MyBalance, il marchio dove potete trovare l’intimo di alta qualità che unisce comfort, eleganza e stile senza compromessi.
Siamo dedicati a offrirvi un’esperienza senza precedenti, perché crediamo che l’intimo sia essenziale per ogni momento della vostra giornata, garantendo comfort e sicurezza.
Ogni capo di intimo MyBalance è creato con cura e attenzione per garantirvi un comfort insuperabile. Dalla nostra vasta selezione di biancheria intima classica alle ultime tendenze della moda, abbiamo ciò di cui avete bisogno per sentirvi sicuri e alla moda in ogni occasione.
Il nostro impegno per la qualità si riflette non solo nei nostri prodotti, ma anche nel nostro servizio clienti. Siamo qui per rispondere alle vostre domande e aiutarvi a trovare il capo di intimo perfetto per voi.
Siamo entusiasti di accompagnarvi nel vostro viaggio verso il benessere e l’autenticità. Esplorate la nostra collezione e trovate il vostro equilibrio oggi stesso.
Nata il 14 luglio 2020, Pension Lepic è una casa editrice per ragazzi, che si occupa di narrativa. I suoi libri sono rivolti a lettori dai 9 ai 18 anni, ma se siamo convinti che un buon libro è un buon libro per tutti. I Lepic pubblicano per lo più romanzi tradotti dal francese, anche se uno dei recenti testi pubblicati nel 2023 è di Angela Nanetti, una delle più note e apprezzate scrittrice italiane. Benché la sua storia sia recente, i romanzi Lepic sono subito stati apprezzati dal pubblico e dalla critica: “Quattro sorelle. Enid” nel 2022 ha vinto il Premio Orbil (sezione Narrativa 11-14) dell’Associazione Librerie Indipendenti per ragazzi, ed è giunto secondo nello storico Premio Letteratura Ragazzi di Cento. “Sam de Bergerac” nel 2023 è entrato nella preselezione del Premio Strega per Ragazze e Ragazzi (categoria 11+) ed è entrato nella terzina del premio Orbil (nella sezione Narrativa 11-14).
La Città del Sole edizioni è presente, sin dal 1997 con propri stand, presso le più importanti fiere di settore a partire dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Fiera Più Libri Più Liberi di Roma.
Ad oggi i volumi pubblicati sono circa 1.200 suddivisi in varie collane.
Dal 2018 la Città del Sole edizioni ha aperto una sede nella centrale Via Filippini n. 23/25 a Reggio Calabria: Spazio Open, che oltre ad esporre e rendere disponibile ai lettori l’intero catalogo, ospita eventi culturali multi-genere in collaborazione con diverse associazioni.
“La natura non è un luogo da visitare; è la nostra casa”.
Questo pensiero di Gary Snyder dona sintesi ad un percorso di vita, formativo e professionale cui abbiamo voluto provare a dare concretezza.
Ci accompagna la consapevolezza che noi siamo parte della natura e che viverci dentro non può e non deve trasformarsi in un atto di fruizione utilitaristica dell’ambiente.
Ecco perché l’approccio che abbiamo a Cà del Buio, dal suo recupero edilizio al suo abitare quotidiano, è improntato ai principi della sostenibilità, all’abbattimento degli impatti ed alla collaborazione con le affini realtà del territorio.
Cà del Buio è una antica cascina del ‘400 interamente realizzata in Pietra Rosa del Finale. Immersa nella natura, sovrastata dalle falesie di Montesordo e della Rocca di Perti, la struttura è lambita da una antica via di comunicazione che oggi è uno dei sentieri da cui partono i percorsi di trekking per il comprensorio Finalese e da cui, in pochissimi minuti a piedi, si raggiungono alcune tra le più famose vie d’arrampicata, mecca dei climbers europei.
A pochi metri da casa si trova l’ingresso della Grotta del Buio, meta per speleologi, da cui la Cascina prende il nome. Proseguendo per il sentiero si raggiungono comodamente luoghi simbolo di un’area abitata dall’uomo da oltre 350.000 anni: grotte, chiese millenarie, cripte, castellari bizantini e castelli medioevali.
Anche i percorsi per le escursioni o i trail in Mountain Bike possono trovare comodamente la loro partenza o il ritorno da Cà del buio. Pian Marino ed i percorsi “Neanderthal” e per Carbuta sono infatti collegati alla struttura direttamente dal vecchio sentiero.
Infine a 10 minuti di auto si raggiunge Finalborgo, uno dei Borghi più belli d’Italia; in 15 minuti invece si arriva alle spiagge di sabbia di Finale Marina. Alcuni tra i borghi più suggestivi della riviera ligure si trovano nelle immediate vicinanze e meritano una visita: Varigotti, Noli, Verezzi.
L’Associazione Foglie Nuove è un’organizzazione no-profit che si dedica alla promozione dell’educazione, della cultura, del benessere umano, animale e ambientale, nonché alla valorizzazione del territorio. Gli iscritti e gli aderenti all’associazione sono mossi da uno spirito di servizio e di impegno civile e sociale, e lavorano con principi di democrazia e uguaglianza dei diritti. L’associazione organizza eventi, corsi, escursioni, ritrovi e manifestazioni di vario genere, finalizzati alla divulgazione scientifica, alla promozione del territorio e alla conoscenza di diversi ambiti tematici, come l’agricoltura e la sostenibilità.
Insieme per sviluppare percorsi educativi all’aria aperta
La cooperativa persegue l’inclusione e l’empowerment delle persone emarginate. Sviluppa progetti di sistema per la mobilitazione ed il potenziamento della risorse delle comunità. Propone opportunità educative all’aria aperta per persone di età diverse ed abilità diverse. Dal 2011 gestisce un laboratorio di trasformazione di frutta e verdura, con l’obiettivo di offrire lavoro a persone con difficoltà. Dal 2018 ha iniziato una collaborazione con ARCI Cosenza e le realtà che lo compongono La ESSERCI TUTTI nella sperimentazione di modelli e strumenti educativi. Attualmente sta sviluppando in partenariato due progetti
IRIS coop agricola, fondata negli anni 70 da un gruppo di giovani che hanno creduto nella cooperazione e nel metodo di coltivazione “da agricoltura biologica” come mezzo per un progetto sostenibile nel rispetto della natura e dell’uomo. COME FARE ALTA QUALITA’ IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
www.iriscoop.bio
Le nostre produzioni biologiche: il salame cremonese, la pasta, il riso, farine, polpe di pomodoro ecc non le trovi nei supermercati ma li vendiamo direttamente al consumatore o a negozi di qualità
La nostra missione: • Praticare e diffondere la coltivazione agricola con il metodo dell’agricoltura biologica. • Sviluppare il rapporto diretto con il consumatore, per diffondere la cultura contadina e il metodo di coltivazione a produzione biologica e biodinamica. • Promuovere la cultura della proprietà del bene comune • Creare occupazione in particolare femminile e di persone svantaggiate. • IRIS HA OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE EBC (Economia del bene comune)
Sono Rosalia, correntista di Banca Etica dal 2008 e Socia dal 2009, vivo da oltre 20 anni a Firenze dove mi sono abilitata come guida turistica. Insieme al mio compagno Paolo, guida ambientale escursionistica della Regione Toscana, abbiamo ristrutturato casa per realizzare il nostro progetto di turismo sostenibile. Abbiamo creato Miltontre Guest House per offrire tutto il comfort di camere accoglienti per farti sentire a casa, e aggiungiamo la nostra esperienza di guide abilitate per farti vivere Firenze e i suoi dintorni come un Fiorentino.
Porta San Gallo e Fontana di Apollo, Firenze piazza della Libertà
Battistero e Cattedrale, Firenze piazza del Duomo
il Tepidarium del Roster, Firenze giardino dell’Orticoltura
La nostra guest house si trova in un edificio residenziale ottocentesco in prossimità di Piazza della Libertà, uno dei quartieri di Firenze Capitale. Siamo a due passi dalla Porta San Gallo, antico accesso alla Firenze medievale. Gestisco direttamente la struttura e, con l’aiuto di Paolo, mi occupo di tutto in prima persona, a partire dal check-in di persona, alla base di una accoglienza autentica e personalizzata.
Da casa nostra, in soli quindici minuti a piedi, potrai raggiungere la Galleria dell’Accademia con il David di Michelangelo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore col Battistero, il Campanile di Giotto e la Cupola del Brunelleschi. Puoi raggiungerci dall’aeroporto Amerigo Vespucci e dalla stazione di Santa Maria Novella direttamente in tramvia (linea T2 fermata Libertà/Parterre). Siamo all’esterno della ZTL e a meno di 50 metri da noi c’è il parcheggio scambiatore Parterre. Qui trovi il bike sharing e i minibus per San Lorenzo, piazza Duomo, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio. Il polo espositivo della Fortezza da Basso è a 10 minuti a piedi da noi.
Miltontre Guest House è la base ideale per un soggiorno lavorativo o turistico, culturale o enogastronomico poichè ci troviamo in un quartiere ben servito da mezzi pubblici, piste ciclabili, ricco di ristoranti, caffè, negozi di vicinato, farmacie … e con dei bellissimi giardini pubblici proprio davanti a casa!
Camera Roster, Miltontre
Camera Parnaso, Miltontre
Disponiamo di 2 camere:
la Parnasocategoria romantic è una doppia o matrimoniale, con bagno privato in camera, ideale per una coppia;
la Rostercategoria comfort è una matrimoniale o famigliare, con bagno privarto in camera, ideale per stare comodi in 2 o in 3 persone (possibilità di ulteriore letto aggiuntivo per un bambino minore di 12 anni).
In entrambe troverai aria condizionata/riscaldamento autonomo, TV e free WiFi. Il coffee-corner è disponibile h24 ed è incluso nel prezzo.
Viviamo nello stesso edificio perciò siamo sempre disponibili per ogni evenienza, per qualsiasi suggerimento e, perchè no? … anche per due chiacchiere! Non esitare a chiederci un consiglio per vivere al meglio la nostra meravigliosa città. Ti aspettiamo!!!
Nasce il 7 luglio 2023 dalla trasformazione di SMA Solidale onlus (creata dai missionari della SMA, Società delle Missioni Africane) in Fondazione SMA Solidale ETS La Fondazione svolge la propria attività nella beneficenza, nella formazione, nell’assistenza sociale e sociosanitaria, nella promozione allo sviluppo sociale e dei diritti della persona, nell’accoglienza umanitaria, nella cultura della pace tra i popoli, in modo particolare a favore dell’Africa e di altri paesi in via di sviluppo, o dei luoghi ove opera la SMA e/o in quelli colpiti da gravi emergenze.
Periodicamente vengono finanziati nuovi progetti in Africa, negli ambiti dell’istruzione, della sanità, dello sviluppo socio-economico, della protezione dell’ambiente, della promozione dei diritti umani, dell’educazione alla pace e riduzione dei conflitti, dell’emergenza umanitaria
I progetti sono consultabili sul nostro sito e all’interno della rivista SMA Notizie, che viene spedita gratuitamente a tutti coloro che ne fanno richiesta.
Svolgo attività di counseling professionale a orientamento sistemico-relazionale.
Obiettivo del counseling è migliorare la qualità di vita delle persone attraverso il sostegno dei loro punti di forza e della loro capacità di autodeterminazione.
Offro pertanto spazi di ascolto e di riflessione per esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi, con la finalità di rinforzare capacità di scelta e di cambiamento. In quanto counselor, non effettuo cure mediche e non metto in atto interventi psicologici o terapeutici.
Mi occupo delle persone accogliendo le loro problematiche nelle diverse fasi della vita in ambito familiare, relazionale e professionale. Le conduco in uno spazio dedicato e protetto di ascolto e relazione al fine di promuovere consapevolezza, nuove narrazioni e trasformazioni liberanti, che restituiscano benessere e qualità di vita. Il mio orientamento teorico è sistemico – relazionale.
Mi rivolgo a studenti che stanno attraversando importanti momenti evolutivi, adulti che vogliono avviare un cambiamento in qualsiasi contesto della vita, coppie che affrontano un momento di crisi o trasformazione, famiglie che chiedono supporto in un momento di difficoltà.
Professional Counselor iscritto ad AssoCounseling, REG-A3172-2023
Propongo percorsi brevi: da 5 a 10 incontri a cadenza settimanale o bisettimanale. Gli incontri possono svolgersi sia in presenza che online nella completariservatezza e nel rispetto della privacy.
Per conoscere chi sono e ricevere maggiori informazioni sull’orientamento sistemico – relazionale e sul mio metodo, consulta il sito https://www.counselortrieste.it
Attività svolta ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, recante “Disposizioni in materia di professioni non organizzate.”