Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Casa Cesaines

La nostra casa vacanze ad Arabba: ecosostenibile, moderna ma tradizionale. Tanti servizi e comodità per farvi sentire a casa www.cesaines.it

cesaines arabba (bl)

Césa Ines ad Arabba si trova in una posizione ideale, sulla via principale a due passi dal centro del paese e dagli impianti di risalita. Noleggio sci ed e-bike sono disponibili nelle vicinanze. Ci troviamo nel cuore pulsante delle Dolomiti, in territorio ladino, all’ombra di montagne mitiche come il Sella e la Marmolada

Laboratori di sostenibilità condivisa

MAG2 Finance – Cooperativa di Finanza Etica

L’assetto valoriale che ispira le attività della Cooperativa Mag2 si basa sull’idea del denaro come un bene comune, risorsa e strumento della collettività. Autogestione del denaro significa quindi restituire alle persone il protagonismo nel proprio rapporto con il denaro, ma anche il profondo senso di responsabilità che consegue ad una gestione collettiva di questo bene comune. Con questo spirito originario e con rinnovate motivazioni MAG2 ha deciso di intraprendere un cammino di “sostenibilità condivisa” per il 2024 che parte da una rassegna di laboratori sul tema finalizzati a costruire economie di comunità. L’idea che ci sentiamo di sperimentare con soci, socie, amici, amiche, nuove conoscenze e persone interessate è di innescare relazioni comunitarie di fiducia anche attraverso la condivisione del denaro. La nostra volontà è quella di iniziare a prenderci cura di noi e di questa Terra anche tramite una differente, e quanto mai necessaria, circolazione della ricchezza in termini di denaro, saperi, competenze, servizi ed esperienze.

Per farlo abbiamo programmato nel corso del 2024 una serie di laboratori, in calendario da febbraio ad ottobre, vanno dal cambiamento climatico al denaro, dalla mutualità alla facilitazione. Partecipare a uno o più incontri è un modo per scambiare competenze utili a livello personale e collettivo, ma anche per esplorare una rete di relazioni nuove. Per MAG2 questa esperienza è l’occasione per rivitalizzare la rete dei soci ampliandola anche verso le nuove generazioni o verso interlocutori meno tradizionali.

Help for Friends OdV

Associazione di volontariato

L’associazione Help for friends, onlus di Parma, si occupa di istruzione e povertà. Dal 2012 sosteniamo la scuola elementare Moonlight a Kathmandu Nepal. Un luogo sicuro per 160 bambin* dove imparare e proteggersi dalle derive a cui sarebbero esposti vivendo per strada, come dipendenza da colla e da fumo, malnutrizione e commercio a sfondo sessuale.

Moonlight school è gratuita ma non priva di costi. La scuola fornisce libri di testo, cancelleria, divise; contribuisce ai pasti degli alunni, paga l’affitto del terreno, la linea telefonica, il wi-fi, mezzi di sanificazione, le insegnanti e il materiale annesso all’insegnamento. Raccogliere fondi per la scuola Moonlight è molto importante affinché questa realtà continui ad esistere. La cultura e l’istruzione scolastica quali mezzi per intraprendere un cammino di crescita che allontani dalla povertà economica e sociale.

Mi chiamo Benedetta e sono parte del consiglio direttivo di Help for Friends da diversi anni. Ho avuto l’opportunità di ascoltare e condividere la storia di questa piccola onlus di Parma in molte occasioni.

Come ha avuto inizio questo grande viaggio?

In Nepal, per le montagne, tra amici. Mentre esplorano le vette (e io con loro ogni volta che ne parlo), questo gruppo di alpinisti fa la conoscenza di un portatore locale, un affabile giovane di nome Santosh. Durante la conversazione, il giovane ragazzo nepalese rivela a tutti che vorrebbe costruire una scuola per bambini indigenti. È un pensiero che lo brucia dall’interno.

E allora cosa fanno, i nostri – alla luce del sogno? È qui che la storia di Help for Friends diventa straordinaria: aiutano Santosh a esaudire questo desiderio, come se fosse naturale, convinti che l’altruismo sia la risposta più intelligente (e lo è, anche se arrivarci non è immediato e richiede un grande atto di fiducia). Quindi, eccoci qui: amici pronti a dire “Sì, saltiamo nel vuoto per te, Santosh. Sì, scegliamo di dedicare parte del nostro tempo alla tua causa. Sì, vogliamo vederti felice di una gioia che genera gioia.”

Il resto della storia ci porta a oggi, dopo anni trascorsi a sostenere la Moonlight School, l’ambizioso progetto educativo voluto da Santosh. Scrive Matteo Bergamo, membro dell’associazione: “Il nostro andare in montagna può trasformarsi in un piccolo passo verso la felicità quando riusciamo a distogliere il nostro sguardo dalla cima per incontrare gli occhi dei bambini che ogni giorno ci regalano un sorriso di speranza.” Dicevamo? È questo che guida Help for friends: gli sguardi colmi di affetto di questi studenti, desiderosi solo di vivere appieno.

Elif Studio s.r.l.

Agenzia SEO (Posizionamento sui motori di ricerca e formazione)

Siamo un’ agenzia verticale sui servizi SEO, lavoriamo per aziende, agenzie di comunicazioni ed Enti.

FARSI PROSSIMO SALUTE: curarsi in buone mani

Farsi Prossimo Salute – Società Cooperativa Sociale ONLUS nasce con lo scopo di garantire il diritto alla salute nell’ambito di Caritas Ambrosiana.

Farsi Prossimo gestisce tre poliambulatori di sanità leggera

La cooperativa nasce per offrire ai cittadini prestazioni sanitarie di elevata qualità, con i migliori specialisti, ottime attrezzature, in tempi rapidi, a tariffe eque, nel pieno rispetto della persona e nella promozione della dignità umana.

Nei suoi ambulatori medici genera e reperisce risorse che sono destinate a un Fondo di solidarietà che consente di erogare prestazioni gratuite a persone che vivono situazioni di difficoltà segnalate dai Centri di Ascolto Caritas.

Agriturismo Masseria Dirupo

Masseria Dirupo è un agglomerato rurale risalente alla fine del 1800-inizi del 1900. Con una estensione originaria pari, o superiore, ai 60 ettari, oggi è suddivisa in diverse proprietà. Le due divisioni principali constano di due aziende agricole (intestate a due proprietari diversi) di circa 19 ha ciascuna.

Con molta probabilità, originariamente, si trattava di una piccola residenza rurale di una famiglia benestante, gestita da uno o più mezzadri.

I passaggi di eredità hanno frammentato parzialmente questa splendida realtà nascosta nella zona di Noci chiamata della Murgia Albanese o Pasquarosa. Dal 2010 i fratelli Lippolis hanno avviato i lavori di recupero agricolo-ambientale e strutturale del sito.

In un’area incontaminata dell’agro di Noci, una corte di trulli di fine ‘800 è stata ristrutturata ed è diventata la zona dedicata al nostro agriturismo, accogliente e rifinita. L’illuminazione notturna verde, ha un basso impatto sulla fauna notturna ed attira di meno gli insetti; recuperiamo L’acqua piovana che viene utilizzata per gli scarichi dei bagni. Tutte le stanze sono dotate di aria condizionata. La pulizia delle camere è giornaliera e la colazione abbondante. A disposizione degli ospiti con mobilità ridotta abbiamo due stanze appositamente pensate per loro.

CISV


Siamo innanzitutto una comunità, in cui i soci e le socie – donatori, volontari, dipendenti, partners, collaboratori, simpatizzanti – condividono valori, progetti e stili di vita.

Siamo presenti in Italia e in 11 paesi del mondo: in Africa (Burkina Faso, Guinea, Mali, Mauritania, Niger e Senegal) e in America Latina e Caraibi (Brasile, Colombia, Guatemala, Haiti e Venezuela), realizziamo interventi di cooperazione internazionale per uno sviluppo umano e sostenibile delle comunità locali. Lavoriamo con le Organizzazioni della Società Civile (OSC) per rimuovere le cause della povertà e dell’ingiustizia principalmente costruendo insieme le basi di uno sviluppo autonomo intervenendo nelle aree dello sviluppo economico in ambito rurale e urbano, nella difesa dei diritti e lotta alla violenza, in particolare contro le donne e le minoranze indigene, nella promozione della resilienza delle comunità affinché siano in grado anticipare, prevenire, reagire, rispondere alle crisi e nella lotta al cambiamento climatico con interventi di lotta contro la desertificazione, promozione dell’economia verde e circolare e agro-ecologia.

In Italia siamo nelle scuole e nei quartieri periferici, occupandoci di educazione alla cittadinanza globale. Portiamo nelle scuole argomenti complessi, come le migrazioni e la sostenibilità ambientale proponendo percorsi formativi per i docenti e studenti, di animazione e dialogo interculturale, e forniamo attività di contrasto alla povertà educativa in spazi e attività dedicate ai e alle giovani.

In Piemonte, e in particolare nella città di Torino, costruiamo Comunità nei territori: svolgiamo attività di accoglienza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale; proponiamo esperienze di vita comunitaria in fraternità, in cui famiglie e singoli condividono valori, spazi, tempo seguendo la vita dell’associazione

Per Natale puoi scegliere i nostri REGALI SOLIDALI

Siamo in pieno dicembre e il magico periodo delle Feste è alle porte. Ti proponiamo delle buone idee per i tuoi doni: sono disponibili online i regali solidali, articoli unici i cui proventi andranno a sostenere i progetti CISV in Africa, America Latina e Italia.

Molto più che semplici doni, oggetti scelti con cura che diventano contributo concreto alle nostre attività: panettoni, tisane, cioccolata, vino, birra e oggetti dal mondo.

Clicca su www.regalisolidali.cisvto.org

ARCHIMOVI

Associazione per un Archivio dei movimenti

L’ARCHIVIO DEI MOVIMENTI
L’Archivio dei Movimenti, Archimovi, nasce a Genova nel 2009, dall’idea di un gruppo di ex militanti del “lungo ‘68”. Ha sede presso la Biblioteca civica Berio.
L’archivio ha l’obiettivo di raccogliere, ordinare, conservare e rendere disponibili a tutti i documenti relativi alla stagione dei movimenti: fondi documentari, materiale grafico e testimonianze di militanti e organizzazioni politiche, sociali e culturali che hanno operato a Genova e in Liguria nel secondo Novecento.

L’Archivio conserva oltre 100 fondi archivistici, 20 fondi librari con monografie e periodici, più di 600 manifesti e circa 15.000 fotografie.

 I libri vengono catalogati e consultabili all’interno di bi.G.met., il catalogo delle biblioteche di Genova Metropolitana e sull’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale.

I fondi documentari sono tutelati come beni di interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica.

Il lavoro per l’archivio si avvale del contributo gratuito e volontario dei soci, e si finanzia tramite le loro quote e donazioni.

Azienda Agricola biologica MEG

COLTIVIAMO GLI ULIVI, LA TERRA, LA BIODIVERSITA’, IL PAESAGGIO

Coltiviamo 759 ulivi in 9 ettari. Abbiamo conservato il sesto d’impianto ampio dell’agricoltura familiare che, tra i filari, coltivava cereali e ai bordi del campo la vigna. L’uliveto storico, condotto con metodi a basso impatto ambientale, è un’area a livelli di naturalità intermedia che, in zone agricole sempre più antropizzate, rappresenta un prezioso rifugio per la biodiversità. Senza biodiversità non c’è futuro. C’è tanta terra intorno ai nostri ulivi; non abbiamo mai aggiunto alberi per avere più raccolto ma lasciato spazio per le fioriture spontanee amate da api, insetti, volpi, lepri e dagli ulivi che trovano nutrimento nella buona terra. Tutto questo aumenta i costi di produzione ma siamo convinti che ne valga la pena.

L’uliveto in Primavera: le fioriture spontanee

Coltiviamo ulivi centenari e produciamo olio extravergine d’oliva biologico esclusivamente dai nostri uliveti a Canino (vt)

L’olio MEG è extravergine di oliva, certificato biologico (o in corso di certificazione). Il nostro è olio vero…per questo cambia ogni anno per sapore, aromi, e per quantità, mai per qualità (sempre ottima!). Produciamo monocultivar (olio di una sola varietà di olive) e blend certificati biologici o in via di certificazione, ma da sempre (2008) coltiviamo senza chimica e nel rispetto dei ritmi della natura e delle nuove conoscenze scientifiche sull’importanza della biodiversità e delle buone pratiche di raccolta, frangitura e confezionamento. Frangiamo le olive entro 6 ore dalla raccolta nel frantoio dell’Azienda I&P di Canino dove è altissima l’attenzione alla qualità dei macchinari e dei modi di produzione. Durante il confezionamento, dallo spazio di testa della lattina viene eliminato l’ossigeno (potente ossidante per l’olio) e sostituito con l’azoto, gas inerte. Questo garantisce la migliore conservazione dell’olio fino all’apertura della lattina.

Le olive, raccolte al giusto grado di maturazione, vengono portate immediatamente al frantoio

In questo periodo in cui tutti i costi aumentano davvero troppo, cerchiamo di contenere i prezzi nel rispetto della qualità, della natura e del lavoro.

Offriamo (soltanto su Roma) olio EVO Biologico e olio EVO -raccolto Ottobre 2023- monocultivar Caninese; Leccino e blend Leccino e Caninese in lattine da 5 litri (80€); bag in box da 3 litri (50€); lattine da 1,5 litri (25€); bottiglie da 0,5 (11€)

la bottiglia da 0,5 litri con tappo a norma antirabbocco

Facilitazioni Agroecologiche Regionali Mobili

di Enrico Gabrielli

tecnico agricolo e geografo

Supporto percorsi di transizione agroecologica delle aziende agricole, attraverso progettazioni e monitoraggi.

Le mie specializzazioni, derivate dall’esperienza e da apposite formazioni sono:

Monitoraggio di insetti ausiliari e di fitofagi

Idrologia rigenerativa: calcoli per stagni irrigui, keyline design

Progettazione agroforestale: come inserire gli alberi nelle colture erbacee

Progettazione di sovesci, cover crop nelle rotazioni

Test del suolo

Supporto alle piccole filiere cerealicole per campionamenti e analisi di micotossine e malattie semente