Il 22 maggio si è svolta on line l’assemblea di Banca Etica.
Finalmente dopo un lungo periodo è stato anche possibile per un piccolo gruppo di persone socie essere presente a Padova. Hanno partecipato 2365 soci, il 5,95% della base sociale: un’occasione per confermare l’adesione attiva ad un progetto per il cambiamento sociale e ambientale.
É stato approvato a larghissima maggioranza (95,6%) il bilancio 2020 di Banca Etica.
L’utile consolidato del Gruppo Banca Etica (che comprende Banca Etica, Etica sgr e Cresud) nel 2020 ha sfiorato gli 11 milioni di euro (erano 10 milioni nel 2019).
Molto significativa è stata la presentazione del Piano Strategico di Gruppo 2021-2024 “Ascolto, coerenza e coraggio. La finanza etica che verrà”, frutto di un percorso di ascolto realizzato con i Portatori di Valore: 1.300 persone e organizzazioni incontrate, 60 incontri tra Italia e Spagna.
Grazie a chi si è per la prima volta cimentato con un voto a distanza, a chi ci ha chiamato per richiedere assistenza, a chi ha fatto domande, a chi ci da consigli e ci bacchetta, a quel socio ventenne che ha fatto un migliaio di chilometri per venire a seguire in presenza e per capirne di più, grazie a chi da oltre 20 anni non si perde un’assemblea.
Grazie alle circa 650 persone che hanno seguito lo streaming.
L’assemblea dei soci e delle socie di Banca Etica è sempre un gran momento per far sentire forte il nostro essere cooperativa e la ricchezza delle nostre idee.
Approfondisci tutti i risultati delle votazioni e i dati di partecipazione
I DATI DI BILANCIO – HIGHLIGHTS
Capitale sociale: 77,4 mln € (+5% rispetto al 2019)
Risultato netto dell’esercizio: € 6,4 milioni
Clienti: 100mila (+5% rispetto al 2019)
Raccolta di risparmio diretta: 2 miliardi € (+18% sul 2019): negli ultimi 5 anni la raccolta diretta di Banca Etica è cresciuta dell’88% contro una media del sistema bancario del +15% (dati ABI)
Raccolta di risparmio indiretta (fondi di Etica sgr): 765 milioni € (+8% rispetto al 2019)
Impieghi (crediti): 1.1 miliardi € (+9% rispetto al 2019). Anche in questo caso la crescita degli impieghi negli ultimi 5 anni è del +60%, in assoluta controtendenza rispetto al sistema bancario che nei 5 anni ha addirittura ridotto i crediti a famiglie, organizzazioni e imprese (dati ABI).
Nel 2020 le sofferenze nette (i crediti più deteriorati) per Banca Etica sono appena lo 0,81% a fronte di una media italiana dell’1,21%
CET1 = 15,1% (in crescita rispetto al 2019 e in linea con i dati più virtuosi del sistema bancario)
Total Capital Ratio = 17,5%
Potrebbe interessarti anche

Assemblea 2025: eletto il nuovo consiglio di amministrazione con Presidente Aldo Soldi
17.05.2025

Finanza etica per l’economia cooperativa
13.05.2025

Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02.05.2025

Scopri il programma culturale di Madrid
02.05.2025

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15.04.2025

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica
14.04.2025