsi e progetti di vita rivolti alle persone con disabilità e fragilità, all’infanzia, ai cittadini, al territorio, secondo la metodologia del coinvolgimento della comunità e del lavoro di rete. La cooperativa, attraverso la sua attività, persegue la promozione umana, sociale e mira alla riduzione del disagio, con un costante impegno culturale. FIOR DI LOTO agisce la propria responsabilità sociale nel momento in cui si rende parte attiva della comunità e del territorio, nel momento in cui si fa carico di un modello di libertà e di democrazia partecipata nei confronti dei propri dipendenti e dei propri portatori d’interesse. FIOR DI LOTO è impegnata nella realizzazione del progetto “LUNARI – comunità in movimento”: una nuova casa per persone con disabilità, un grande bosco, un giardino sensoriale ed un orto sociale. (per ulteriori informazioni visita: www.sostienilunari.it)  

Baba Yaga creazioni

Presentazione del Socio

Baba Yaga, la leggendaria strega della tradizione russa, intreccia l’arte con le sue rachitiche dita creando diversi prodotti a uncinetto. Oggetti decorativi o di uso quotidiano, tutti rigorosamente  allegri e colorati.