Il 6 e 7 febbraio 2025, le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère hanno ospitato il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro che ha visto la partecipazione di oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da Italia, Francia e Spagna, rappresentate da oltre 70 responsabili. Il programma è stato supportato da 10 tutor, messi a disposizione dai partner di progetto per garantire la buona riuscita delle attività.
SOFIGREEN, finanziato dal programma europeo SMP-COSME, ha l’obiettivo di rafforzare le competenze delle imprese sociali, migliorare il loro accesso ai finanziamenti e sviluppare collaborazioni strategiche per accelerare la transizione verde.
L’evento, che ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato da Sofigreen, è stato un’occasione unica per fare rete, scambiare idee e costruire nuove collaborazioni. Attraverso sessioni tematiche dedicate, le imprese partecipanti hanno potuto approfondire temi fondamentali come la progettazione europea, la valutazione dell’impatto e le sfide comuni per un futuro sostenibile.
Il 7 febbraio, la visita alla Cité de la Chaussure di Romans-sur-Isère ha offerto un esempio concreto di rigenerazione economica e sociale, grazie alla valorizzazione dell’artigianato locale.
I prossimi passi
Le imprese sociali che hanno completato con successo il percorso formativo SOFIGREEN hanno ora la possibilità di accedere a una consulenza specializzata per accelerare la loro transizione verde. Il finanziamento previsto è fino a 9.000 euro per ogni impresa selezionata.
Inoltre, nel programma del progetto sono previsti altri tre incontri internazionali: due si svolgeranno online, il terzo in presenza a Siviglia, il 29 e 30 maggio 2025
SOFIGREEN è un progetto europeo promosso da una rete di attori chiave dell’economia sociale e della finanza etica: Fondazione MeSSInA (IT), Archer Group (FR), MedWaves (ES), FAECTA (ES), Banca Popolare Etica (IT), La Nef (FR), Fondazione con il Sud (IT), FEBEA (BE) e REVES (BE).
Banca Etica, impegnata sin dalla sua nascita nel promuovere il processo di transizione ecologica, nel tutelare l’ambiente e nel costruire una finanza al servizio dell’economia sociale, è tra i partner del progetto insieme a un’ampia varietà di organizzazioni, tra cui altri intermediari della finanza etica e sociale, realtà che si occupano di innovazione sociale e ambientale, fondazioni filantropiche, un ecosistema variegato in grado di supportare a tutto tondo le imprese decise ad intraprendere un percorso nella prospettiva di un’economia ecosostenibile e solidale
Per saperne di più:
https://fdcmessina.org/sofigreen-home/
Foto di Giuseppe D’Avella
Potrebbe interessarti anche

Numeri e consigli utili per le vacanze
17.06.2025

“Mi fido di noi”: una rete per il riscatto sociale con il supporto di Banca Etica
16.06.2025

Finanza Etica per aumentare l’impatto sociale in Europa
09.06.2025

Soluzioni di finanza etica per la transizione energetica
05.06.2025

Banca Etica e il Progetto Policoro: un’alleanza contro la disoccupazione giovanile
29.05.2025

Tuffati nell’Estate con Soci In Rete
27.05.2025