Uno dei fattori chiave su cui agire per correggere gli squilibri nei confronti del pianeta è il contenimento delle emissioni di CO₂ da combustibili fossili.
Banca Etica porta avanti un costante impegno verso questo fronte, inserendo tra le attività non finanziabili quelle che hanno un “evidente impatto negativo sull’ambiente” e “l’utilizzo e sviluppo di fonti energetiche e di tecnologie rischiose per l’umanità e l’ambiente”, favorendo tra i settori di impiego privilegiato il finanziamento dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
Inoltre, Banca Etica, come membro della Global Alliance for Banking on Values (GABV), si è impegnata a divulgare non solo le emissioni direttamente prodotte dalla propria operatività, ma anche l’impatto climatico derivante dall’intero portafoglio di prestiti e investimenti, in linea con l’impegno assunto in merito al Climate Change Commitment (3C Initiative). Siamo stati, nel 2020, la prima banca italiana a rendicontare le emissioni dei propri impieghi (Scope 3).
Che cos’è la carbon footprint?
La carbon footprint (“impronta di carbonio” in italiano) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni di gas serra associate direttamente o indirettamente a un prodotto, a un servizio, a un’organizzazione, a un evento o a un individuo, generalmente espressa in tonnellate di CO₂ equivalente (tCO₂e, ovvero le emissioni di tutti i gas serra sono equiparate alla CO₂ negli effetti di riscaldamento della Terra).
Come si calcola
Dal 2020 calcoliamo le emissioni di gas serra generate dal portafoglio dei nostri prestiti e investimenti utilizzando gli standard del Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF).
Ci impegniamo a misurare tutte le emissioni di gas serra di cui siamo responsabili sia direttamente sia indirettamente, secondo tre categorie definite dal Greenhouse Gas GHG Protocol:
- Scope 1 – Emissioni prodotte direttamente: riscaldamento delle sedi e i trasporti con veicoli di proprietà
- Scope 2 – Emissioni dovute al consumo di energia elettrica
- Scope 3 – Emissioni indirette, di cui misuriamo le emissioni determinate dai viaggi di lavoro, dagli spostamenti casa-lavoro del personale, il consumo di carta e la stima delle emissioni prodotte dagli impieghi della Banca (attualmente siamo in grado di stimare le emissioni prodotte dall’87% del nostro portafoglio crediti).
L’impatto di CO₂e del Gruppo Banca Etica
Rendicontare con trasparenza gli impatti ambientali permette di operare in modo consapevole, fissando degli obiettivi di miglioramento di anno in anno.
Nel 2023 l’impatto di CO₂e per le emissioni scope 1, scope 2 e scope 3 (solamente relativi al consumo di carta e ai viaggi di lavoro) di Banca Etica, Etica Sgr e Cresud è pari a 237 tonnellate. 237 tonnellate di CO₂e corrispondo al consumo di energia elettrica di circa 30 case per un anno (calcolo basato su dati tipici delle emissioni medie di CO₂ per il consumo di elettricità residenziale).
La compensazione della CO₂: quale progetto sosteniamo
Per mitigare l’impatto delle emissioni di gas serra – oltre a tutte le azioni messe in piedi per ridurre il nostro impatto – abbiamo acquistato crediti di carbonio certificati Gold Standard, uno standard internazionale di compensazione progettato con l’intento di garantire che i crediti di carbonio siano reali e verificabili e che i progetti forniscano contributi misurabili allo sviluppo sostenibile.
ll contributo del Gruppo Banca Etica è andato ad una delle regioni più povere del Madagascar, la Atsimo-Andrefana.
Grazie al progetto Water is life, realizzato grazie alla onlus AID4MADA, abbiamo contribuito alla costruzione e messa in sicurezza di una rete di sistemi idrici, alimentati dall’energia solare, per aumentare la fornitura di acqua potabile, sicura e pulita alle famiglie che vivono nei dintorni della città di Tulear.



La costruzione dei sistemi di acqua potabile è iniziata nel 2018 in 10 villaggi e, ad oggi, oltre 80.000 persone hanno avuto accesso all’acqua potabile grazie alle attività del progetto.

Questo progetto ha portato a una riduzione delle emissioni di CO₂ in atmosfera e ha contrastato la deforestazione illegale, poiché ha evitato il consumo di legna e carbone per la purificazione dell’acqua tramite bollitura.
Potrebbe interessarti anche

La protezione su misura non solo quando scii
08.07.2025

Favorire l’inclusione finanziaria delle persone sorde con Handy Signs
02.07.2025

Risparmio garantito e flessibile? Scegli il Time Deposit
01.07.2025

Gruppo Banca Etica: prima certificazione per parità di genere ed empowerment femminile
24.06.2025

Guida al Mutuo Prima Casa con Banca Etica: tutto quello che c’è da sapere
23.06.2025

Numeri e consigli utili per le vacanze
17.06.2025