Acquistare la prima casa è un passo importante, ma spesso il percorso per ottenere un mutuo può sembrare complesso, soprattutto se non si ha familiarità con il mondo finanziario. In questo articolo approfondiamo insieme cos’è un mutuo prima casa, come prepararsi alla richiesta e quali sono le fasi principali fino all’erogazione del finanziamento.
Cos’è un mutuo prima casa?
Un mutuo prima casa è un finanziamento concesso da una banca o da un istituto di credito per acquistare l’abitazione principale. Il mutuo viene rimborsato attraverso rate mensili, che comprendono una quota capitale e una quota interessi. La durata del mutuo può variare, solitamente tra 10 e 30 anni, e può avere un tasso fisso o variabile.
La particolarità del mutuo prima casa è che spesso gode di agevolazioni fiscali e condizioni vantaggiose rispetto ad altri tipi di finanziamenti, soprattutto per i giovani e le famiglie.
Come prepararsi alla richiesta di un mutuo prima casa
Prima di rivolgersi alla banca, è importante fare alcune valutazioni:
- Verifica la tua capacità di rimborso: la rata del mutuo non dovrebbe superare il 30% del tuo reddito mensile netto e più in generale devi verificare che una volta pagata la rata le tue entrate mensili siano sufficienti a coprire le tue spese correnti.
- Calcola l’importo necessario: la banca solitamente finanzia fino all’80% del valore dell’immobile, quindi sarà necessario avere un capitale iniziale per coprire la parte restante. Nella somma necessaria dovrai includere anche le spese per il notaio, le pratiche di mutuo, la perizia e l’assicurazione.
- Controlla il tuo profilo creditizio: hai altri finanziamenti in corso? Oppure non hai pagato alcune rate? L’accesso al mutuo potrebbe essere più difficile.
Un consiglio importante!
Se hai intenzione di comprare casa, non attendere di trovare l’offerta perfetta per chiamare la banca, ma contattaci subito per una prima consulenza: analizzando le tue esigenze e la tua situazione economica possiamo darti un primo prospetto del finanziamento che sarebbe sostenibile per te e anticiparti tempi e costi della richiesta di mutuo.
Quali documenti servono per la richiesta di un mutuo?
Per avviare la richiesta di mutuo, ti chiederemo di preparare alcuni documenti necessari per valutare la tua capacità di sostenere le rate del mutuo e le caratteristiche dell’immobile che vorresti acquistare. I principali documenti richiesti sono:
Documenti personali
- Documento di identità, codice fiscale oppure permesso di soggiorno a lungo termine e passaporto
- Stato di famiglia e certificato di residenza
- Certificato di matrimonio (se coniugati) o autocertificazione dello stato civile
Documenti reddituali
- Ultime tre buste paga (per lavoratori dipendenti)
- Modello CUD o Certificazione Unica
- Ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico)
- Estratti conto bancari degli ultimi mesi
- Contratto di lavoro o attestazione della continuità lavorativa
Documenti relativi alla casa che vuoi acquistare
- Compromesso o proposta d’acquisto firmata
- Visura catastale e planimetria dell’immobile
- Atto di provenienza dell’immobile
- Agibilità se disponibile
L’iter del mutuo: dalla richiesta all’erogazione
Il processo per ottenere un mutuo segue diverse fasi:
- Presentazione della richiesta: una volta raccolti i tuoi documenti, formuliamo la richiesta di mutuo.
- Valutazione della banca: analizziamo la situazione finanziaria e la documentazione dell’immobile.
- Perizia dell’immobile: incarichiamo un tecnico di valutare il valore della casa per stabilire l’importo massimo finanziabile.
- Delibera del mutuo: se la valutazione è positiva, ti comunichiamo formalmente l’approvazione del mutuo.
- Firma del contratto: il mutuo viene formalizzato con la firma davanti a un notaio, che iscrive l’ipoteca sull’immobile.
I prodotti di Banca Etica per il mutuo prima casa
Banca Etica offre soluzioni di mutuo prima casa pensate per chi desidera acquistare un’abitazione con criteri di sostenibilità economica e ambientale. I nostri mutui sono caratterizzati da trasparenza, condizioni eque e un’attenzione al principio della mutualità, volto a supportare le persone socie della banca garantendo costi maggiormente vantaggiosi.
Offriamo mutui prima casa a tasso fisso e variabile, con possibilità di agevolazioni per le persone giovani o famiglie che presentano particolari caratteristiche che permettono di accedere alle garanzie statali per le richieste di mutuo finanziato al 100%.
Inoltre, offriamo finanziamenti specifici per realizzare progetti di efficientamento energetico e per chi desidera acquistare o ristrutturare una casa in modo sostenibile.
Ricorda
Richiedere un mutuo prima casa è un processo che richiede preparazione e consapevolezza. Informarsi sulle condizioni del mutuo, raccogliere i documenti necessari e conoscere le fasi dell’iter aiuta a rendere tutto più semplice e veloce.
In Banca Etica, siamo a disposizione per supportarti nella scelta del mutuo più adatto alle tue esigenze, offrendoti soluzioni trasparenti e accompagnandoti passo passo in questo importante percorso.
Non attendere di trovare la casa perfetta per chiedere informazioni sul mutuo, fissa un appuntamento, anche a distanza per una consulenza personalizzata.
Foto Samurai Stitch Per Unsplash+
Potrebbe interessarti anche

La protezione su misura non solo quando scii
08.07.2025

Favorire l’inclusione finanziaria delle persone sorde con Handy Signs
02.07.2025

Risparmio garantito e flessibile? Scegli il Time Deposit
01.07.2025

Gruppo Banca Etica: prima certificazione per parità di genere ed empowerment femminile
24.06.2025

Numeri e consigli utili per le vacanze
17.06.2025

“Mi fido di noi”: una rete per il riscatto sociale con il supporto di Banca Etica
16.06.2025