GIT Alto Vicentino
Gruppo di Iniziativa Territoriale di Banca Etica
I Gruppi di Iniziativa Territoriale (GIT) sono la “casa” delle socie e dei soci eletti a livello locale per avvicinare la finanza etica al territorio, rafforzare le relazioni con le organizzazioni e imprese che lavorano per una “nuova economia”, promuovere la cultura di un uso responsabile del denaro, alimentare il dibattito interno alla banca, per renderla un’impresa sempre migliore. I GIT sono nati insieme alla banca stessa, che è stata fondata nel 1999 grazie all’impegno di tante persone e organizzazioni.
Sintesi del regolamento del GIT estratto dal regolamento dei Portatore di Valore Banca Etica. (link al testo integrale in fondo all’articolo)
Le Circoscrizioni Territoriali
Tutte le persone e le organizzazioni socie del territorio italiano e spagnolo appartengono ad una circoscrizione, e possono partecipare all’attività del relativo Gruppo di Iniziativa Territoriale dei soci e delle socie di Banca Etica (GIT).
Gruppi Iniziativa Territoriali (GIT)
Il GIT è il gruppo delle persone socie di Banca Etica, eletto dall’assemblea della Circoscrizione di pertinenza per territorio.
È il presidio delle relazioni politico-culturali e associative locali di Banca Etica. Svolge attività di promozione culturale della finanza etica e di animazione territoriale.
Il GIT ha il compito di promuovere e coordinare le attività della Circoscrizione in accordo conl’art. 5 dello Statuto di Banca Etica e il “Patto Associativo”.
Funzioni e attività del GIT
Il GIT :
-
realizza iniziative per facilitare la partecipazione delle persone socie, rinforzare il legame tra i soci stessi e la Banca e contribuire alla crescita della base sociale;
-
realizza attività di informazione-formazione sulla fnanza etica;
-
partecipa ai Coordinamenti di area tramite la persona coordinatrice o sua rappresentante;
-
partecipa agli eventi istituzionali del Gruppo Banca Etica tramite la persona coordinatrice o sua rappresentante;
-
supporta la Banca nella rilevazione dei bisogni e nell’analisi dei territori;
-
sviluppa, a livello culturale, relazioni e collaborazioni signifcative con le realtà locali che condividono valori della finanza etica;
-
contribuisce al presidio del capitale reputazionale di Banca Etica esprimendo un parere sulle richieste di adesione a socio della banca e il parere sui finanziamentialle organizzazioni e imprese, secondo quanto previsto dal processo della Valutazione Socio Ambientale;
-
diffonde le informazioni sulle attività socio culturali della Banca;
-
si rapporta per la realizzazione delle proprie attività con le strutture operative della banca che operano sul suo territorio;
-
propone, ai sensi del Regolamento elettorale, le persone da candidare agli organi sociali della banca;
-
promuove la Banca e le attività del Gruppo Banca Etica sul territorio e nelle comunità di competenza e interagisce con la struttura operativa di riferimento per segnalare le persone, le imprese e le organizzazioni che vogliono entrare in contatto con Banca Etica;
-
segnala eventuali sollecitazioni, richieste, criticità provenienti dalle persone socie, utili al miglioramento del rapporto con i territori;
-
promuove la conoscenza diffusa dei progetti e dei servizi della Banca sul territorio, con particolare riguardo alle iniziative di mutualismo, crowdfunding, microcredito, educazione critica alla finanza.
Composizione del GIT
Il GIT è composto da un minimo di 3 persone socie ad un massimo di 11, che rimangono in carica tre anni e per un massimo di 2 mandati consecutivi. Il limite dei mandati consecutivi è elevato a 3 per le Circoscrizioni che possiedono un numero di soci inferiore a 250.
L’incarico di componente del GIT è a titolo volontario e può essere assunto da persone ed organizzazioni socie che non abbiano morosità pendenti verso la Banca o abbiano già causato perdite alla Banca.
I criteri a cui fare riferimento per l’individuazionedelle candidature ai fini della composizione del GIT sono:
-
l’equilibrio di genere,
-
un’equa distribuzione dei componenti per provenienza territoriale, nel caso di Circoscrizioni che comprendano più province,
-
la partecipazione intergenerazionale e il ricambio (almeno il 20% di componenti del GIT con meno di 35 anni e almeno 2 nuove persone componenti per ogni mandato),
-
la presenza di organizzazioni socie locali.
Questi criteri non costituiscono regole rigide, ma rappresentano una guida per garantire un’ampia rappresentanza della base associativa locale.
In analogia ai principi previsti per l’elezione degli Organi di Banca Etica, il genere meno rappresentato deve comunque avere almeno 1/3 degli eletti.
Le persone e le organizzazioni che compongono il GIT devono possedere almeno 5 azioni di Banca Etica ed intrattenere con essa rapporti che ne confermino la scelta di istituto di riferimento.
L’organizzazione socia sarà presente nel GIT tramite una persona delegata.
Alle riunioni del GIT possono partecipare tutti i soci e le socie della Circoscrizione locale, senza diritto di voto.
Persona Coordinatrice
Entro un mese dall’assemblea elettiva le persone del GIT nominano al proprio interno una persona con funzioni di coordinamento ed una sua vice.
Assemblea Locale
Il GIT convoca le socie e i soci della circoscrizione una volta all’anno per l’Assemblea locale e in qualunque occasione lo si ritenga necessario, nonché quando ne facciano richiesta per iscritto al GIT almeno il 10% di soci/e della Circoscrizione.
Il GIT viene rinnovato dall’Assemblea, a ciò convocata, ogni tre anni.