GenEtica: giovani under 35 per la Finanza Etica
Cambiare il DNA della Finanza, hai meno di 35 anni? Unisciti a noi!
Pelorias Sea Sound: musica, impegno e bellezza nel cuore dello Stretto
Il Pelorias Sea Sound è stato un tripudio di bellezza, emozioni e impatto sociale. Un festival che ha acceso di energia e significato la città di Messina e, più in generale, la Sicilia, dimostrando quanto eventi culturali possano essere motori di trasformazione e consapevolezza.
Sul palco si sono alternati artisti e gruppi musicali provenienti da diverse parti del mondo: Magikaaarp da Palermo; Killabeatmaker dalla Colombia; Afrodream, progetto italo-africano; Vick, messinese con radici musicali londinesi; Newma, dalla provincia di Messina.
La musica generata da questi artisti ed artiste ha fatto da colonna sonora a un viaggio emozionante tra culture, storie e paesaggi. Il tutto ambientato in uno dei luoghi più affascinanti ma spesso trascurati della Sicilia: Capo Peloro. Una delle tre punte dell’isola, terra di miti come Scilla, Cariddi e la Dea Peloria, dove i due mari si incontrano e si mescolano in uno spettacolo naturale che dovrebbe essere celebrato per la sua bellezza, non solo ricordato per un controverso progetto infrastrutturale.
Il 25 luglio, la spiaggia di Capo Peloro — all’interno degli spazi della riserva naturalistica gestiti dalla Fondazione Horcynus Orca — ha accolto circa 800 persone. Una comunità viva e variegata ha animato il festival: associazioni, artigiani, attivisti, il birrificio Messina dei 15 mastri birrai Doc (pezzo importantissimo della città) e tante, tantissime persone accomunate dall’amore per la propria terra, dall’impegno per i giovani, dalla voglia di rivalsa e dal desiderio profondo di Pace.
In questo contesto vibrante e ricco di significato, Banca Etica era presente con i giovani del gruppo GenEtica e del GIT siciliano. Abbiamo allestito un piccolo banchetto con materiale informativo, raccontando con orgoglio il mondo che rappresentiamo: Valori.it, la Fondazione Finanza Etica, i GIT, i valutatori socio-ambientali, i percorsi di educazione finanziaria e di cittadinanza attiva.
Tante persone si sono fermate, curiose di conoscere una realtà che fa un uso consapevole e responsabile del denaro, lontana dalle logiche del profitto a ogni costo.
Abbiamo portato testimonianza concreta di un’alternativa possibile: quella di una finanza che mette al centro le persone, l’ambiente, la giustizia sociale. La nostra presenza ha aggiunto valore a un evento già straordinario, perché in mezzo a tanta bellezza non poteva mancare chi, con i soldi, ha scelto di cambiare il mondo.
Grazie Banca Etica dai GenEtici Siciliani, Andrea, Federica, Valerio
(Foto e contributi di Valerio Perugini, Federica Quattroni, Andrea Morabito)