Si chiama Trieste è bella di notte il nuovo film di Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli che per la prima volta racconta le operazioni illegali con cui l’Italia respinge i migranti della rotta balcanica.
In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, a pochi chilometri da Trieste, i migranti della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo.
Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020. A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate.
Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo nel film alcuni dei migranti respinti.
Prodotto da ZaLab in associazione con Banca Etica ai sensi delle norme sul tax credit, verrà proiettato in anteprima domenica 22 gennaio nell’ambito del Trieste Film Festival.
Dal 22 gennaio per 24 ore, sarà disponibile per un’anteprima speciale su zalabview.org.
Soci e clienti di Banca Etica potranno vedere il film su zalabview.org sottoscrivendo un abbonamento bimestrale al prezzo speciale di 8 euro usando il coupon BANCAETICATBN alla pagina www.zalabview.org/anteprimatbn
Oltre a Trieste Bella di Notte l’abbonamento permette di vedere tutti i titoli della piattaforma per due mesi.
Dal 23 gennaio arriverà nelle sale cinematografiche, cerca la proiezione più vicina a te!
Potrebbe interessarti anche

Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025

Partecipa all’Assemblea e scopri le realtà finanziate di Madrid!
27.02.2025

Il coraggio di contare: voci di donne, finanza ed etica
26.02.2025