Cooperativa Archeologia, organizzazione da noi finanziata, nasce a Firenze nel 1981 come cooperativa rivolta al settore archeologico e alle attività didattico-culturali. Nel 1990 inizia un percorso di sviluppo che la porta a rappresentare oggi una delle più importanti realtà imprenditoriali nel settore dei beni culturali in Italia.
La Cooperativa, nella propria attività, coniuga valori ed obiettivi:
- dare occupazione qualificata nelle attività relative alla tutela, alla ricerca e alla valorizzazione dei beni culturali;
- garantire una più ampia valorizzazione e fruizione dei beni culturali;
- contribuire a promuovere e creare riferimenti certi nella normativa e nelle consuetudini che caratterizzano il mercato dei beni culturali;
- contribuire a promuovere il “sistema cooperativo” in tutte le sue forme e a rafforzarne i valori portanti, quali la mutualità, la partecipazione dei soci alla gestione dell’impresa e la democrazia economica.
Sono tanti i progetti di rilievo internazionale curati dalla cooperativa, come puoi vedere in questa mappa.
L’ultimo in ordine cronologico, è stato inaugurato, alla presenza della direttrice generale dell’Unesco Irina Bokova, lo scorso 4 Ottobre in occasione della chiusura del 3° Forum Mondiale dell’Unesco sulla Cultura e l’Industria Culturale a Firenze. Si tratta del percorso sotterraneo agli scavi archeologici di Palazzo Vecchio a Firenze, il percorso permette di apprezzare i resti del teatro romano, il riuso dei suoi spazi in epoca tardo antica e altomedievale fino alla Firenze delle case torri medievali e alla costruzione di Palazzo Vecchio. Un percorso emozionante che permetterà di riconnettere la Firenze rinascimentale alle sue più antiche e monumentali origini.
Per maggiori informazioni sulla Cooperativa Archeologia visita: www.archeologia.it
Potrebbe interessarti anche

Ballafon, l’accoglienza che va ben oltre le norme
13.03.2025

Missione Calcutta: supporto ai più fragili dall’India al resto del mondo
27.02.2025

Passepasse: la scuola di arti circensi che insegna a vivere per e con gli altri
06.02.2025

Chiudere cerchi, aprire cammini: I Siciliani Giovani e il Giardino di Scidà a Catania
30.01.2025

G.A.G.A. Vicenza: uno sportello di ascolto Queer
21.06.2024

Visioni in movimento: vent’anni di graffiti nel cinema del reale
14.06.2024